• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digital Mindset: cosa sta cambiando

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    By Redazione LineaEDP22/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’indagine di Aruba Enterprise e CIONET, 9 CIO su 10 si dicono preparati alle prossime sfide digitali. Tuttavia, il 60%non ritiene la propria azienda altrettanto pronta

    Digital mindset

    La digital transformation ha subito un’accelerazione senza precedenti negli ultimi 2 anni, con un impatto significativo su CIO e IT manager (e di riflesso sulle organizzazioni di cui fanno parte): i loro ruoli, infatti, si sono fortemente modificati dopo la pandemia, spingendo le aziende verso una trasformazione concreta ed “epocale”. Per far luce su questi cambiamenti, in collaborazione con CIONET Italia, Aruba Enterprise ha condotto una survey che ha coinvolto quasi 250 aziende, con un panel composto per il 96% da Decision Maker dell’area IT (CIO, ICT Manager e CTO) e per il restante 4% da Decision Maker dell’area Innovazione e HR.
    L’indagine ha preso le mosse dall’analisi del “digital mindset”, quindi da quella mentalità volta al cambiamento e
    all’apprendimento continuo in ambito digitale: il 72% dei leader coinvolti ha dichiarato che la propria “mentalità
    digitale” si è modificata – del tutto o in parte – in seguito alla pandemia. Sintomo che il contesto attuale ha cambiato le persone, rendendole più vulnerabili ma sicuramente più ricettive e aperte alle novità.

    Lo testimoniano anche i risultati della survey, secondo cui “avere un Digital Mindset” per i CIO italiani significa
    approcciare il digitale rimanendo aperti alle novità (83%) e sapendo interpretare i cambiamenti (78%).

    Interessante notare come quasi 9 dirigenti su 10 si ritengano pronti alle prossime sfide digitali; tuttavia, il 60% di loro non pensa lo stesso della propria azienda. Da tale dato, emerge come i C-level dell’IT debbano farsi portavoce del messaggio della tecnologia come abilitatore della semplificazione dei processi di business. Infatti, al di là
    dell’aspetto culturale, se gli IT Manager inizieranno a stabilire un legame di fiducia con le persone che lavorano sui processi, molte barriere culturali verranno abbattute.

    Non è casuale, dunque, che tra le soft skill che concorrono al Digital Mindset, la più importante sia rappresentata dall’approccio collaborativo, dunque dalla necessità di stimolare la creatività e la cooperazione del team con diversità di pensieri, approcci e visioni (61%). Seguono la curiosità (56%), il coraggio di osare (50%) e la conoscenza di tecnologie e strumenti da approcciare con senso critico (45%).

    Quali, quindi, le caratteristiche distintive della figura di Leader nell’attuale contesto di Digital Transformation?
    Proattività e flessibilità sono le doti principali per il 56% dei rispondenti, seguono ben distanziate le capacità
    comunicative (42%), l’attitudine ad una prospettiva olistica, dunque a possedere una visione d’insieme (39%) e
    l’essere visionari (36%). L’empatia si classifica solo quinta (33%).

    “Analizzando quanto emerso dalla survey, si evince come il modello che si sta diffondendo è quello di un settore
    IT non più percepito come un costo ma piuttosto come un investimento necessario, capace di generare valore. –
    ha commentato Vincenzo Maletta, Head of Sales di Aruba Enterprise – In questo contesto cambia anche il ruolo del CIO, che non assume più una posizione marginale ma entra progressivamente a far parte del board strategico dell’impresa, dialogando sempre più con stakeholder finanziari e direzionali. Un ruolo centrale, dunque, come il cambiamento che può assicurare.”

    Aruba Enterprise CIONET Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.