• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky e Microsoft insieme per fornire servizi di Threat Intelligence agli utenti di Microsoft Sentinel

    Kaspersky e Microsoft insieme per fornire servizi di Threat Intelligence agli utenti di Microsoft Sentinel

    By Redazione LineaEDP25/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Threat Data Feeds integrato con Microsoft Sentinel, una soluzione SIEM e SOAR cloud native, che avrà l’obiettivo di mettere a disposizione degli utenti di Microsoft Sentinel informazioni di contesto utili per le indagini e la risposta agli attacchi

    Kaspersky Password Manager-Kaspersky logo-Reverse engineering

    Kaspersky presenta l’integrazione dei Kaspersky Threat Data Feeds con Microsoft Sentinel, una soluzione SIEM e SOAR cloud native, che avrà l’obiettivo di mettere a disposizione degli utenti di Microsoft Sentinel informazioni di contesto utili per le indagini e la risposta agli attacchi. Grazie a questa integrazione, i team di sicurezza aziendali possono estendere le capacità di rilevamento delle minacce informatiche e aumentare l’efficacia del triage iniziale degli alert, del threat hunting o della risposta agli incidenti. Secondo IDC, “La threat Intelligence è una componente fondamentale di un moderno programma di cybersecurity… I programmi di threat intelligence forniscono sia valutazioni qualitative che soluzioni automatizzate e attuabili che rafforzano le difese di sicurezza esistenti”. Inoltre, per le aziende è importante poter incorporare senza problemi la threat intelligence all’interno delle operazioni di sicurezza per ottenere una protezione più efficace dalle minacce informatiche.

    L’accesso alla Threat Intelligence (TI) di Kaspersky attraverso Microsoft Sentinel consente alle aziende di disporre di informazioni aggiornate per contrastare i cyberattacchi. Le informazioni di contesto nei feed includono il nome delle minacce, i timestamp, la geolocalizzazione, gli indirizzi IP delle risorse Web infette, gli hashtag, il livello di popolarità delle minacce e molto altro ancora. Grazie a questi dati, i team di sicurezza o gli analisti SOC possono accelerare il triage iniziale degli avvisi, prendendo decisioni informate per le indagini o l’escalation a un team di risposta agli incidenti.

    I Kaspersky Threat Data Feeds sono generati automaticamente in tempo reale e aggregano dati di alta qualità provenienti da diverse fonti affidabili in tutto il mondo. Tra queste, Kaspersky Security Network che copre milioni di utenti su base volontaria a livello globale1, il servizio di monitoraggio delle botnet, le trappole per lo spam, e esperti di Kaspersky di fama mondiale provenienti dai team GReAT e R&D. Tutti i dati vengono accuratamente ispezionati e perfezionati con tecniche di pre-elaborazione dedicate.

    Microsoft Sentinel utilizza il protocollo TAXII e riceve i data feed in formato STIX, pertanto consente di configurare Kaspersky Threat Data Feeds come fonte di Threat Intelligence TAXII nell’interfaccia. Una volta importati, i team di cybersecurity possono utilizzare le regole analitiche disponibili per abbinare gli indicatori di minaccia dai feed ai log.

    “Siamo entusiasti di collaborare con Microsoft e di aiutare gli utenti di Microsoft Sentinel ad accedere alla threat intelligence di Kaspersky. Espandere l’integrazione con i controlli di sicurezza di terze parti rende ancora più facile per i clienti rendere operativa la nostra TI, che rappresenta una delle nostre priorità principali. La TI di Kaspersky è progettata per essere adattata alle esigenze di qualsiasi organizzazione, i dati vengono raccolti da un gran numero di fonti diverse e diversificate per coprire le organizzazioni che operano in settori specifici, geolocalizzazioni e minacce diverse. Oltre due decenni di ricerca sulle minacce ci hanno consentito di raggiungere questo obiettivo, fornendo ai team di sicurezza globali le informazioni necessarie in ogni fase del ciclo di gestione degli incidenti”, ha commentato Ivan Vassunov, VP Corporate Products di Kaspersky.

    “Gli attacchi informatici sono in continuo aumento e per rimanere protette le organizzazioni hanno bisogno di modi rapidi per rilevare le minacce. Con l’integrazione tra Kaspersky e Microsoft Sentinel, i clienti potranno importare facilmente la threat intelligence prodotta da Kaspersky in Microsoft Sentinel utilizzando lo standard di settore STIX/TAXII per i rilevamenti, il threat hunting, l’investigazione e l’automazione”, ha dichiarato Rijuta Kapoor, Senior Program Manager di Microsoft.

     

    Nota

    1 Kaspersky Security Network (KSN) è una complessa infrastruttura cloud che funziona con diversi componenti di protezione anti-malware. Le statistiche sono costituite da metadati spersonalizzati forniti volontariamente dai partecipanti al KSN dai clienti Kaspersky.

    Kaspersky Kaspersky Threat Data Feeds microsoft Microsoft Sentinel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.