• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat e Arm insieme per 5G e vRAN

    Red Hat e Arm insieme per 5G e vRAN

    By Redazione LineaEDP07/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat e Arm collaborano per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica. Ecco in che modo

    Foto di torstensimon da Pixabay

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm, raccontano l’alleanza siglata nel segno di 5G e vRAN tra Red Hat e Arm.
    Buona lettura.

    Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si affidano sempre più ad architetture software-defined e tecnologie cloud-native. Ciò comporta la necessità di semplificare la distribuzione e la gestione delle applicazioni in ambienti diversi. La transizione al 5G spesso implica un consumo di energia più elevato a causa della maggiore densità dei siti e dell’uso non ottimale delle risorse sottostanti. Di conseguenza, i service provider stanno iniziando a esplorare metodi innovativi per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale dei propri servizi, ad esempio ottimizzando la progettazione e le operazioni di rete con hardware ad alta efficienza energetica e implementando tecniche di gestione energetica e termica.

    La sostenibilità dell’industria informatica è una sfida che riguarda tutti i settori a diversi livelli, e viene oggi sostenuta con maggior vigore dalla volontà dei service provider di ridurre il consumo energetico e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globali. La RAN in particolare è il principale ambito che necessita un intervento perché, secondo uno studio sulla sostenibilità sponsorizzato da Red Hat, è responsabile del 75% del consumo energetico totale di un service provider. L’adozione di tecnologie di calcolo più efficienti dal punto di vista energetico ridurrà il consumo di energia e aiuterà i service provider a soddisfare gli standard di impatto ambientale stabiliti a livello internazionale senza perdere funzionalità di rete fondamentali.

    In questo contesto, Red Hat e Arm hanno avviato una collaborazione per offrire soluzioni 5G e vRAN più efficienti dal punto di vista energetico, sfruttando le tecnologie open source di Red Hat e le piattaforme di calcolo Arm.

    Ridurre il consumo energetico con l’innovazione open source

    Con la continua virtualizzazione delle reti, disporre di una soluzione di gestione dei container di livello carrier è fondamentale. Noi di Red Hat siamo impegnati nell’innovazione open source e siamo entusiasti di collaborare con Arm per sviluppare soluzioni 5G altamente efficienti. Grazie alle nostre competenze congiunte, possiamo offrire ai nostri clienti operations di rete più sostenibili per aiutarli a ridurre i consumi.

    L’unità di elaborazione centrale (CPU) è fondamentale per qualsiasi strategia di costruzione di reti 5G efficienti. L’architettura Reduced Instruction Set Compute è ampiamente adottata nello spazio infrastrutturale che comprende l’edge, il networking e il cloud, grazie a una progettazione di base incentrata sull’efficienza del calcolo. Questo offre ai service provider e alle organizzazioni che dispongono di reti 5G private la possibilità di integrare il 5G in modo più semplice nelle loro operazioni.

    Red Hat e Arm stanno testando e sviluppando diversi proof-of-concept per l’efficienza energetica utilizzando Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux sulle CPU Arm Neoverse. Arm Neoverse fornisce un’architettura di CPU ad alte prestazioni ed efficienza energetica per eseguire applicazioni cloud-native più velocemente per reti 5G a bassa latenza. Red Hat OpenShift, costruito su Red Hat Enterprise Linux, consente di eseguire applicazioni cloud-native in qualsiasi ambiente cloud per supportare gli scenari di implementazione 5G e RAN. Questi i primi casi d’uso su cui le due società lavoreranno per incrementare l’efficienza energetica:

    • Implementazione virtualizzata per i carichi di lavoro RAN utilizzando Red Hat OpenShift per le funzionalità cloud-native e di containerizzazione.
    • Utilizzo di building block Centralized Unit (CU) e Distributed Unit (DU) per supportare le implementazioni 5G e RAN.
    • Applicazioni Edge, come network-in-a-box con componenti di connettività ed elaborazione delle applicazioni.

    Estensione delle funzionalità attraverso l’ecosistema dei partner

    La collaborazione tra Red Hat e Arm sarà amplificata grazie all’ecosistema combinato di partner, che comprende system integrator, service provider e fornitori di software. Tra questi NEC, partner di lunga data di Red Hat e Arm, sta ottimizzando le sue soluzioni di rete RAN e 5G Core per una maggiore efficienza energetica.

    Red Hat e Arm dispongono di un ecosistema di partner diversificati e competenti che contribuiscono con le proprie competenze specialistiche a estendere la portata delle funzionalità di rete, con l’orchestrazione basata su AI/ML, l’ottimizzazione dell’hardware e la gestione dei carichi di lavoro, il tutto con l’obiettivo comune di abilitare operazioni di rete più sostenibili e la riduzione dei consumi energetici.

     

     

    5G Arm Panch Chandrasekaran RAN RAN virtualizzat Red Hat Reza Mokhtari vRAN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.