• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aruba e Red Hat fanno il cloud ibrido aperto

    Aruba e Red Hat fanno il cloud ibrido aperto

    By Redazione LineaEDP29/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla collaborazione tra Aruba e Red Hat nasce la piattaforma PaaS Aruba Managed Hybrid Cloud powered by Red Hat OpenShift

    Aruba e Red Hat

    Aruba e Red Hat stanno collaborando per offrire una piattaforma applicativa all-in-one composta dai Managed Services di Aruba Enterprise e Red Hat OpenShift, liberando PMI o large enterprise da ogni onere di gestione.

    Oggi, infatti, una delle principali necessità delle grandi imprese è quella di ridurre la complessità dell’IT e creare una base più coerente per le applicazioni nei diversi ambienti. Il cloud ibrido aperto consente di soddisfare questo bisogno, permettendo alle organizzazioni di fornire servizi in modo più rapido, sviluppare e gestire applicazioni ovunque, essere reattivi ai cambiamenti tecnologici, avere un maggior controllo dei processi e trasferire i dati negli ambienti più idonei evitando, inoltre, il vendor lock-in.

    Da questi presupposti nasce Aruba Managed Hybrid Cloud powered by Red Hat OpenShift, una piattaforma basata su tecnologie leader di settore e standard di mercato come Kubernetes che fornisce una base applicativa pronta all’uso con runtime, strumenti per sviluppatori, CI/CD e monitoraggio integrati, in grado di implementare ed eseguire applicazioni cloud native grazie all’automazione delle operazioni nell’intero stack tecnologico e al provisioning self-service per gli sviluppatori. 

    Aruba e Red Hat: l’hybrid cloud incontra l’open source

    Il nuovo servizio offre un’esperienza totalmente gestita, integrata e monitorata da Aruba. Nel dettaglio, l’ingegnerizzazione del servizio è di fatto frutto della collaborazione dei team di Red Hat e di Aruba Enterprise – la divisione di Aruba che si dedica alla progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni tecnologiche enterprise altamente personalizzate – che si sono adoperati con efficienza e supporto mettendo in campo le proprie specifiche competenze.

    Affidandosi ai Managed Services di Aruba Enterprise, l’azienda che intraprende un percorso di application modernization può avvalersi della competenza e professionalità di un team di esperti estremamente qualificato, che può assicurare l’affidabilità e le performance della piattaforma di containerizzazione, oltre a gestire tutte le operazioni di installazione e manutenzione. A livello di data protection, si aggiungono inoltre la tutela della sovranità del dato e la sicurezza garantita dai Data Center Aruba certificati ai massimi livelli e distribuiti sul territorio italiano e dalle competenze del team del SOC (Security Operation Center) – e un ulteriore livello di sicurezza cloud-native integrato in Red Hat OpenShift.

    Questo mix di caratteristiche e potenzialità è alla base della collaborazione tra le due aziende: da un lato, Red Hat abilita un approccio cloud native aperto e flessibile, per migrazioni cloud rapide e facili da gestire; dall’altro Aruba Enterprise rende immediata la manutenzione e la gestione di tali soluzioni. La nuova piattaforma offre un livello di stabilità superiore anche per applicazioni critiche: l’attenzione dedicata alla manutenzione software, al monitoraggio degli ambienti in esercizio, agli aspetti di compliance alla normativa, alle funzionalità di logging e salvataggio dei dati, permettono di agire rapidamente per aiutare a risolvere criticità legate alla cybersicurezza e alla continuità del servizio.

    Aruba e Red Hat“Il cloud ibrido può essere considerato un facilitatore per l‘ingresso delle aziende nel mondo del cloud, in quanto consente di gestire in modo efficace i servizi che possono essere trasferiti in cloud e quelli che devono rimanere on-premise”, ha commentato Giorgio Girelli, General Manager di Aruba Enterprise. “Il cloud ibrido aperto che implementiamo attraverso questa collaborazione, ne rappresenta l’espressione più attuale e innovativa, in quanto unifica e semplifica flussi e processi, consentendo di abbattere quelle barriere che rischiano di ostacolare la digitalizzazione delle imprese.”

    “L’open source ormai è una componente fondamentale per ogni processo di trasformazione digitale, e rappresenta lo standard con il quale gestire i processi di cambiamento, sia per il mondo privato che a livello enterprise, in maniera economica, fluida e flessibile” ha commentato Rodolfo Falcone, Country Manager di Red Hat. “La collaborazione con Aruba, Red Hat Premier Certified Cloud and Service Provider, per la creazione di un’offerta open hybrid cloud eleva il valore delle tecnologie per il cloud adattandole al singolo cliente in maniera dinamica, con il cambiare delle sue esigenze e degli stimoli del mercato di riferimento. In questo modo, supportiamo le imprese in un percorso di evoluzione sempre più agile e veloce, consentendo loro di raggiungere il massimo livello di competitività e di espandere le proprie prospettive di sviluppo.”

    Aruba Aruba Managed Hybrid Cloud hybrid cloud Managed Services open source Red Hat Red Hat OpenShift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.