• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Forum One Lavoro: ecco le ultime novità normative

    Forum One Lavoro: ecco le ultime novità normative

    By Redazione LineaEDP29/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Organizzato da Wolters Kluwer con Dottrina Per il Lavoro, il XII Forum One Lavoro ha approfondito le ultime normative del lavoro

    XII Forum One Lavoro

    Come stanno cambiando il lavoro e l’amministrazione del personale dopo l’approvazione del nuovo Decreto Lavoro sono stati i temi portanti al centro del XII Forum One Lavoro.

    Forum One Lavoro“Le misure previste dal Decreto Lavoro pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio, sono solo alcune delle ultime novità per i professionisti che si occupano di consulenza e organizzazione delle risorse umane”. Lo ha evidenziato Giulietta Lemmi, Ceo di Wolters Kluwer Italia, che ha organizzato il XII Forum One Lavoro in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro.

    Aggiornamenti concreti e risposte ai professionisti al Forum One Lavoro

    “Mai come in questi ultimi anni, normative ed adempimenti sono cambiati e sono stati introdotti con grande rapidità. Incontri come il Forum One Lavoro e un costante flusso informativo ed interpretativo sono quindi fondamentali sia per le imprese pubbliche e private che per gli esperti di consulenza e direzione HR. Wolters Kluwer è da anni ormai promotrice di incontri come questo, che hanno l’obiettivo di fornire gli aggiornamenti concreti e risposte ai professionisti e favorire il dialogo tra le parti.”

    Durante il dibattito sono stati affrontati alcuni degli elementi più interessanti del D.L. n. 48/2023 in vigore già dal 5 maggio. Tra questi anche i provvedimenti in tema di trasparenza nelle comunicazioni ai lavoratori che hanno introdotto alcune semplificazioni rispetto alla normativa di agosto 2022, oltre alla certificazione di parità di genere che, se reale e ben strutturata, porta effettivi vantaggi alle aziende che la posseggono.

    Le nuove norme devono dialogare con le attuali

    Forum One Lavoro“Il decreto Lavoro interviene anche in materia di assunzioni prevedendo dei nuovi incentivi per i datori di lavoro, che si sommano ai precedenti, alcuni ancora in attesa dell’autorizzazione UE – ha sottolineato Eufranio Massi, esperto di diritto del lavoro e Direttore del sito Dottrinalavoro.it, durante il suo intervento. – L’Italia ha un sistema di incentivi all’occupazione molto variegato, spesso con misure slegate tra loro e che possono entrare in contraddizione. Le nuove norme devono dialogare con le attuali oltre che passare il vaglio dell’unione Europea, che potrebbe non arrivare in tempi brevi o limitarle. Questo crea non poca confusione nelle imprese che non conoscono tutti gli strumenti già a disposizione. Sarebbe importante quindi avere delle norme stabilizzate sulle quali fare affidamento nel lungo periodo. Inoltre dovremmo chiederci se il tema da affrontare sia più di professionalizzazione che di disoccupazione.”

    Focus sulla normativa del contratto a termine

    Tra le misure più dirompenti per le imprese c’è anche l’intervento in tema di causali di legittimità dell’apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato.

    “La normativa sul contratto a termine subisce una nuova modifica – ha spiegato Roberto Camera, esperto di diritto del lavoro e Curatore del sito DottrinaLavoro.it, nell’ambito del suo speech. – In questo caso la modifica ha riguardato le causali obbligatorie per l’avvio di un rapporto a tempo determinato. In particolare, le macro causali previste dal legislatore sono due. Si potrà attivare un contratto a tempo determinato, ovvero avviare un rapporto in somministrazione a termine, per motivi sostitutivi o in base alle esigenze previste dalla contrattazione collettiva. In assenza di previsione contrattuale, la causale potrà essere individuata dalle parti (datore di lavoro e lavoratore) in base alle esigenze organizzative, produttive o tecniche. La modifica legislativa cerca di limitare il contenzioso nei rapporti a termine e semplificare le motivazioni alla base dell’avvio di un contratto flessibile.”

    Da Wolters Kluwer la soluzione One Lavoro

    Particolarmente interessante anche la tavola rotonda conclusiva che ha affrontato il tema della produttività, sempre più legata alla misurazione dei risultati e meno al tempo di lavoro. Tanto che alcune imprese stanno già sperimentando turni di lavoro più brevi o la settimana da quattro giorni. Ne hanno discusso Cesare Damiano, ex Ministro del lavoro, Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Aldo Campo, Consigliere Nazionale delegato area lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con sindacalisti e associazioni datoriali.

    Per agevolare il lavoro dei professionisti del settore e assisterli day by day, Wolters Kluwer ha ideato One Lavoro, la soluzione digitale che garantisce aggiornamento, interpretazione e approfondimento su ogni tematica in ambito lavoro. Uno strumento intelligente che consente la gestione degli adempimenti, di tenere sotto controllo le scadenze, di avere a disposizione i modelli necessari e facilitare l’attività con l’accesso ai casi risolti.

    Nell’amministrazione e nella gestione del Personale la tematica paghe assorbe risorse e impegno. Wolters Kluwer con la sua divisione Tax & Accounting Italia ha sviluppato Giotto, una soluzione software che, in un unico ambiente mette a disposizione di Studi professionali ed aziende le più autorevoli ed aggiornate conoscenze giuslavoristiche e i dati tabellari. La soluzione, grazie a tecnologie digitali avanzate, rende più flessibili ed efficienti la gestione delle paghe e i relativi adempimenti, come anche la condivisione dei documenti e la collaborazione con i dipendenti e con i clienti.

     

    Decreto Lavoro Dottrina Per il Lavoro Forum One Lavoro Mondo del lavoro 2023 Wolters Kluwer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.