• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Acronis condivide i risultati ESG del 2024

    Acronis condivide i risultati ESG del 2024

    By Redazione LineaEDP18/03/2025Updated:18/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale sono i principali risultati in ambito ESG ottenuti da Acronis

    Acronis

    Acronis, leader globale nella Cyber Security e nella protezione dei dati, ha pubblicato l’Acronis Environmental, Social and Governance (ESG) Report 2024. Nell’ultimo anno, l’azienda ha promosso la crescita dell’efficienza ambientale e rafforzato le iniziative ESG per supportare i partner, migliorare la Cyber Security e contribuire a un futuro più sostenibile. Come organizzazione responsabile, Acronis è impegnata a garantire una crescita sostenibile, una protezione avanzata dei dati e a contribuire in modo significativo alla tutela dell’ambiente e delle comunità globali.

    Il report evidenzia le principali iniziative adottate, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, il rafforzamento delle misure di sicurezza informatica e l’ampliamento dei programmi sociali a supporto dell’istruzione, della diversità e della crescita professionale del personale.

    I punti chiave evidenziati nel report ESG di Acronis del 2024

    Leadership ambientale

    • Aggiornato e rivisto l’inventario delle emissioni di gas serra dell’azienda.
    • Valutato l’impatto delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso delle soluzioni Acronis.
    • Condotta analisi del rischio per i data center, per valutarne l’impatto ambientale.
    • Organizzati 23 eventi dedicati all’ambiente, con oltre 2.700 kg di rifiuti raccolti in oltre 630 ore di volontariato.

    Impatto sociale e coinvolgimento dei dipendenti di Acronis

    • Avviato il programma aziendale “Voice of Employees” per rafforzare la cultura aziendale.
    • Ampliata la campagna Acronis Cyber Foundation Program Ambassadors, con oltre 500 dipendenti coinvolti in 76 progetti, per un totale di circa 3.000 ore di volontariato.
    • Organizzati 34 incontri per l’iniziativa #CyberWomen, in 10 paesi, con 700 partecipanti.
    • Proseguito il programma di mentorship Women in Tech (WIT), con il coinvolgimento di 36 laureate.
    • Potenziato il supporto all’istruzione tramite il programma Acronis Cyber Foundation, con la realizzazione di sei scuole e aule di informatica.
    • Introdotti programmi di formazione sulle competenze informatiche in Germania e Bulgaria, per favorire la crescita professionale della forza lavoro.

    A conferma del proprio impegno nella formazione digitale, Acronis ha promosso in Italia il workshop Cyber Safety presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Eugenio Montale” di Cinisello Balsamo, coinvolgendo circa 130 studenti. L’iniziativa, parte dell’Acronis Cyber Foundation Program, ha fornito strumenti pratici per la sicurezza online e ha stimolato una riflessione su minacce digitali, phishing, social engineering e tutela della privacy.

    Impegno costante per la governance e la Cyber Security

    • Migliorati i programmi di continuità operativa e di valutazione dei fornitori.
    • Rafforzata la Cyber Security con l’implementazione dell’autenticazione a due fattori per i tenant partner.
    • Estesa la certificazione ISO sulla sicurezza, e introdotta l’Acronis Threat Research Unit (TRU).
    • Erogata formazione aziendale sulla sicurezza informatica.

    Allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

    • Implementate iniziative in linea con sette degli obiettivi chiave di sviluppo sostenibile dell’ONU.
    • Focus su riduzione delle disuguaglianze, istruzione di qualità, parità di genere e supporto all’innovazione e alle infrastrutture.

    Cybersecurity e sostenibilità sono le priorità per Acronis

    Leader nella Cyber Security, Acronis si distingue per l’approccio nativamente integrato alla Cyber Protection. Combinando funzionalità anti-malware basate su AI, backup, disaster recovery e sistemi XDR di rilevamento e risposta estesi (XDR), le soluzioni dell’azienda semplificano la sicurezza e ottimizzano le operazioni. Consolidando più strumenti in un unico prodotto, Acronis riduce le complessità, migliora la scalabilità e aiuta gli MSP a proteggere più clienti in modo efficiente, contenendo così anche l’impatto ambientale.

    Acronis dispone di una rete globale di oltre 50 data center Acronis Cyber Cloud; nella selezione dei partner, privilegia la sostenibilità. Oltre la metà di queste strutture adotta misure sostenibili tra cui efficienza energetica, certificazioni ISO, policy per i rifiuti elettronici e gestione del rischio climatico. Molti data center aderiscono all’accordo sul clima di iMasons e utilizzano sistemi di raffreddamento ecocompatibili con refrigeranti a base d’acqua. Un terzo dei fornitori di Acronis ha già implementato tecnologie per limitare l’uso di refrigeranti nocivi, rafforzando l’impegno dell’azienda per la sostenibilità.

    Acronis protegge oltre 750.000 aziende, supporta oltre 20.000 service provider e gestisce più di 50 data center in tutto il mondo. Grazie alle attività di Acronis Threat Research Unit (TRU), nel 2024 Acronis ha identificato 195 milioni di minacce e bloccato 61 milioni di e-mail pericolose.

    Dichiarazioni

    “Nel 2024 Acronis ha compiuto progressi significativi in ambito ESG, migliorando la qualità dei dati sulle emissioni di gas serra e avviando progetti per ridurre il nostro impatto ambientale”, ha affermato Alona Geckler, Chief of Staff e SVP di Business Operations di Acronis. “Il nostro impegno per il futuro parte da queste iniziative e punta a rafforzare ulteriormente i programmi ESG, collaborando attivamente con i nostri partner per costruire un domani più sostenibile. Continueremo a promuovere un cambiamento positivo attraverso operazioni responsabili e a garantire che i nostri obiettivi di sostenibilità siano in linea con le esigenze dell’azienda e dell’intero pianeta”.

    Acronis cybersecurity Esg Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.