• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Adozione dell’IA sempre più diffusa in Italia

    Adozione dell’IA sempre più diffusa in Italia

    By Redazione LineaEDP10/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultima survey condotta da EY l’adozione dell’IA nel mondo del lavoro ha raggiunto circa l’80% nel 2024

    adozione-dell'ia

    La graduale adozione dell’IA, nello specifico della IA generativa, nel mondo del lavoro ha subito una significativa accelerazione negli ultimi anni, passando dal 22% di lavoratori che nel 2023 hanno rilevato un miglioramento di rilievo circa la propria produttività, al 75% nel 2024 a livello mondiale, secondo il campione complessivo. In Italia, l’adozione dell’IA generativa in ambito lavorativo ha raggiunto il 79%, in una forbice che va dal 100% in settori come i servizi professionali e le scienze della vita al 34% nel settore dei media.

    Questi sono alcuni degli esiti dell’EY Work Reimagined Survey 2024, che ha coinvolto oltre 17 mila dipendenti e quasi 1.600 datori di lavoro in 27 settori e 23 Paesi, inclusa l’Italia, esplorando come la trasformazione tecnologica, supportata dall’evoluzione delle competenze, possa creare opportunità di crescita per i lavoratori e i datori di lavoro.

    Adozione dell’IA nelle aziende italiane: i risultati della survey

    Più di un terzo dei dipendeanti intervistati a livello globale ha registrato punteggi positivi in relazione all’impatto dell’adozione dell’IA generativa sulla produttività, che risulta infatti migliorata (37%), e sulla capacità di concentrazione per quanto riguarda i lavori che richiedo un elevato livello di specializzazione (36%). In Italia, il 27,5% dei lavoratori che hanno preso parte alla survey, ha sottolineato un impatto positivo sull’aumento della produttività grazie all’uso della IA, mentre secondo il 25% si evidenzia un miglioramento nella capacità di concentrazione per i lavori di specializzazione elevata.

    La survey EY evidenzia che l’adozione dell’IA è correlata con gli investimenti su formazione e sviluppo delle competenze. A questo proposito, il 58% dei lavoratori rispondenti che utilizzano la IA afferma che i programmi di sviluppo e formazione della propria organizzazione sono “sopra la media” o “eccellenti”, a dimostrazione che le aziende stanno investendo per consolidare le competenze su questa tecnologia così da massimizzare i benefici che ne derivano.

    Parallelamente, si evidenzia la necessità di garantire tra le diverse generazioni di lavoratori un’adozione ottimale, efficace e in linea con gli strumenti e le competenze in base ai settori di competenza. Infatti, è presente una certa discrepanza tra l’uso da parte dei millennials (27%) e dei baby boomers (7%). In Italia, il 27% dei lavoratori sottolinea un uso della IA che è superiore alla media globale del 23%.

    Infine, tra i lavoratori italiani che hanno risposto alla survey, il 28% ha intenzione di rimanere nel proprio settore attuale e il 26% invece intende trasferirsi in un ambito diverso. Questo dato è particolarmente significativo tra i millennials, con il 36% che prevede di lasciare il proprio lavoro, rispetto al 55% dei baby boomers.

    Dichiarazioni

    adozione-dell'iaAndrea D’Acunto, People Advisory Services Leader EY Italia, commenta: “Il rapido e significativo aumento dell’adozione dell’IA nel business, sta ridefinendo il lavoro a livello globale. I risultati della EY Work Reimagined Survey dimostrano che, ove integrata correttamente nei processi di lavoro, l’IA aumenta la produttività senza diminuire il lavoro umano, migliorando al contempo il livello di benessere e di soddisfazione percepiti e limitando il turnover”.

    adozione dell'AI aziende italiane EY Italia intelligenza artificiale (AI) trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.