• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Artificial Intelligence: scudo e spada nella cybersecurity moderna

    Artificial Intelligence: scudo e spada nella cybersecurity moderna

    By Redazione LineaEDP19/09/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint, riassume le opportunità e le sfide che la rapida diffusione dell’AI sta portando alle aziende in tema di sicurezza cyber

    Proofpoint-Daniel Rapp-AI
    Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint, autore dell'articolo

    L’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti, e il mondo della cybersecurity non fa eccezione. Dalle automazioni al riconoscimento di schemi complessi, l’AI promette di rivoluzionare il modo in cui proteggiamo i nostri dati. Ma come ogni strumento potente, ha due facce: difesa e attacco.

    Da un lato, l’AI offre ai difensori strumenti senza precedenti. Il machine learning (ML), ad esempio, analizzando enormi quantità di dati, può identificare minacce subdole come le email di phishing mirate, che spesso sfuggono ai sistemi tradizionali. Immaginate un sistema in grado di “capire” il contesto di un messaggio, individuando il tono sospetto di una richiesta di pagamento fraudolenta e bloccandola sul nascere. Questa è la potenza dell’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza.

    Dall’altro lato, anche i cybercriminali stanno già sfruttando queste nuove armi e abbiamo già assistito alla nascita di strumenti pericolosi, come WormGPT, capaci di creare email di phishing incredibilmente convincenti e di tradurle in diverse lingue, rendendo le truffe online ancora più rischiose.

    Come sfruttare al meglio l’AI per anticipare gli attaccanti?

    · Valutazioni accurate: non tutte le soluzioni di intelligenza artificiale sono uguali. È fondamentale interrogare i fornitori sulla qualità dei dati utilizzati per “addestrare” i loro algoritmi e sui metodi di integrazione dell’AI con altre tecnologie di sicurezza.

    · Applicazione di un approccio strategico: l’AI è uno strumento potente, ma non è la soluzione a ogni problema e l’apporto umano, abbinato alla tecnologia, è ancora la scelta più efficace.

    L’evoluzione dell’intelligenza artificiale, in particolare della sua forma generativa (GenAI), è inarrestabile. Sta a noi, come custodi della sicurezza IT, comprendere le sue potenzialità e rischi, utilizzandola con prudenza per costruire un futuro digitale più sicuro.

    A cura di Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint

    AI cybersecurity intelligenza artificiale Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.