• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»USA: stop a operazioni informatiche contro la Russia. Il commento di ESET

    USA: stop a operazioni informatiche contro la Russia. Il commento di ESET

    By Redazione LineaEDP07/03/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andy Garth di ESET condivide il suo punto di vista a seguito dell’annuncio da parte del Segretario alla Difesa degli USA

    USA
    Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET

    Il Segretario alla Difesa degli USA, Pete Hegseth, ha ordinato al Cyber Command di interrompere le operazioni informatiche e di disinformazione contro la Russia, mentre il Presidente Donald Trump cerca di porre fine alla guerra in Ucraina con condizioni favorevoli a Mosca. Così riporta The Washington Post.

    Questa sospensione è prevista solo per la durata dei negoziati in corso. Sebbene pause di questo tipo siano comuni durante colloqui diplomatici di alto livello, gli esperti avvertono che potrebbe essere interpretata come una concessione a un avversario di primo piano nel cyberspazio. Il Pentagono ha evitato di commentare direttamente la decisione, sottolineando tuttavia la necessità di garantire la sicurezza delle operazioni.

    I critici temono che questa scelta possa compromettere la sicurezza nazionale degli USA e rappresentare un cambiamento significativo nella politica estera del Paese.

    Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, commenta così la notizia: “Una notizia interessante, se confermata dal Cyber Command USA. In un contesto geopolitico più ampio, questa scelta si inserisce nella strategia dell’Amministrazione Trump di mostrarsi meno ostile alla Russia, con l’obiettivo di favorire una pace duratura in Ucraina e ridefinire le relazioni bilaterali. Nonostante il forte coinvolgimento in Europa e Ucraina, i gruppi statali russi e quelli criminali a loro affiliati hanno continuato a colpire gli Stati Uniti. Cesseranno di farlo dopo questa decisione? Personalmente, ne dubito.

    Basterebbe un solo grande attacco informatico nei prossimi mesi, che sia di matrice criminale o direttamente sponsorizzato dallo Stato russo, per mettere seriamente in difficoltà l’Amministrazione“.

     

    Andy Garth cybersecurity Eset Russia stati uniti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.