• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione
    • Broadcom accelera l’innovazione AI e la sicurezza del cloud privato a VMware Explore 2025
    • AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit
    • Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione
    • Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360
    • Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade
    • Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    By Redazione LineaEDP27/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Truffatori sempre più sofisticati, armati di intelligenza artificiale, stanno attaccando i bilanci del settore pubblico e minando la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, con un cospicuo aumento del budget destinato all’IA all’orizzonte, gli esperti antifrode sembrano pronti a reagire

    -GenAI-intelligenza artificiale agentica-IA-ai-intelligenza artificiale-OpenAIo1-OpenAI o3-mini
    Foto di Tung Nguyen da Pixabay

    Truffatori sempre più sofisticati, armati di intelligenza artificiale, stanno attaccando i bilanci del settore pubblico e minando la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, con un cospicuo aumento del budget destinato all’IA all’orizzonte, gli esperti antifrode sembrano pronti a reagire. Questo è il principale risultato emerso da una ricerca globale condotta da Coleman Parkes e SAS, specialista nei dati e nell’IA, nel nuovo report “Fiducia e trasparenza: Combattere le frodi per massimizzare l’efficienza dei programmi pubblici”.

    “Non essendo vincolati da leggi o regolamenti, i criminali che si servono dell’intelligenza artificiale, possono sembrare avvantaggiati”, ha dichiarato Shaun Barry Global Director, Risk, Fraud and Compliance Solutions di SAS. “Tuttavia, la ricerca suggerisce che siamo a un punto di svolta. I governi di tutto il mondo si stanno preparando a fare enormi investimenti nell’IA e nella GenAI che potrebbero contribuire ad una riduzione delle perdite dovute a frodi, sprechi e abusi, e ricostruire la fiducia nei programmi governativi più critici”.

    Quasi tutte le agenzie subiscono attacchi fraudolenti abilitati dall’IA, prosciugando fondi e minando la fiducia dei cittadini

    Le organizzazioni del settore pubblico a livello globale stanno affrontando una crescente crisi legata a frodi, sprechi e abusi (FWA – Fraud, Waste and Abuse), che sottrae miliardi dai bilanci ed erode la fiducia dei cittadini. Dei 1.100 funzionari pubblici impegnati nella lotta alle frodi intervistati, quasi tutti hanno affermato che le loro amministrazioni sono state vittime di attacchi fraudolenti alimentati dall’IA, e il 70% ha osservato un loro aumento negli ultimi cinque anni.

    Oggi, i criminali informatici utilizzano piattaforme potenziate dall’IA per generare identità sintetiche, creare campagne di phishing iper-personalizzate e progettare malware che sfuggono ai rilevamenti. Questi strumenti analizzano enormi dati set per imitare il comportamento umano, falsificare documenti e sfruttare le vulnerabilità in tempo reale. Questi attacchi hanno causato gravi perdite economiche, e secondo gli intervistati, una gestione più efficace delle FWA potrebbe tradursi in un risparmio del 16% del budget.

    Le PA affrontano numerosi ostacoli nel colmare il divario legato a frodi, sprechi e abusi

    Nonostante l’85% dei partecipanti consideri la lotta alle frodi una delle cinque priorità più urgenti, la maggior parte non dispone delle risorse necessarie per affrontarle in modo efficace. Inoltre, solo 1 intervistato su 10 possiede tutti gli strumenti e le risorse richiesti per combattere le FWA, mentre quasi un terzo subisce limitazioni nelle risorse. I partecipanti allo studio hanno citato, tra i fattori limitanti, la carenza nelle competenze analitiche (48%), nella tecnologia (40%) e nei budget (24%).

    Tali lacune ostacolano gli sforzi per ridurre frodi ed errori interni ed esterni, garantire la sicurezza dei dati e rafforzare le attività di monitoraggio, tutte priorità indicate da oltre la metà degli intervistati.

    La rapida adozione dell’IA e dell’IA generativa potrebbe trasformare la lotta contro le FWA e aumentare l’efficienza dei lavoratori

    Attualmente i tassi di adozione dell’IA sono relativamente bassi, con circa la metà degli intervistati che utilizza l’intelligenza artificiale per affrontare le FWA e poco più di un quarto che si avvale dell’IA generativa. Ma la curva di adozione sta crescendo rapidamente.

    La ricerca indica che l’uso della network analysis per il rilevamento delle frodi dovrebbe salire dal 32% all’87%. Un dato ancora più incoraggiante è che il 97% prevede di utilizzare l’IA generativa nei prossimi due anni, grazie a un uso sempre più esteso di dati sintetici, large language model e digital twin.

    Ciò avrà effetti positivi di vasta portata per la pubblica amministrazione. Tra coloro che già utilizzano l’IA per affrontare le FWA, quasi il 40% sottolineano come benefici una migliore prioritizzazione degli alert e, in quantità maggiore, un’identificazione più rapida delle FWA. Tuttavia, il vantaggio più citato (57%) è una maggiore efficienza della forza lavoro. Queste risposte sono in linea con i risultati di una survey globale incentrato su IA e produttività in ambito pubblico, in cui la maggior parte degli intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo/critico nel migliorare la produttività all’interno della propria organizzazione nei prossimi tre anni.

    Rafforzare la fiducia dei cittadini richiede anche un uso responsabile dell’IA. Gli intervistati comprendono che la supervisione umana è fondamentale per garantire l’integrità dei programmi e proteggere i cittadini da danni involontari. Privacy e sicurezza (48%) e l’impegno a garantire un uso responsabile dell’IA (43%) si collocano tra le tre principali priorità per i professionisti dell’antifrode.

    Il nuovo report antifrode include anche consigli di SAS, azienda riconosciuta dagli analisti di settore come leader nei software antifrode, ed esempi reali di soluzioni di rilevamento e indagine delle frodi alimentate dall’IA in azione.

    cybersecurity Pa SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    La Threat Intelligence è la chiave per una cybersecurity proattiva

    26/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025
    Report

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.