• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Con DataLysm l’AI è alla portata delle PMI

    Con DataLysm l’AI è alla portata delle PMI

    By Redazione LineaEDP15/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Customer Data Platform di Datrix propone accesso unificato, real time, self service e intuitivo ai dati dei clienti dalle fonti più diverse

    Un approccio data driven basato su DataLysm, una Customer Data Platform proprietaria, guida il business di Datrix, gruppo italiano specializzato in applicazioni di AI per la trasformazione e la crescita data-driven delle aziende.

    Come suggerito da Mauro Arte, co-fondatore di Datrix, in occasione di Digital Jump, incontro organizzato a Milano da Assolombarda all’interno della Digital Week 2019, DataLysm si può definire come una piattaforma software agile e intelligente. La sua capacità principale è di essere in grado di aggregare e sincronizzare tutti i dati relativi ai clienti, distribuiti nelle diverse fonti all’interno dell’azienda. Diventa così possibile avere una visione olistica d’insieme (il cosiddetto single view of customer) e realizzare una vera customer centricity senza dipendere in alcun modo dall’IT e senza prevedere costose variazioni all’infrastruttura aziendale. DataLysm, inoltre, ha anche funzioni predittive e, soprattutto, propone azioni concrete per la crescita del business.

    Basti pensare che, un sondaggio condotto nel 2018 da Forbes Insights in associazione con Treasure Data, ha rilevato che solo il 13% delle aziende può essere considerato “leader” nell’utilizzo dei dati dei clienti. La stragrande maggioranza delle aziende si trova in una situazione di frammentazione delle informazioni, perché le custodisce in ambienti separati, collocati in silos organizzativi diversi e scollegati, non usufruibili in real time. E ciò rende complesso analizzare e prendere decisioni data driven (guidate dai dati) in modo completo, rapido e azionabile.

    Non un semplice CRM
    In tal senso, DataLysm, o una Customer Data Platform in generale, non è da considerarsi un’evoluzione del CRM, poiché quest’ultimo è progettato per gestire un singolo canale di marketing e si concentra su dati raccolti direttamente dall’azienda. L’approccio Customer Data Platform di Datrix, invece, integra in DataLysm i dati di tutti i touchpoint aziendali secondo una visione omnichannel e li arricchisce con dati provenienti da fonti terze.

    Una piattaforma di questo tipo, inoltre, non deve essere confusa con una Data Management Platform (DMP) che si focalizza tipicamente sulle audience pubblicitarie e ha l’obiettivo di migliorare il targeting dei messaggi promozionali. DataLysm, invece, non ha solo finalità di marketing ma coinvolge tutte le divisioni aziendali, dalle vendite alla gestione finanziaria e alle risorse umane. È anche molto più facilmente scalabile di una DMP

    Partendo da queste premesse, Datrix propone ai propri clienti un accesso unificato, in tempo reale, self service e intuitivo ai dati dei clienti provenienti dalle fonti più diverse (call center, negozi fisici, siti, app, dispositivi connessi, social media, e-commerce, email, sms, WhatsApp, dataset privati e pubblici), permettendo una maggiore personalizzazione dell’offerta sulla base di cluster definiti e composti dalle cosiddette personas e ponendosi come obiettivo una maggiore precisione nella definizione dell’esperienza utente e nella sua fidelizzazione. Ciò si ottiene anche superando la visione per sessione di un percorso dell’utente, potendo seguirne il processo di conversione attraverso diversi dispositivi (computer desktop e smartphone, per esempio).

    Goal aziendali più facili da perseguire con la predittività
    Componente particolarmente distintiva di DataLysm è la funzionalità predittiva che, grazie a specifici algoritmi di machine learning, permette non solo di avere un’idea precisa del percorso già eseguito ma una previsione altrettanto affidabile delle azioni che l’utente andrà a compiere nell’immediato futuro.

    Attraverso i dati raccolti e le predizioni, si origina poi un action plan che suggerisce quali attività porre subito in essere in base agli obiettivi aziendali e delle singole divisioni (acquisire nuovi clienti, rendere fedeli gli esistenti, fare cross selling, ottimizzare gli investimenti di marketing, aprire nuovi Paesi, migliorare l’esperienza di navigazione e conversione sui siti, misurare la redditività per cliente, dimensionare e specializzare la forza vendita).

    5 attività alla base dell’approccio DataLysm
    In definiva, l’approccio di DataLysm, Customer Data Platform di Datrix, prevede 5 attività principali: Data Collection, Profile Unification, Clusterization, Prediction & Decision e Activation.

    In questo modo, le aziende che si sono affidate a Datrix e a DataLysm hanno ottenuto la benzina necessaria per affrontare con successo il percorso di trasformazione digitale.

    Con DataLysm, oggi l’Artificial Intelligence è alla portata non solo delle grandi aziende, ma anche delle piccole e medie imprese. L’importante è che abbiano attitudine digitale, ossia considerino il digitale un driver per la crescita. La motivazione sta nella presenza del cloud (capacità di archiviazione e potenti risorse computazionali altamente scalabili) e nell’accessibilità economica di alcune potenti soluzioni di machine learning, in primis di DataLysm. Se le grandi piattaforme di e-commerce sono fantastiche per vendere rapidamente, d’altro canto non permettono una visibilità profonda sui dati relativi alla customer journey, con DataLysm, invece, se ne ricava il valore reale e completo, quello futuro.

    AI Customer Data Platform Datrix intelligenza artificiale Mauro Arte Predittività
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.