• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»DevOps: burocrazia e pensiero legacy i principali ostacoli al loro sviluppo

    DevOps: burocrazia e pensiero legacy i principali ostacoli al loro sviluppo

    By Redazione LineaEDP19/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di F5 Networks approfondisce le maggiori criticità per il settore

    Cultura DevOps: più comunicazione tra sviluppo e security

    Gli aspetti burocratici continuano a rappresentare il principale ostacolo all’affermazione effettiva dei DevOps, secondo i risultati una nuova indagine condotta da F5 Networks.

    La ricerca di F5 mostra come ben il 40% degli esperti del settore ritenga che la burocrazia sia il punto maggiormente critico per lo sviluppo dei DevOps, perché conduce a inevitabili e frequenti colli di bottiglia causati da azioni burocratiche come la modifica delle review, l’alterazione dei sistemi di ticket o la gestione dei processi manuali.

    La seconda sfida più impegnativa indicata dai partecipanti ai DevOpsDays è il debito tecnico causato dal codice e dai sistemi legacy, indicato dal 25% degli intervistati come una delle preoccupazioni principali. Segue, al terzo posto, l’incompatibilità degli ambienti di produzione, segnalata dal 21% degli intervistati. E, infine, l’osservabilità delle prestazioni applicative, indicata come una sfida di fondamentale importanza dal 14% degli intervistati.

    “Chiaramente il DevOps avrà un’influenza sempre maggiore in futuro – spiega Rodrigo Albuquerque, DevOps Solution Developer di F5 Networks -. Si tratta di una pratica fondamentale per eliminare gli ostacoli dalla pipeline di distribuzione delle applicazioni e promuovere l’efficienza ottimizzando i processi, rimuovendo i silos, utilizzando gli strumenti di automazione, standardizzando le piattaforme e stabilendo una solida cultura di collaborazione. Tuttavia, i principi DevOps non sono ancora stati adottati dalla maggior parte delle organizzazioni, ed è quindi comprensibile che gli attriti burocratici e dei sistemi legacy rappresentino ancora un problema. Per fortuna, la consapevolezza della necessità di automatizzare sta crescendo rapidamente e questo alla fine porterà comunque ad una adozione più ampia delle architetture tipiche delle strategie DevOps”.

    I risultati dell’indagine fanno seguito a un recente studio F5 condotto tra i professionisti di NetOps e DevOps, che identifica un trend significativo nella crescente collaborazione e allineamento tra team di lavoro con competenze differenti.

    Nel report, oltre tre quarti del personale NetOps e DevOps dichiara che l’altra funzione dovrebbe saper assegnare la priorità alle “cose giuste” all’interno dell’IT, mostrando una comprensione comune di obiettivi più ampi e la capacità di cogliere le opportunità di accrescere la collaborazione tra i team.

    I diversi team si mostrano estremamente allineati rispetto al ritmo con cui dovrebbe avvenire la delivery di app e servizi, dove una frequenza crescente di deployment è in grado di soddisfare la maggior parte dei dipendenti DevOps (70%) e NetOps (74%). Entrambi i gruppi di lavoro concordano anche sul fatto che l’automazione all’interno della pipeline di produzione svolga un ruolo fondamentale, con una valutazione media di 4 punti per i DevOps e 3,5 per i NetOps su una scala da 0 a 5 punti.
    Infine, gli intervistati hanno dichiarato di avere sperimentato una maggiore fiducia nelle prestazioni, affidabilità e sicurezza delle applicazioni quando la pipeline di produzione è automatizzata almeno al 50%.

    “Prima che i DevOps possano avere un impatto reale sulle nostre vite sarà necessario che le aziende impostino in modo corretto i propri processi di automazione – ha aggiunto Albuquerque -. L’automazione, in realtà, è già utilizzata regolarmente in tutto ciò che facciamo ed è inoltre richiesta in tutte e tre le fasi di implementazione di una cultura DevOps: come automazione dell’ambiente esistente, automazione della migrazione del cloud e automazione dei servizi cloud-native”.

    La capacità di F5 di supportare e interagire con la comunità DevOps è stata notevolmente potenziata dalla recente acquisizione di NGINX, leader nell’infrastruttura applicativa open source per sviluppatori e team DevOps. The Web Server Survey attualmente indica NGINX come web server più utilizzato al mondo.

    A seguito dell’accordo tra NGINX e F5, per la prima volta, un’organizzazione potrà implementare un insieme coordinato di tecnologie che coprono l’intero percorso di delivery delle applicazioni, dal codice in esecuzione sull’applicazione o il web server a tutti i servizi di trasferimento, sicurezza e gestione necessari, fino al cliente finale. Il portafoglio combinato di NGINX e F5 offre ai clienti la possibilità di costruire in modo impeccabile microservizi integrati all’interno di architetture applicative distribuite, garantendo al tempo stesso che il traffico e gli endpoint siano monitorati, conformi e sicuri.

    DevOps F5 Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.