• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I dati? Il nuovo oro

    I dati? Il nuovo oro

    By Redazione LineaEDP02/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono alla base del successo o del fallimento di un’azienda

    A cura di Alessandro Passoni, Head of Sales SAP Cloud Platform, SAP EMEA South

    Mai prima d'ora il nome Big Data ha avuto tanto senso. Sempre più dati vengono generati e sempre più sensibili e disorganici. La sfida è immensa: dove possono le aziende archiviare e trattare tutte queste informazioni in modo sicuro creando al contempo valore per i propri clienti? Sul cloud, ovviamente.

    È un'esplosione di informazioni. Ogni anno e mezzo viene generata la stessa quantità di dati equivalente a quella creata dall'intera umanità da tempo immemorabile. Ogni giorno vengono generati 2,5 milioni di byte di dati nel mondo, equivalenti a qualcosa come 550 trilioni di brani musicali o 375 milioni di film. Nel 2020 ci saranno 40 zettabyte di nuovi dati.

    Un caos di informazioni generato ogni millesimo di secondo, su Internet, sui social network, al quale ognuno di noi contribuisce in modo semplice, ad esempio cercando o navigando in Internet, creando un post su Facebook, un tweet su Twitter, inviando messaggi, immagini o video su WhatsApp o acquistando su un sito ecommerce.

    Questi dati sono il nuovo oro per le aziende, che oggi possono conoscerci meglio grazie alla nostra impronta digitale. I dati sono oro grezzo e possono valere una notevole quantità di denaro, ma le informazioni devono essere trattate. I Big Data sono il gergo che definisce questa gigantesca somma di terabyte, che possono essere forniti alle organizzazioni in ogni istante, ma poi l’aspetto più importante e che rappresenta la grande sfida è capire in che modo le aziende possono immagazzinare, organizzare e analizzare questa valanga di dati e riutilizzare solo i bit più utili, senza accumularli inutilmente?

    Lo sforzo può essere arduo, ma gli esperti non hanno dubbi: la soluzione è nel matrimonio tra Big Data e Cloud. In altre parole, la convergenza tecnologica verso i dati, con il cloud come supporto per qualsiasi sviluppo.

    Alla luce del fenomeno crescente dei Big Data, come le piattaforme cloud possono essere il punto di partenza per la definizione di nuove strategie di business o la creazione di nuovi servizi o prodotti?

    Le aziende puntano sempre di più all'ottimizzazione o allo sviluppo di nuovi modelli di business. Questo richiede una metodologia agile, con accesso a un vasto ecosistema, e che permetta una facile integrazione di qualsiasi nuova tecnologia, basata su standard aperti. Inoltre deve essere in grado di combinare i processi di business di routine con qualsiasi trend che potrebbe emergere nel mercato nel prossimo futuro.

    Il matrimonio tra Big Data e piattaforme cloud è una scelta auspicabile tenendo presente che vi sono numerose soluzioni su cloud.

    SAP ha un'offerta differenziata, che poggia su una piattaforma multi-cloud, in grado di far crescere qualsiasi tecnologia, presente o futura. Uno dei maggiori vantaggi di SAP Cloud Platform è il suo carattere aperto. Ciò si riflette non solo nella varietà di tecnologie utilizzate, ma anche nella possibilità di scelta, da parte di aziende e organizzazioni pubbliche, su dove desiderano che i propri dati siano ospitati: nei loro server, nei data center SAP o presso uno dei tre principali fornitori di cloud esistenti sul mercato: Amazon Web Services, Microsoft Azure o Google Cloud.

    E la ciliegina sulla torta, è la sicurezza garantita al 100% per tutti i dati. Quando si parla di integrazione, consolidamento ed elaborazione dei dati più o meno sensibili di un'azienda in un ambiente cloud, la piattaforma SAP o quella di uno dei suoi partner è sicura e affidabile come qualsiasi altro approccio che un'azienda utilizza nel proprio data center.

    Un’ostinata difesa di qualcosa che è ormai consolidato – la prevalenza del cloud come metodo sicuro, by default, rispetto a un server on demand – si scontra, tuttavia, con la mentalità non del tutto evoluta dei regolatori; uno scenario in cui la flessibilità di SAP Cloud Platform appare essenziale. Inoltre, quando il servizio viene gestito da SAP, la sicurezza è garantita, indipendentemente dal data center che ospita i dati.

    SAP Cloud Platform è costantemente allineato con le più recenti tendenze di mercato, anche in ottica user experience. In questo ambito, l’azienda ha recentemente definito una partnership con Apple, volta a far leva sulla user experience dei suoi clienti, utilizzando gli oltre 58 servizi integrati nella propria piattaforma cloud, nonché gli strumenti che vengono progressivamente creati per accompagnare gli sviluppi tecnologici, come blockchain, intelligenza artificiale o Internet of Things.

    big data cloud dati SAP SAP Cloud Platform sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.