• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Scoperto un giro di frodi online del valore di oltre 60 milioni di dollari

    Scoperto un giro di frodi online del valore di oltre 60 milioni di dollari

    By Redazione LineaEDP06/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La truffa è stata smascherata dalla Cyber Threat Research dei FortiGuard Labs in collaborazione con l’INTERPOL

    cyber security

    L’attività di threat research condotta dai FortiGuard Labs di Fortinet, azienda attiva nelle soluzioni di cybersecurity ad alte prestazioni, ha aiutato a smascherare un giro di frodi globali messo in atto da un’organizzazione di cybercriminali tramite migliaia di scam online.

    L’attività dei criminali ha fruttato oltre 60 milioni di dollari e colpito migliaia di persone in tutto il mondo. Il gruppo si è servito di diversi mezzi – 419 scam (la cosiddetta truffa “alla nigeriana”), truffe su siti di dating, truffe su Alibaba, sottrazioni dei conti correnti e frodi con re-indirizzamento dei pagamenti (payment diversion fraud) – colpendo in tutto il mondo. Ha anche sfruttato una vasta rete di riciclaggio per disperdere i fondi.

    I criminali hanno implementato due tipologie di truffe incentrate su social engineering che prendevano di mira le aziende mediante attacchi destinati ai responsabili (CEO scam) o focalizzati sull’intercettazione dei pagamenti. Questo mette in evidenza la prevalenza di una tecnica di minaccia avanzata chiamata “behavior blending”. Essa consente ai criminali di confondersi in una rete compromessa, permettendo loro di agire indisturbati senza essere individuati per lunghi periodi di tempo.

    Grazie alla cyber threat intelligence di Fortinet, il capo di questa rete criminale internazionale è stato arrestato nel corso di un’operazione congiunta tra l’INTERPOL e la Nigerian Economic and Financial Crime Commission (EFCC) lo scorso giugno. Il successo dell’operazione è il risultato della stretta cooperazione tra l’INTERPOL e Fortinet che ha messo a disposizione le sue informazioni sulle minacce.

    Fortinet delinea il futuro della cyber threat intelligence mediante partnership strategiche globali 

    Fortinet sta dando forma attivamente al futuro degli standard e protocolli della threat intelligence grazie alla continua collaborazione con organizzazioni globali di industria, governo e forze dell’ordine. Non è possibile ottenere una threat intelligence efficace se non si dispone di metodologia e standardizzazione strategiche per definire gli standard della cybersecurity globale.

    Da oltre un anno Fortinet è membro attivo di un gruppo di lavoro con INTERPOL con lo scopo di fornire la cyber threat intelligence che ha contribuito a scoprire e identificare questo recente giro di frodi online. Sempre quest’anno, Fortinet ha annunciato un accordo di partnership di settore nell’ambito del framework della NATO Industry Cyber Partnership (NICP) con la NATO Communications and Information (NCI) Agency. Fortinet è anche membro fondatore della Cyber Threat Alliance (CTA) e membro del gruppo OASIS Cyber Threat Intelligence (CTI), che mira a favorire la condivisione di informazioni e threat intelligence a beneficio del welfare e delle economie globali.

    cybersecurity FortiGuard Labs Fortinet INTERPOL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.