• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sicurezza endpoint SentinelOne nel Fabric-Ready di Fortinet

    Sicurezza endpoint SentinelOne nel Fabric-Ready di Fortinet

    By Redazione LineaEDP07/06/2017Updated:07/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione tra le due società integra l’endpoint protection di ultima generazione dell’una con le difese avanzate del Security Fabric dell’altra

    Per offrire una soluzione di sicurezza capace di far fronte alle minacce più avanzate di oggi, Fortinet e SentinelOne hanno annunciato l’intenzione di combinare tra loro l’endpoint protection di nuova generazione dell’una alle difese avanzate del Fortinet Security Fabric dell’altra.

    Così facendo, SentinelOne entra a far parte del programma Fabric-Ready di Fortinet per integrare una protezione avanzata degli endpoint nel Security Fabric e offrire un’architettura di sicurezza completa che spazia dagli ambienti di rete, applicativi, cloud e mobile, per una protezione continua.

    Colmare il gap tra rilevazione e risposta

    Come hanno evidenziato recenti attacchi di alto profilo, il tempo che trascorre tra la penetrazione iniziale nella rete all’esplosione dell’attacco può essere misurato in minuti. Questo significa che, per combattere efficacemente cyberattacchi mirati e avanzati, è necessaria una forte integrazione tra soluzioni di sicurezza in grado di rilevare minacce nuove ed esistenti e rispondere automaticamente in pochi secondi.

    A seguito dell’ingresso nel programma Fabric-Ready di Fortinet, l’Endpoint Protection Platform di SecondOne viene integrata nel Security Fabric per offrire una difesa automatizzata di prossima generazione per endpoint e server. Questo approccio collaborativo abilita funzionalità di remediation, containment e mitigation zero-touch capaci di eliminare rapidamente le minacce. Dagli endpoint viene, inoltre, generata automaticamente la threat intelligence che viene successivamente condivisa con i firewall enterprise tramite il FortiClient Fabric Agent, offrendo all’It controllo e visibilità unificata su tutta l’infrastruttura di sicurezza basata su FortiOS.

    L’Endpoint Protection Platform di prossima generazione di SentinelOne unisce prevenzione, rilevamento e risposta in un’unica piattaforma guidata in modo sofisticato da machine learning e automazione intelligente, che consente all’It di prevedere in tempo reale comportamenti malevoli nei principali veicoli di minaccia, exploit, attacchi basati su script e file-less, senza dover attendere l’aggiornamento delle signature.

    Queste funzionalità unite alle elevate prestazioni dei firewall enterprise FortiGate mitigano l’esposizione della rete alle minacce e consentono di svolgere task intensive quali l’SSL inspection o la connettività VPN protetta senza impattare sulle prestazioni di rete o di sicurezza.

    Iniziative di go-to-market congiunte

    Il programma Fabric-Ready estende la funzionalità del Security Fabric di Fortinet a soluzioni complementari. In tal senso, SentinelOne e Fortinet collaboreranno per favorire l’integrazione tecnologica nel Security Fabric, condivideranno le roadmap per dare vita a un’interoperabilità di qualità e otterranno benefici reciproci da iniziative di go-to-market congiunte.

    Il programma Fabric-Ready consente a clienti e partner di canale di riporre la massima fiducia nei propri investimenti tecnologici esistenti e nel Security Fabric grazie alla consapevolezza che le soluzioni di sicurezza vengono proattivamente convalidate e rese disponibili per l’implementazione. Questa integrazione riduce i tempi di roll out e le richieste di supporto tecnico, offrendo nel contempo un’interoperabilità potenziata per una sicurezza end-to-end più efficace e reattiva.

    containment Endpoint Protection Platform Fortinet Fortinet Security Fabric mitigation zero-touch Remediation SentinelOne sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.