• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»TeamSystem promuove il progetto Ita.Next

    TeamSystem promuove il progetto Ita.Next

    By Redazione LineaEDP08/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa promossa insieme a una serie di partner eleva il digitale a fattore imprescindibile per la crescita del Paese

    digitalization

    In occasione del tavolo di lavoro sulle “Priorità digitali per il sistema delle imprese e delle professioni” tenutosi di recente a Roma, Federico Leproux, amministratore delegato di TeamSystem, ha presentato Ita.Next.

    Messo a punto in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Microsoft, Nexi e TIM, insieme ai knowledge partner McKinsey & Company e Politecnico di Milano, il progetto punta a individuare interventi che consentano in un breve periodo di accelerare i processi di trasformazione digitale, in stretta sinergia con i policy maker.

    Convinti che il digitale sia una leva indispensabile per migliorare i processi in termini di efficienza e di efficacia, nonché uno strumento migliorativo per la costruzione, mantenimento  e allargamento di reti relazionali e per  lo sviluppo e diffusione di nuovi prodotti e servizi, i promotori dell’iniziativa puntano sul potenziamento nell’adozione e utilizzo di tecnologie abilitanti.

    Cos’è e cosa si propone di fare Ita.Next
    In tal senso, Ita.Next si pone l’obiettivo di aggregare i principali player di mercato e le realtà scientifiche affermate a livello internazionale per orientare e sostenere il decisore nelle scelta di strategie e strumenti di policy per l’innovazione, con un focus particolare su piccola e micro impresa.

    Per riuscirvi, le attività di Ita.Next si focalizzano principalmente su:

    • – analisi delle politiche per l’innovazione e dell’evoluzione delle dinamiche di mercato
    • – dialogo costante con i decision maker attraverso momenti di confronto ristretti e allargati sulle priorità dell’agenda politico istituzionale
    • – studio ed implementazione di azioni di coalition building
    • – promozione di azioni di sensibilizzazione per colmare il gap culturale sui temi legati alle sfide dello sviluppo digitale

    Le azioni si concentreranno nelle aree che attualmente presentano il maggior impatto potenziale sulla crescita del sistema:

    • e-commerce b2b e b2c
    • digital supply chain
    • financial supply chain
    • internet of things
    • intelligenza artificiale e big data
    • blockchain
    • turismo digitale

    Ove concordemente stabilito, Ita.Next potrebbe portare avanti eventuali sperimentazioni a livello territoriale a sostegno della propria attività.

    Le priorità di intervento in Italia
    In ritardo rispetto ai principali Paesi leader in Europa, con livelli di Venture Capital e R&D sul Pil inferiori a Francia, Germania e Regno Unito, le principali aree prioritarie d’intervento su cui l’Italia dovrebbe concentrare l’attenzione vanno dalla digitalizzazione dei processi di gestione aziendale e finanziaria alla logistica e al ciclo d’ordine digitale,  dall’Internet of Things all’Intelligenza Artificiale ai big data passando da blockchain, turismo digitale ed e-commerce in un mercato b2b e b2c.

    Fatturazione elettronica punto di svolta? 
    Nella grande sfida rappresentata dalla digitalizzazione del Paese, la fattura elettronica, secondo TeamSystem, rappresenta una grande opportunità, in quanto è possibile trasformarla da semplice adempimento a strumento a supporto dell’intero processo di trasformazione digitale.

    Un discorso, quest’ultimo, reso ancora più evidente se si analizza il rapporto costi-benefici. Solo parlando di fatturazione elettronica e ciclo d’ordine digitale il risparmio per il paese oscilla tra i 72 e i 75 miliardi di euro che in termini di percentuale sul PIL, significa un impatto tra lo 0,6% e il 3,7%.

    Da qui a introdurre strumenti digitali per i pagamenti, creare il terreno fertile per applicazioni evolute di intelligenza artificiale e blockchain nei diversi settori, dal manifatturiero all’agrifood, dal turismo alla sanità il passo non è breve ma potrebbe colmare il gap dell’Italia rispetto ad altri Paesi.

    digitalizzazione fattura elettronica Ita.Next Pa PMI Teamsystem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.