• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»ESET per la sicurezza di Mercedes Benz

    ESET per la sicurezza di Mercedes Benz

    By Redazione LineaEDP08/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La suite di sicurezza multi-layer di ESET è stata implementata per elevare il livello di protezione dell’infrastruttura aziendale dislocata nelle concessionarie di Napoli, Caserta e Salerno

    Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia

    ESET, specialista in cybersecurity, ha supportato le concessionarie A.M.B., Selezione Auto e Minimax, punto di riferimento per Mercedes-Benz e Smart per le provincie di Napoli, Caserta e Salerno, nell’implementazione di soluzioni di sicurezza multilivello. Da anni le tre concessionarie affiancano i clienti nella scelta dei veicoli Mercedes Benz e Smart più rispondenti alle specifiche esigenze e li supportano in ogni momento della vendita, dell’assistenza e della manutenzione, dalla decisione del modello fino al primo tagliando in officina. I servizi a supporto dei clienti vanno da quelli legati al finanziamento come il noleggio e il leasing, fino a quelli assicurativi per stare al volante in tranquillità e in sicurezza.

    Le concessionarie A.M.B., Selezione Auto e Minimax presentavano una soluzione di Endpoint Protection eterogenea: nella rete informatica utilizzata all’interno delle diverse concessionarie dislocate sul territorio campano, erano presenti macchine con sistemi operativi diversi; la soluzione di Endpoint Protection in uso non era gestita e quindi non era possibile monitorare con tempestività e precisione lo stato della protezione, per poter prevenire ogni possibile data breach.

    Negli ultimi mesi del 2021 le concessionarie hanno subito un attacco ransomware che ha portato alla cifratura progressiva dei diversi PC utilizzati in azienda. Da un’analisi svolta a posteriori, la possibile sorgente dell’attacco potrebbe essere imputata a un dispositivo esterno collegato a un computer aziendale.

    Per far fronte alla situazione disomogenea presente nella rete aziendale e per cercare di bloccare il prima possibile l’attacco ransomware, le concessionarie si sono rivolte a Clanto Services, provider di servizi specializzato in questo tipo di attacchi, che ha agito prontamente per bloccare la violazione in corso. L’analisi dello stato di sicurezza del sistema aziendale ha determinato l’esigenza di implementare una suite di sicurezza multi-layer, capace sia di innalzare il livello di protezione dell’infrastruttura aziendale dislocata nelle diverse concessionarie della rete sia di far fronte in tempo reale all’incidente in corso.

    La scelta è ricaduta su ESET PROTECT Enterprise, la soluzione di sicurezza più completa presente nel portfolio ESET, che presenta al suo interno diversi componenti:  ESET Endpoint Protection, protezione multilivello avanzata per i dispositivi aziendali; ESET LiveGuard Advanced, tecnologia sandbox in cloud in grado di bloccare le minacce e gli attacchi ransomware prima che si diffondano all’interno della rete aziendale;  ESET Inspect, la soluzione di Endpoint Detection and Response (EDR) che, mantenendo sotto controllo in tempo reale l’intera rete aziendale, è in grado di segnalare eventuali attacchi in corso, fornendo tutti gli elementi necessari per bloccare l’attacco e ripristinare la situazione di sicurezza esistente prima dell’attacco.

    In fase di gestione dell’attacco ransomware che ha colpito il cliente, è stato fondamentale per Clanto Services avere a disposizione una console di gestione centralizzata (ESET PROTECT) attraverso cui poter gestire in tempo reale tutte le soluzioni ESET.    

    Grazie al supporto tecnologico scelto e all’affiancamento in termini di pronta risposta e competenze tecnologiche presentate dal partner e da ESET, è stato possibile rispristinare lo status di sicurezza dell’intera infrastruttura aziendale presso tutte le concessionarie facenti parte della rete commerciale. È stato anche possibile migliorare il livello di protezione dei sistemi, adottando soluzioni multilivello in grado di mantenere sotto controllo i dispositivi aziendali e bloccare eventuali porte di accesso al sistema non controllate che avrebbero potuto permettere l’ingresso di nuove minacce.  Il partner è riuscito a ottenere una vista unica in tempo reale dello stato di sicurezza dell’infrastruttura aziendale delle concessionarie A.M.B, gestendo in cloud, anche da remoto, eventuali criticità e configurazioni degli applicativi di security. È stato poi possibile implementare soluzioni di protezione aggiuntive, come un sistema di alert organizzato attraverso la notifica automatica via mail e tramite chat Telegram e un password manager in grado di rafforzare ulteriormente il livello di sicurezza in fase di accesso.

    “La soluzione EDR di ESET ci ha permesso di indagare la natura dell’attacco subito dalle concessionarie A.M.B, andando a identificare il punto di ingresso del malware, e ci consente di gestire gli eventi che si sono verificati per prevenire nuovi attacchi in futuro -,  commenta Antonio Esposito, Amministratore di Clanto Services. – Attraverso l’implementazione di queste soluzioni di sicurezza multilivello sarebbe stato possibile fermare l’attacco ransomware subìto dal cliente prima che potesse cifrare tutti i dati aziendali”.

    “Il cambiamento del panorama della sicurezza informatica percepito nell’ultimo periodo, dettato dall’allargamento della superficie d’attacco, ha coinvolto anche il settore dell’automotive in cui operano le concessionarie Mercedes-Benz e Smart per le provincie di Napoli, Caserta e Salerno. L’articolazione in diverse filiali sul territorio, che caratterizza il settore di riferimento, richiede l’adozione di adeguate misure di protezione del dato che garantiscano continuità del business ed evitino eventuali furti di dati. La sfida di ESET è quella di saper affiancare il nostro Partner Clanto Services nel garantire nel tempo la sicurezza dei dati gestiti dal cliente, mettendo a disposizione soluzioni all’avanguardia che permettano di prevenire, identificare e rispondere ai nuovi attacchi informatici”, conclude Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia (nella foto).

    Eset Mercedes Benz
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Threat Report di ESET: l’ascesa di ClickFix e le nuove minacce del 2025

    27/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.