• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Oracle Cloud mette le ali a Heathrow

    Oracle Cloud mette le ali a Heathrow

    By Redazione LineaEDP26/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aeroporto di Heathrow trasforma le risorse umane e il Finance aziendale con Oracle Fusion Cloud Applications

    L’aeroporto di Heathrow ha annunciato di aver completato con successo la più grande trasformazione aziendale nei suoi 75 anni di storia, implementando Oracle Fusion Cloud Applications. Il progetto, implementato da Capgemini e Oracle Consulting, è una componente fondamentale della strategia di Heathrow per modernizzare le operazioni chiave, digitalizzare un’infrastruttura datata di 20 anni, e sostenere una crescita efficiente per un rilancio post-pandemia.

    Il fulcro del programma è l’implementazione di Oracle Fusion Cloud Enterprise Resource Planning (ERP), Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (HCM) e Oracle Integration Cloud (OIC) per modernizzare e automatizzare le funzioni Finance, HR, Revenue, Service e Asset Management. È stata inoltre scelta la soluzione Oracle Billing Revenue Management (BRM) per supportare le transazioni di fatturazione di Heathrow con le compagnie aeree. Capgemini e Oracle Consulting hanno unito le loro risorse per superare le sfide della pandemia Covid e consegnare il progetto in tempi rapidi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stephen Williams, Heathrow Transformation Programme Director: «A causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo dovuto ripensare fondamentalmente il modo in cui ci organizziamo, prendiamo decisioni e teniamo tutti connessi in remoto. Il nostro settore è stato gravemente colpito dalla pandemia. Abbiamo avuto gravi interruzioni di operatività, perdita di risorse, e naturalmente un impatto a livello personale su tanti colleghi; ma in tutto questo avevamo ancora delle scadenze business-critical da rispettare. Tutti, dal consiglio di amministrazione al team esecutivo a tutta l’organizzazione, hanno unito le forze per questo programma. I nostri adeguamenti del programma alla pandemia hanno reso la nostra operatività due volte più veloce ed efficiente di quanto non fosse prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria. Ora siamo in una posizione ideale per avvalerci delle capacità e dei vantaggi che la nuova piattaforma Oracle Cloud può fornire».

    Oracle Cloud HCM e Oracle Cloud ERP funzionano insieme in modo integrato e senza soluzione di continuità sui processi aziendali, in tutte le funzioni HR e finanziarie. Tutto, dal ciclo di vita delle assunzioni fino all’approvvigionamento e alla generazione di fatturato, è unificato per permettere all’aeroporto di beneficiare dell’automazione, di un migliore processo decisionale e di una maggiore efficienza operativa.

    Oracle Cloud Infrastructure fornisce un livello di connettività tra la nuova piattaforma e il più ampio patrimonio digitale di Heathrow.

    Per Cormac Watters, Executive Vice President of Applications, Oracle EMEA: «Anche se gli ultimi 18 mesi sono stati difficili per l’intero settore dei viaggi, è fondamentale che non si smetta di innovare. Heathrow ha una cultura aziendale orientata a progresso e innovazione che l’ha resa uno dei leader di settore in Europa e nel mondo, e con Oracle Cloud Applications ha ora una piattaforma integrata, alimentata dalle ultime tecnologie emergenti, per supportare le sue esigenze attuali e future».

    Gli obiettivi a lungo termine di Heathrow attraverso il rilancio post-pandemia riguardano il recupero degli 80 milioni di passeggeri all’anno – la cifra che aveva prima, nel 2019. L’investimento di Heathrow in Oracle Cloud aiuterà l’azienda a supportare i suoi passeggeri e fornirà la piattaforma per la sua crescita futura.

    Infine, secondo Steve Baldwin, Account Director di Capgemini: «Questa migrazione in Cloud è un’impresa significativa, che prova la partnership forte e collaborativa tra Capgemini e Heathrow per modernizzare un patrimonio IT così complesso, senza soluzione di continuità, durante un periodo di grandi cambiamenti per il settore dell’aviazione. Da quando il programma è entrato in funzione, Heathrow ha già ottenuto benefici significativi attraverso l’ottimizzazione dell’IT e la capacità di fornire una migliore esperienza utente ai suoi dipendenti».

     

    Capgemini Heathrow Oracle Cloud Oracle Fusion Cloud Applications
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.