• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»AIPSA: ‘Rafforzare la partnership pubblico-privata per livelli più alti di sicurezza’

    AIPSA: ‘Rafforzare la partnership pubblico-privata per livelli più alti di sicurezza’

    By Laura Del Rosario20/06/2023Updated:20/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Manfredini, presidente di AIPSA, commenta la presentazione della Relazione annuale in Parlamento da parte della Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

    security aziendale Integrata-aipsa
    Alessandro Manfredini, presidente di AIPSA

    “La creazione, nel 2021, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha rappresentato un punto di svolta, positivo, nel contrasto alle minacce cibernetiche ai danni del nostro Paese e la relazione annuale presentata oggi al Parlamento ne è la conferma più concreta. Se vogliamo, a questo punto, fare un ulteriore salto in avanti, cominciando a ragionare e operare in una logica di sistema, occorre consolidare e incrementare le partnership con le imprese private, a cominciare da quelle che gestiscono servizi e infrastrutture di pubblica rilevanza. In quanto security manager in forza alle grandi e medie aziende private, noi di Aipsa siamo pronti a fare la nostra parte per facilitare ulteriormente lo sviluppo di queste intese”.

    Così Alessandro Manfredini, presidente di AIPSA, l’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale, commenta la presentazione della Relazione annuale in Parlamento da parte della Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

    “Che ci sia ancora molta strada da fare nella cooperazione tra imprese private e istituzioni pubbliche – aggiunge il presidente Manfredini – lo dimostra il fatto che le segnalazioni di infiltrazioni ai danni dei sistemi delle imprese private sono ancora troppo limitate. Se da un lato questo dato potrebbe rappresentare la prova che i sistemi di sicurezza nel privato sono efficienti e aggiornati, dall’altro significa anche che ci sono ancora dei miglioramenti da applicare a livello di relazioni. Occorre aumentare il livello di fiducia tra i soggetti, uscendo dal paradigma della colpevolizzazione nei confronti di chi subisce un attacco o una violazione. Come detto, siamo pronti a fare la nostra parte per facilitare questa cooperazione, iniziando, magari a livello preventivo, a lavorare insieme sui requisiti tecnologici e di processo da dover adottare, per rendere resiliente la filiera di fornitura”.

    Chi è AIPSA

    L’ Aipsa ha come scopo istituzionale di valorizzare l’ordinamento professionale del Security Manager, formare ed aggiornare gli associati, diffondere la cultura della Security ed approfondire lo studio delle sue problematiche di ordine tecnico, funzionale, giuridico e legislativo. Per attuare i propri fini l’Associazione è entrata a far parte di numerosi e diversificati organismi attraverso i quali realizza le sinergie necessarie al raggiungimento degli obiettivi strategici di volta in volta indicati in programmi triennali. Oltre che con tutte le associazioni del comparto sicurezza, nazionali ed internazionali, l’Aipsa intrattiene relazioni ufficiali con:

    • ACFE, Italy Chapter Associazione Certified Fraud Examiners.
    • ADSI, Asociación de Directivos de Seguridad Integral
    • AIAS, Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
    • AIIC, Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche
    • AIPROS, Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza
    • ASIS, Italian Chapter
    • ASW Bundesverband, German Association for Security in Industry and Commerce
    • CEPAS, Organismo di Certificazione del Personale.
    • CIPES, Consulta Interassociativa delle Associazioni dei Professionisti Esperti della Sicurezza
    • CLUSIT, Associazione Italiana per la sicurezza informatica
    • COLAP, Coordinamento Libere Associazioni Professionali
    • IISFA, Information Systems Forensics Association
    • IMQ, Istituto del Marchio di Qualità.
    • UNI, Ente Nazionale di Unificazione.
    ACN AIPSA Alessandro Manfredini cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.