• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Airgap Networks è ora parte di Zscaler

    Airgap Networks è ora parte di Zscaler

    By Redazione LineaEDP29/04/2024Updated:29/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’acquisizione di Airgap Networks, Zscaler elimina la necessità di una segmentazione basata su firewall, ma non solo. Scopri di più in questo articolo

    airgap-networks

    Cresce ancora Zscaler, azienda specializzata nella sicurezza cloud, che annuncia l’acquisizione di Airgap Networks, realtà operante nell’ambito delle soluzioni di cybersecurity per le reti business-critical. La combinazione di Zero Trust SD-WAN di Zscaler e della tecnologia di segmentazione agentless di Airgap Networks trasformerà il modo in cui le aziende implementano la segmentazione Zero Trust sui dispositivi IoT/OT e le infrastrutture critiche nelle filiali, nei campus, nelle fabbriche e nei data center, compreso il traffico est-ovest.

    Il NAC tradizionale e i firewall basati sulla rete che utilizzano Access Control Lists (ACL) statiche per controllare il traffico laterale non sono stati progettati per impedire alle minacce sofisticate di spostarsi lateralmente all’interno di una rete locale (LAN). L’approccio innovativo di Airgap Networks, che utilizza un’architettura proxy intelligente del Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), isola ogni dispositivo e controlla dinamicamente l’accesso in base all’identità e al contesto, riducendo i rischi per le aziende con infrastrutture critiche.

    I vantaggi derivanti dall’acquisizione di Airgap Networks

    I clienti ne trarranno vantaggio nei seguenti modi:

    • Estensione di Zero Trust ai dispositivi delle reti interne – La tecnologia di Airgap Networks applica i principi dello Zero Trust al traffico laterale dei dispositivi (LAN), riducendo la superficie di attacco interna per contribuire a eliminare lo spostamento laterale delle minacce nelle reti OT e di campus.
    • Protezione delle infrastrutture OT critiche – La tecnologia di Airgap Networks consente di individuare i dispositivi in tempo reale e di fare enforcement in linea. Agisce come un kill switch per il ransomware, disabilitando le comunicazioni non essenziali del device per impedire i movimenti laterali senza interrompere le operazioni di business. La soluzione di Airgap Networks neutralizza le minacce avanzate, come il ransomware su dispositivi IoT, sistemi OT e dispositivi che non supportano agent.
    • Semplicità operativa e riduzione dei costi – La soluzione di Airgap Networks elimina la necessità di firewall est-ovest e di tecnologie di sicurezza antiquate, come il Network Access Control (NAC), grazie alla capacità di identificare e controllare tutto il traffico proveniente da dispositivi gestiti e non gestiti su qualsiasi rete di filiale, campus o stabilimento, senza richiedere modifiche all’infrastruttura di switching e routing esistente. Questo migliora drasticamente il livello di sicurezza delle aziende, poiché gli approcci tradizionali che utilizzano il NAC contraddicono il principio fondamentale di Zero Trust: “mai fidarsi, verificare sempre“.

    Dichiarazioni

    “Insieme, Zscaler e Airgap Networks hanno l’opportunità di reinventare ogni aspetto del modo in cui le soluzioni tradizionali hanno affrontato la sicurezza negli ambienti di campus e data center, in particolare a livello est-ovest“, ha dichiarato Naresh Kumar, Vice President e General Manager of Product Management di Zscaler. “Zscaler sta puntando su SASE con un’innovazione significativa intorno a Zero Trust Networking, rivoluzionando SD-WAN, NAC e la sicurezza basata su firewall per le reti est-ovest e OT“.

    acquisizioni airgap networks cybersecurity sicurezza zero trust Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.