• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Aziende geo-distribuite: come gestire la sicurezza?

    Aziende geo-distribuite: come gestire la sicurezza?

    By Redazione LineaEDP07/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una gestione centralizzata e automatizzata della rete garantisce sicurezza alle infrastrutture IT delle aziende geo-distribuite facilitandone al contempo la gestione

    aziende-geo-distribuite

    Secondo una nuova ricerca Kaspersky, azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy, oltre un terzo (37%) delle aziende geo-distribuite indica come principale preoccupazione la creazione e la gestione di un’infrastruttura IT coesa in più sedi. Inoltre, il 24% delle aziende ritiene che garantire una protezione completa delle informazioni in tutti i propri uffici sia la sfida più importante.

    Il nuovo report di Kaspersky “Gestione delle aziende geograficamente distribuite: sfide e soluzioni” fornisce una visione più approfondita della sicurezza di reti e informazioni che le aziende geo-distribuite devono affrontare e mette in evidenza le soluzioni adottate dalle organizzazioni per superare queste difficoltà.

    Da questa ricerca emerge che la maggior parte delle aziende geo-distribuite intervistate ha chiaramente dato priorità agli aspetti tecnologici per quanto riguardale principali sfide che devono affrontare nella gestione di aziende distribuite geograficamente. Tra gli intervistati, il 37% ha dichiarato che la creazione e la gestione di un’infrastruttura IT coerente in più sedi è la loro principale preoccupazione, mentre il 24% ha affermato che garantire una sicurezza delle informazioni completa su tutti gli asset e i processi rappresenta la sfida più importante.

    aziende-geo-distribuite

    Se si considerano le problematiche relative a infrastruttura IT e sicurezza delle informazioni, il 42% degli esperti considera il rilevamento e la risposta agli incidenti come il primo ostacolo quando si affrontano progetti di cybersecurity in più sedi. Più di un terzo ha difficoltà a implementare efficacemente misure di sicurezza (38%) e a definire policy di sicurezza coerenti (36%).

    Tra le altre preoccupazioni tecnologiche, le aziende geo-distribuite intervistate citano la configurazione e l’integrazione di nuove filiali nella rete esistente, gli alti costi di assunzione del personale IT, la mancanza di strumenti di gestione della sicurezza e tempi di ripristino più lunghi dopo i guasti del sistema, ecc.

    Aziende geo-distribuite: alcuni consigli di cybersecurity

    Per proteggere le aziende geo-distribuite dalle minacce informatiche e ridurre la possibilità di problemi di rete, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Utilizzare soluzioni specifiche come Kaspersky SD-WAN per gestire l’intera rete aziendale da un’unica console. Questa soluzione fa convergere canali di comunicazione e funzioni di rete separati tra le aziende, facilitando la costruzione di reti affidabili e consentendo la connessione di nuove filiali con un’esperienza zero-touch.
    • Utilizzare soluzioni centralizzate e automatizzate come Kaspersky Next XDR Expert per garantire una protezione informatica completa di tutte le risorse e i processi aziendali, sia presso la sede centrale che gli uffici locali. Aggregando e correlando i dati da più fonti in un’unica posizione e sfruttando le tecnologie di machine learning, questa soluzione fornisce un rilevamento efficace delle minacce e una rapida risposta automatica.

    Il parere dell’esperto

    “I dati della nostra ricerca dimostrano che garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni in più uffici geograficamente distanti è un compito difficile. Normative e legislazioni locali così come risorse e competenze diverse tra la sede centrale e le filiali, insieme alla mancanza di strumenti di rete e di cybersecurity efficaci, possono costituire un ostacolo significativo per gli specialisti che cercano di implementare e mantenere standard di sicurezza uniformi e una configurazione di rete coerente. Per affrontare questa sfida, le aziende geo-distribuite dovrebbero applicare soluzioni che consentano una gestione centralizzata e automatizzata della rete e forniscano una protezione completa di tutti gli uffici, indipendentemente dalla loro ubicazione”, ha commentato Maxim Kaminsky, Business Development Manager di Secure Access Service Edge di Kaspersky.

    cybersecurity Infrastrutture IT Kaspersky sedi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.