• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Botnet in vendita sul dark web dai 100 a 10mila dollari

    Botnet in vendita sul dark web dai 100 a 10mila dollari

    By Redazione LineaEDP08/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non solo vendita, ma anche noleggio. Le botnet vanno a ruba sul deepweb e sui canali Telegram. Condividiamo i dati di Kaspersky

    Botnet

    Il cybercrime è diventato un vero e proprio mercato: c’è chi compra, chi vende e chi noleggia botnet.

    Gli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence hanno analizzato le vendite di botnet sul dark web e sui canali shadow di Telegram, scoprendo che gli aggressori possono acquistare soluzioni già pronte a partire da 99 dollari. Oltre agli acquisti occasionali, le botnet possono essere noleggiate o acquisite come codice sorgente trapelato a un prezzo simbolico. In alcuni casi è disponibile anche lo sviluppo di botnet personalizzate.

    Cosa è la botnet?

    Una botnet è una rete di dispositivi infettati da malware, che vanno dagli spazzolini intelligenti ai più avanzati dispositivi industriali connessi a Internet, che gli aggressori utilizzano per organizzare attacchi di massa automatizzati, come quelli DDoS.

    “Mirai è uno dei più famosi esempi di botnet. Esegue una scansione di Internet alla ricerca di dispositivi IoT con password standard deboli, utilizza una serie di credenziali predefinite per ottenere l’accesso e li infetta. I dispositivi colpiti diventano quindi parte della botnet, che può essere controllata da remoto per eseguire vari tipi di cyberattacchi”, ha spiegato Alisa Kulishenko, Security Analyst di Kaspersky Digital Footprint Intelligence.

    Le botnet come Mirai sono create dai criminali informatici per essere vendute e offrono processi di infezione, tipologie di malware, infrastrutture e tecniche di elusione personalizzate. I truffatori le vendono ad altri criminali sul ‘mercato ombra’, dove i prezzi delle botnet variano in base alla qualità; quest’anno le offerte andavano da un minimo 99 dollari a un massimo di 10.000 dollari.

    BotnetUn esempio di un’offerta di vendita di una botnet sul dark web

    I prezzi delle botnet nel dark web

     

    Le botnet sono disponibili anche a noleggio. I prezzi variano da 30 a 4.800 dollari al mese. “I potenziali guadagni derivanti da attacchi che utilizzano botnet a noleggio o in vendita possono superare i costi associati. Permettono di svolgere attività come il mining illegale di criptovalute o attacchi ransomware e molto altro ancora. Alcune fonti pubbliche riportano che il pagamento medio di un riscatto è di due milioni di dollari americani! Al contrario, noleggiare una botnet costa molto meno e può essere ripagato anche con un solo attacco riuscito”, ha aggiunto Alisa Kulishenko. Dall’inizio del 2024, gli esperti di Kaspersky hanno rilevato più di 20 offerte di botnet a noleggio o in vendita sui forum del dark web e sui canali Telegram.

    Altre opzioni: bot illegali e sviluppo personalizzato

    Oltre all’acquisto di una soluzione già pronta, esistono modi più economici per accedere alle botnet da parte di soggetti malintenzionati. Così come i dati legittimi possono essere divulgati, anche il codice sorgente di una botnet può essere rilasciato pubblicamente da attori malintenzionati. In base alle informazioni ricavate da circa 400 post sul dark web e sui canali shadow di Telegram osservati dall’inizio del 2024, l’accesso a questo codice sorgente può essere ottenuto gratuitamente o dietro pagamento di una somma compresa tra 10 e 50 dollari. In generale, le botnet illegali sono considerate un’alternativa per gli attori meno esperti, poichè hanno maggiori probabilità di essere rilevate dalle soluzioni di sicurezza.

    Un attore delle minacce può commissionare lo sviluppo di una botnet da zero. I costi di sviluppo partono da 3.000 dollari e non rientrano in una fascia di prezzo specifica.

    “La maggior parte di questi accordi avviene privatamente, attraverso messaggi personali e i fornitori sono solitamente scelti in base alla loro reputazione, come ad esempio le valutazioni dei forum”, ha concluso Alisa Kulishenko.

    I consigli di Kaspersky

    Per evitare le minacce legate alle attività dei criminali informatici nella shadow Internet, è importante implementare le seguenti misure di sicurezza:

    • Utilizzare Kaspersky Digital Footprint Intelligence per aiutare i security analyst a esplorare le risorse aziendali dal punto di vista di un avversario e a scoprire tempestivamente i potenziali vettori di attacco a loro disposizione. Ciò contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle attuali minacce dei criminali informatici, in modo da adeguare le difese di conseguenza o adottare tempestivamente misure di prevenzione ed eliminazione.
    • Scegliere una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint, come Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di funzionalità di rilevamento basato sul comportamento e di controllo delle anomalie per una protezione efficace contro le minacce note e sconosciute.
    cybersecurity Dark Web Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.