• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Con AI-SPM SentinelOne protegge i servizi di AI noti e non

    Con AI-SPM SentinelOne protegge i servizi di AI noti e non

    By Redazione LineaEDP26/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Inserita nel portfolio Singularity Cloud Security di SentinelOne la soluzione AI-SPM offre visibilità su potenziali minacce ai workload di AI

    AI-SPM

    SentinelOne, leader a livello globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale, ha presentato nuove funzionalità di gestione della postura di sicurezza dell’AI (AI-SPM) per proteggere e rendere sicuro l’uso dei servizi di AI negli ambiti lavorativi. Realizzata sulla piattaforma di cybersecurity Singularity di SentinelOne, leader di mercato, la nuova soluzione amplia il portfolio Singularity Cloud Security di SentinelOne, che vanta le migliori valutazioni, per offrire ai clienti visibilità e protezione sui servizi cloud di AI, noti e non, in esecuzione nei sistemi. AI-SPM di SentinelOne consentirà ai team di sicurezza di rilevare tutte le applicazioni e i modelli di AI in uso, di individuare le errate configurazioni e le vulnerabilità dei servizi di AI e di ottenere visibilità sui potenziali percorsi di attacco relativi ai workload di AI. Di conseguenza, le aziende possono sfruttare con fiducia i vantaggi dell’AI in termini di produttività e competitività, riducendo al contempo i rischi per la sicurezza, la privacy e la conformità normativa insiti nelle applicazioni e nei modelli di AI basati in cloud.

    Nel maggio 2024, una survey di McKinsey ha rilevato che il 65% delle organizzazioni utilizzava l’AI generativa in almeno una divisione aziendale, con un aumento quasi doppio rispetto alla percentuale del 33% registrata nel 2023, e che il 50% utilizzava già l’AI generativa in molteplici ambiti. Per soddisfare la domanda, tutti i principali provider di servizi di public cloud, tra cui Amazon Web Services, Google Cloud e Microsoft Azure, hanno introdotto modalità semplici per realizzare, addestrare e gestire applicazioni di AI generativa in cloud.

    Le funzionalità di AI-SPM

    La nuova soluzione AI-SPM inserita nel portfolio Singularity Cloud Security di SentinelOne, si basa sulle caratteristiche CNAPP complete della piattaforma Singularity e prevede funzionalità di:

    • Rilevare e ottenere visibilità su pipeline e modelli di AI noti e non – L’AI-SPM di SentinelOne individua tutti i servizi di AI, di training, i modelli distribuiti e le pipeline di servizi cloud come AWS (Amazon SageMaker e Amazon Bedrock), Google Cloud (Google Vertex AI) e Microsoft Azure (Microsoft Azure OpenAI).
    • Individuare e identificare vulnerabilità e configurazioni errate nell’infrastruttura di AI – L’AI-SPM di SentinelOne fornisce indicazioni su eventuali configurazioni errate nei servizi AI per proteggere dall’esposizione involontaria che potrebbe portare a possibili esfiltrazioni di dati e accessi non autorizzati a modelli e servizi di AI.
    • Visualizzazione e analisi di potenziali percorsi di attacco: Il graph explorer di SentinelOne visualizza i percorsi di attacco relativi agli avvisi di workload basati sull’AI per mostrare graficamente come un aggressore potrebbe muoversi nell’ambiente del cliente e potenzialmente spostarsi lateralmente per accedere alle risorse.
    • Gestire e ridurre i rischi di conformità – Concentrarsi sulle norme dei dati che contribuiscono alla conformità a livello aziendale e alle regole di base del rischio come parte di una valutazione più ampia rispetto a standard normativi come l’EU AI Act e il framework NIST per la gestione dei rischi dell’AI.

    Disponibilità

    Per i clienti di SentinelOne è disponibile l’“Early Adopter Access” di AI-SPM, mentre la disponibilità a livello generale è prevista per i primi mesi del 2025.

    Dichiarazioni

    AI-SPM“La portata e i vantaggi dell’AI generativa sono innegabili. Tuttavia, proprio gli strumenti e i servizi cloud che semplificano e accelerano l’adozione dell’AI generativa aprono una nuova superficie di attacco e un potenziale rischio normativo”, ha dichiarato Ely Kahn, Vice President of Product Management di SentinelOne. “Con la soluzione AI-SPM, consentiamo ai clienti di ottenere i vantaggi della GenAI e di fornire contestualmente ai team la visibilità, la consapevolezza e gli strumenti necessari per proteggere i dati sensibili presenti in queste potenti applicazioni cloud”.

    cybersecurity intelligenza artificiale (AI) SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.