• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber recovery sempre troppo complicato: non sottovalutatelo!

    Cyber recovery sempre troppo complicato: non sottovalutatelo!

    By Redazione LineaEDP11/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault spiega perché è importante concentrarsi sul cyber recovery e, nel suo ultimo report, analizza le differenze con il disaster recovery

    cyber-recovery

    Gli attacchi informatici si fanno sempre più evoluti e le organizzazioni, molto spesso, pagano il riscatto per ripristinare quanto sottratto ed è in questi casi che si parla di disaster recovery (DR) e cyber recovery (CR). Ma qual è esattamente la differenza tra le due pratiche? Sebbene all’inizio possano sembrare simili, un’analisi più approfondita rivela differenze significative. Commvault, fornitore di soluzioni di resilienza informatica e protezione dei dati per le aziende che utilizzano il cloud ibrido, in collaborazione con ESG, ha analizzato queste distinzioni, coinvolgendo 500 responsabili del settore IT e di sicurezza in tutto il mondo. I risultati, illustrati nel report “Preparedness Gap: Why Cyber-recovery Demands a Different Approach From Disaster Recovery”, evidenziano la maggiore complessità e portata del cyber recovery.

    Le differenze tra cyber recovery e disaster recovery

    Alcuni dei principali risultati del report di Commvault evidenziano che:

    1. La fiducia non è elevata. Solo il 26% degli intervistati è sicuro della propria capacità di proteggere tutte le applicazioni e i dati mission-critical, e solo il 20% è convinto di proteggere applicazioni e informazioni necessarie per restare operativi.
    2. Complessità and differenziazione. Il cyber recovery è molto più complicato del disaster recovery tradizionale. Il 70% degli intervistati afferma che il CR è più complesso, richiede più tempo o entrambe le cose. Sebbene entrambi mirino a ripristinare l’operatività, il ripristino cyber comporta ulteriori fasi per il suo successo.
    3. Maggiori sfide con il cyber recovery. Quasi tutti gli intervistati (91%) affermano che la complessità del ripristino inizia con la necessità di dedicare tempo e sforzi significativi all’analisi forense per determinare l’intera portata dell’incidente. L’85% afferma che il ripristino senza la creazione di un ambiente cleanroom crea un rischio significativo di reinfezione e l’83% teme che la fretta di ripristinare da un incidente informatico possa distruggere prove preziose.
    4. Processi e tecnologie specifiche. Non sono solo le fasi aggiuntive necessarie a rendere più complicato il cyber recovery, in quanto affinché sia efficace richiede anche processi e tecnologie specifiche. Il 64% degli intervistati afferma che le tecnologie per il ripristino cyber sono più complesse di quelle per il disaster recovery tradizionale. Anche le competenze del personale rappresentano un problema. Il 59% afferma che trovare e fidelizzare risorse con le giuste competenze è più difficile per il cyber recovery rispetto al DR.
    5. Gli attacchi non mirano solo ai dati. I pagamenti dei riscatti ransomware sono tipicamente motivati da esigenze di RTO, quindi, gli attaccanti sanno che eliminare l’infrastruttura di backup aggraverà la situazione per la vittima. Tra gli intervistati, il 92% dichiara di aver subìto attacchi che hanno esplicitamente avuto come obiettivo i backup e il 71% afferma che questo tipo di attacchi ne rappresenta la metà o più. La buona notizia è che quasi tutti (96%) dichiarano di adottare misure supplementari per proteggere almeno alcune o tutte le copie di backup.
    6. Allineamento con il disaster recovery. Nonostante le differenze, molte aziende integrano la pianificazione del cyber recovery nei loro programmi di disaster recovery più estesi – oltre il 52% delle aziende intervistate – e, anche se gestito separatamente, vi è un elevato grado di allineamento in processi e protocolli.

    Perché è importante focalizzarsi sul CR

    Gli attacchi ransomware sono davvero spiacevoli. In aggiunta a perdita di dati e tempi di inattività:

    • il 44% degli intervistati segnala danni alla reputazione e perdita di clienti, mentre il 42% furto di dati sensibili di dipendenti/clienti/partner.
    • Il 40% riporta di violazioni della conformità.
    • Il 32% dichiara che tali attacchi hanno comportato responsabilità di terzi o azioni legali.

    Dal punto di vista finanziario, quasi un quarto degli intervistati (23%) ha dichiarato di aver pagato un riscatto lo scorso anno, con un costo medio di quasi 3 milioni di dollari. Data l’elevata posta in gioco, è fondamentale imparare tutto il possibile per preparare la propria azienda ad affrontare le complessità del cyber recovery.

    CommVault Cyber Recovery cybersecurity disaster recovery
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.