• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber Risk Index: Italia a rischio di subire attacchi

    Cyber Risk Index: Italia a rischio di subire attacchi

    By Redazione LineaEDP17/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro presenta l’ultima edizione del Cyber Risk Index, sviluppato in collaborazione con il Ponemon Institute e che riguarda il secondo semestre del 2022

    Cyber Risk Index-Trend Micro

    Le aziende italiane sono considerate a rischio di subire un attacco o una violazione. L’allarme emerge dall’ultimo report “Cyber Risk Index (CRI)” elaborato da Trend Micro in collaborazione con il Ponemon Institute e che riguarda il secondo semestre del 2022.

    Lo studio ha approfondito i livelli di rischio legati alla cybersecurity nelle aziende di tutto il mondo e ha mappato lo scenario attuale attraverso la creazione del Cyber Risk Index (CRI), indicatore che calcolando il divario tra le difese cyber dell’azienda, ovvero la postura di sicurezza e la possibilità di subire un attacco, è in grado di predire il rischio di subire gravi danni cyber in una determinata area. Il Cyber Risk Index si basa su una scala numerica che va da “-10” a “10” con il valore “-10” che rappresenta il rischio più alto. La scala di rischio è composta da “rischio basso”, (verde) “rischio moderato” (giallo), “rischio elevato” (arancione) e “rischio alto” (rosso). L’Italia ha un indice di rischio di 0,37 e si trova in zona gialla, caratterizzata da un “rischio moderato” di subire attacchi.

    A livello globale, l’indice di rischio è passato per la prima volta da “elevato” a “moderato”, ma le minacce rimangono ancora un problema persistente, soprattutto quelle interne.

    Per il Cyber Risk Index, la preparazione cyber negli ultimi sei mesi è migliorata in Europa e APAC, ma è leggermente diminuita in Nord America e America Latina. Allo stesso tempo, le minacce sono diminuite in ogni area, tranne che in Europa.

    Secondo il Cyber Risk Index la maggior parte delle organizzazioni è ancora pessimista riguardo alle proprie prospettive di cybersecurity. Il Cyber Risk Index ha rilevato che la maggior parte del campione considerava infatti “da abbastanza a molto probabile” l’essere colpiti da una violazione dei dati dei clienti (70%), dell’IP (69%) o da un attacco informatico andato a buon fine (78%).

    Queste le principali minacce cyber secondo le indicazioni del campione:

    1. Clickjacking
    2. Business Email Compromise (BEC)
    3. Ransomware
    4. Attacchi fileless

    Lo studio ha rivelato anche che i dipendenti rappresentano tre dei cinque principali rischi alle infrastrutture, in generale:

    1. Dipendenti negligenti
    2. Infrastrutture di Cloud computing e provider
    3. Dipendenti che lavorano da mobile o da remoto
    4. Personale poco qualificato
    5. Ambienti di virtual computing

    Sulla base dei risultati della ricerca, le maggiori aree di preoccupazione in merito alla cybersecurity sono:

    1. Le persone: “La dirigenza non considera la sicurezza un vantaggio competitivo”
    2. I processi: “Scarse capacità di adottare contromisure adeguate agli attacchi”
    3. La tecnologia: “Poca conoscenza circa la posizione fisica delle risorse e delle applicazioni di dati business-critical”

    Metodologia e campione dello studio

    Il report Cyber Risk Index 2H 2022 è stato sviluppato a partire da una ricerca commissionata da Trend Micro e condotta da Ponemon Institute, che ha compreso 3.729 CISO, professionisti e manager IT in Nord America, Europa, America Latina/Sud America e Asia-Pacifico. Italia compresa.

     

    Cyber Risk Index trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.