• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyberattacchi 2024: il settore telco il più colpito in sei mesi

    Cyberattacchi 2024: il settore telco il più colpito in sei mesi

    By Redazione LineaEDP05/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo gli esperti di Kaspersky il settore delle telecomunicazioni ha subito 284 cyberattacchi nel 2024. Seguono mass media, costruzioni, alimentare e industriale

    Cyberattacchi-2024

    Non solo i cyberattacchi nel 2024, con le nuove tecnologie, sono diventati più violenti, ma anche più frequenti. Secondo Kaspersky, telecom, mass media e società di costruzioni sono i principali bersagli dei cyberattacchi nella prima metà del 2024. Le telecomunicazioni hanno subito il maggior numero di incidenti, probabilmente a causa dell’interesse degli aggressori per i dati sensibili e lo sfruttamento delle relazioni di fiducia. A loro volta, i mass media sono tradizionalmente presi di mira durante i conflitti internazionali, mentre le società di costruzioni possono essere interessanti perché si affidano a numerosi subappaltatori.

    Cyberattacchi 2024: i numeri di Kaspersky

    In base alle stime di Kaspersky Managed Detection and Response (MDR), i cyberattacchi registrati da gennaio a giugno 2024 nel settore delle telecomunicazioni sono stati 284 ogni 10.000 sistemi. Le aziende che si occupano di mass media hanno subito 180 attacchi ogni 10.000 sistemi, mentre i settori delle costruzioni, alimentare e industriale seguono rispettivamente con 179, 122 e 121 incidenti.

    “Un attacco riuscito, soprattutto se avanzato, a un’azienda di telecomunicazioni può esporre i dati di milioni di clienti, compresi dettagli di contatto e le informazioni sulle carte di credito. Inoltre, può servire da trampolino di lancio per ulteriori attacchi ai clienti attraverso lo sfruttamento di relazioni di fiducia. Ecco perché questo settore è così interessante per i criminali informatici. Le organizzazioni dei mass media, a loro volta, diventano un obiettivo sempre più frequente durante i conflitti internazionali, spesso caratterizzati da una vera e propria guerra dell’informazione in cui svolgono un ruolo cruciale. Infine, ma non meno importante, le imprese di costruzioni hanno volumi di denaro significativi e si affidano a subappaltatori, rendendoli vulnerabili agli attacchi tramite infrastrutture di partner fidati e spear phishing”, ha dichiarato Sergey Soldatov, Head of Kaspersky Managed Detection and Response, commentando i dati relativi ai cyberattacchi registrati nei primi sei mesi del 2024.

    Uno sguardo a libello mondiale

    Le telco hanno anche affrontato il più alto numero medio di incidenti critici, con 32 attacchi ogni 10.000 sistemi. “Gli incidenti critici sono attacchi provocati dall’uomo o minacce malware che hanno un impatto significativo potenziale o effettivo sull’infrastruttura aziendale”, ha spiegato Sergey Soldatov. L’IT segue con quasi 12 incidenti critici medi, mentre il settore governativo ha registrato otto incidenti critici medi nella prima metà del 2024.

    A livello globale, il numero di cyberattacchi 2024 è rimasto relativamente stabile in questa prima metà del 2024, con una leggera diminuzione. Le organizzazioni tendono a rafforzare le proprie misure di sicurezza informatica dopo l’impennata degli attacchi nel 2021-2022. Approcci più incisivi come la valutazione delle vulnerabilità e i test di penetrazione hanno migliorato la sicurezza complessiva.

    “I cyberattacchi rispecchiano tipicamente i conflitti globali, soprattutto quelli determinati dall’uomo. L’intensificarsi del panorama delle minacce nel periodo 2021-2022 ha portato a una maggiore attenzione alla cybersecurity da parte delle imprese e delle organizzazioni in vari ambiti, con conseguenti livelli di sicurezza più elevati grazie all’apprendimento dalle esperienze passate”, ha aggiunto Sergey Soldatov.

    I consigli di Kaspersky

    A seguito della pubblicazione del numero di cyberattacchi del 2024 registrati da Kaspersky, l’azienda raccomanda le seguenti misure da seguire per proteggere le imprese:

    • Implementare il servizio di Managed Detection and Response (MDR) per individuare in modo proattivo le minacce.
    • Per assicurarsi che l’infrastruttura non sia stata violata, condurre periodicamente una valutazione della compromissione e, in caso di prove evidenti di un attacco informatico, avviare una risposta agli incidenti.
    • Per sviluppare le proprie procedure di sicurezza interne, i servizi di consulenza SOC possono essere d’aiuto.
    • Fornire al proprio team SOC l’accesso alle informazioni più recenti sulle minacce (TI). Kaspersky Threat Intelligence Portal è un unico punto di accesso per le informazioni sulle minacce dell’azienda, che fornisce dati sui cyberattacchi e approfondimenti raccolti da Kaspersky in oltre 20 anni.
    • Aggiornare il proprio team di cybersecurity per affrontare le più recenti minacce mirate con Kaspersky Expert Training (xTraining) sviluppato dagli esperti del GReAT.
    • Oltre ad adottare una protezione essenziale degli endpoint, si deve implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale che rilevi precocemente le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.
    • Poiché molti attacchi mirati iniziano con il phishing o altre tecniche di social engineering, è importante organizzare sessioni di formazione sulla consapevolezza della sicurezza e fornire le competenze pratiche, ad esempio attraverso la Kaspersky Automated Security Awareness Platform.
    attacchi informatici cybersecurity Kaspersky telecomunicazioni trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.