• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Deep-fake: sei vittima di un attacco? Ecco cosa puoi fare

    Deep-fake: sei vittima di un attacco? Ecco cosa puoi fare

    By Redazione LineaEDP29/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo un commento di Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne, su cosa fare se si è vittima di un deep-fake

    Deep-fake

    Negli ultimi mesi, Taylor Swift, la nota cantautrice, è stata oggetto di deep-fake. Alcune immagini false generate con l’intelligenza artificiale sono diventate subito virali, sollevando ulteriori timori sui pericoli legati all’utilizzo di tool basati sull’AI.

    “Consideriamo il caso di Taylor Swift”, sottolinea Morgan Wright, Chief Security Advisor di SentinelOne, specialista a livello globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale “è una donna molto ricca, ha un esercito di avvocati a disposizione e ha conoscenze in tutto il mondo. Persino lei ha avuto difficoltà a difendersi dalle immagini deep-fake sessualmente esplicite che circolavano sui social media. Sebbene sia riuscita a bloccarle (ci sono volute ventiquattro ore per farlo), le immagini continuano a circolare su migliaia di altri siti e, il problema aumenta per chi dispone di meno disponibilità economiche di Taylor Swift”.

    Quello che accade è che un malintenzionato decida di ottenere riproduzioni audio, video e grafiche del bersaglio identificato per perseguire un obiettivo. A seconda di quale sia la finalità, potrebbe essere la combinazione di un qualunque volto con quello di una seconda persona (di solito si intreccia con la pornografia, in quanto tende a infliggere i danni maggiori alla reputazione del personaggio individuato), l’immagine, il video o la riproduzione audio che ne deriva viene fatta circolare sui social e descritta con titoli in stile pettegolezzo per attirare l’attenzione e avviare il fenomeno virale.

    “Esistono altre varietà di deepfake”, prosegue Morgan Wright di SentinelOne, “tra cui quelle di natura politica, relazionale, retributiva e di influenza negativa (manipolazione da parte dei governi per influenzare le opinioni) visto che le capacità di generare queste riproduzioni dannose sono diventate più facili e più economiche“.

    Quali sono le prime cose da fare se si teme essere vittima di deep-fake?

    “Il consiglio è di avvisare immediatamente la polizia postale e di sporgere denuncia”, conclude Morgan Wright. “Inoltre, a seconda della tipologia della piattaforma coinvolta, esistono alcune disposizioni che consentono alla persona interessata di presentare un reclamo al provider del servizio e di segnalare la criticità. Dopo un evento di deep-fake si sconsiglia di condividere foto, video o file audio sui siti di social media. Per quanto possibile, è opportuno rimuovere ciò che sappiamo essere in circolazione o mettere offline gli account fino a quando non si potrà verificare il rischio”.

    In conclusione, si suggerisce di valutare la possibilità di modificare tutte le impostazioni sulla privacy dei canali social per poter limitare l’accesso ai nostri contenuti online. Non sarà facile, ma può aiutare a limitare l’impatto futuro.

    Attacchi deepfake cybersecurity Deepfake intelligenza artificiale (AI) Morgan Wright SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.