• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Deepfake: la difesa su due fronti di Kaspersky

    Deepfake: la difesa su due fronti di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP02/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Intelligenza Artificiale incontra l’educazione cyber dell’utente nell’approccio di difesa dai deepfake presentato da Kaspersky

    deepfake

    La tecnologia può e deve collaborare con l’essere umano quando si parla di difesa da minacce informatiche sempre più sofisticate ed evolute come quelle basate sull’Intelligenza Artificiale. Gli esperti Kaspersky e della comunità di cybersecurity, in occasione dell’evento annuale Kaspersky NEXT, hanno proposto un doppio approccio per affrontare le minacce provenienti dai deepfake. Sofisticati sistemi di cybersecurity per l’IA dovranno andare di pari passo con programmi di educazione e sensibilizzazione degli utenti, per far capire loro come individuare i pericoli causati dai deepfake e dagli attori malevoli dell’IA.

    La minaccia dilagante dei deepfake

    La criminalità informatica adotta rapidamente nuove tecnologie. Una delle tendenze più preoccupanti è l’ascesa dei deepfake: immagini, audio o video contraffatti creati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, che li fa apparire assolutamente reali almeno a occhio nudo. Il problema è diventato ancor più preoccupante dal momento che gli strumenti per la generazione di IA sono sempre più diffusi e accessibili al grande pubblico.

    Gli esperti prevedono anche che ci sarà una crescente necessità di tecnologie per proteggere i sistemi di IA personali dalle minacce in continua evoluzione che li colpiscono. Dipenderemo sempre più dalle tecnologie AI nella vita quotidiana. Questa dipendenza introdurrà un nuovo vettore di attacco, che spingerà i criminali informatici a sfruttare questo nuovo strumento a basso costo. Per questo motivo gli utenti dovranno investire per proteggere la propria IA personale dagli attacchi deepfake.

    Proteggere le aziende dall’evoluzione delle minacce basate sull’IA: i consigli di Kaspersky

    Gli esperti di Kaspersky condividono alcune best practice da adottare contro i deepfake:

    • Comprendere le attività dei criminali informatici sul dark web, anticipare i rischi potenziali e le falle nello sviluppo di una strategia di cybersecurity. Kaspersky Digital Footprint Intelligence offre il monitoraggio di surface, deep e dark web per identificare rapidamente le credenziali compromesse e mitigare i potenziali attacchi, anche deepfake.
    • Implementare un sistema di cybersecurity sofisticato che non solo protegga ma sfrutti anche la potenza dell’intelligenza artificiale per rafforzare la sicurezza e il rilevamento.
    • Investire in corsi di formazione, iniziative di cybersecurity e sensibilizzazione ogni livello aziendale. Implementare corsi di formazione sulla sicurezza per affrontare le esigenze di specifiche dell’IA e ridurre al minimo il rischio di incidenti interni di cybersecurity.
    • Utilizzare i servizi di threat intelligence per raccogliere informazioni sugli attacchi recenti, al fine di proteggere i sistemi informatici dalle minacce emergenti.
    • Rispettare le normative. Oltre agli approcci tecnologici ed educativi per mitigare i rischi, è necessaria anche la regolamentazione. In molte normative, viene evidenziato il rischio di un uso dannoso dell’IA nei cyberattacchi e le autorità sono invitate a migliorare i metodi di rilevamento e watermarking dei contenuti multimediali generati dall’IA.

    Dichiarazioni

    “Il futuro che vediamo non richiederà solo di trovare soluzioni tecnologiche alle nuove minacce in continua evoluzione, ma sarà necessario un cambiamento di mentalità. In questa epoca, dove la qualità delle notizie è più importante che mai, dobbiamo investire il più possibile nell’educazione degli utenti per proteggere le nostre società e le nostre democrazie dalla disinformazione e da minacce simili”, ha dichiarato Marco Preuss, Deputy Director Global Research & Analysis Team (GReAT) di Kaspersky, commentando la preoccupante tendenza degli attacchi deepfake.

    “Abbiamo le competenze e le tecnologie per creare nuovi strumenti per proteggere il nostro futuro digitale, ma ciò che sarà altrettanto importante è un cambiamento di mentalità”, ha commentato Dan Demeter, Senior Security Researcher, GReAT, di Kaspersky. “Dovremo iniziare a pensare in modo diverso per rimanere al sicuro online, dato che i confini tra online e offline sono sempre più sfumati. La protezione dalle minacce dell’intelligenza artificiale dipenderà tanto dal modo in cui pensiamo quanto da come ci proteggiamo. Inoltre, l’educazione e la consapevolezza saranno fondamentali insieme a un’efficace soluzione di cybersecurity“.

    Attacchi deepfake cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.