• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»DinodasRAT: la minaccia adesso si propaga tramite Linux

    DinodasRAT: la minaccia adesso si propaga tramite Linux

    By Redazione LineaEDP05/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky scopre Linux DinodasRAT. Scopri come agisce la backdoor e i suggerimenti degli esperti per proteggersi adeguatamente

    DinodasRAT

    Le minacce informatiche non si fermano, anzi continuano a prendere di mira le aziende con nuovi metodi e nuove tattiche. L’ultima notizia arriva da Kaspersky, che ha scoperto una nuova variante della backdoor DinodasRAT per Linux, che compromette in modo significativo le aziende in Cina, Taiwan, Turchia e Uzbekistan almeno da ottobre 2023. Questa variante consente ai criminali informatici di monitorare e controllare di nascosto i sistemi compromessi, evidenziando che anche la nota sicurezza di Linux non è immune alle minacce.

    Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha svelato i dettagli di una variante Linux della backdoor multipiattaforma DinodasRAT, che da ottobre 2023 ha preso di mira le aziende in Cina, Taiwan, Turchia e Uzbekistan. Scoperta durante le indagini su attività sospette, questa variante condivide codice e indicatori di rete con la versione Windows precedentemente identificata da ESET.

    Come colpisce la nuova variante di DinodasRAT

    Questa variante di DinodasRAT per Linux, sviluppata in C++, è stata ideata per infiltrarsi nelle infrastrutture Linux senza essere rilevata, dimostrando le capacità avanzate dei criminali informatici di sfruttare anche i sistemi più sicuri. Al momento dell’infezione, il malware raccoglie informazioni essenziali dal computer host per creare un identificatore unico (UID) senza acquisire dati specifici dell’utente ed evitando così un rilevamento precoce.

    Una volta stabilito il contatto con il server C2, l’impianto memorizza tutte le informazioni locali relative all’ID della vittima, al suo livello di privilegi e ad altri dettagli rilevanti in un file nascosto denominato “/etc/.netc.conf”. Questo file di profilo contiene i metadati raccolti dalla backdoor in quel momento. Questo RAT consente all’attore malintenzionato di sorvegliare e raccogliere dati sensibili dal computer della vittima, nonché di assumerne il pieno controllo. Il malware è programmato per inviare automaticamente i dati rilevati ogni due minuti e 10 ore.

    Tutti i prodotti Kaspersky rilevano questa variante di Linux come HEUR:Backdoor.Linux.Dinodas.a.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggersi dalle minacce di DinodasRAT, gli esperti di Kaspersky consigliano:

    • Audit di sicurezza regolari: eseguire regolarmente controlli e valutazioni di sicurezza per identificare eventuali punti deboli o lacune nella struttura di protezione dell’organizzazione. Affrontare tempestivamente qualsiasi risultato per ridurre i rischi.
    • Employee Vigilance: incoraggiare i dipendenti a prestare attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi e-mail, link o attività sospetta al team IT o di sicurezza. Se necessario, fornire canali di comunicazione sicuri per segnalare gli incidenti in forma anonima.
    • Utilizzare soluzioni di sicurezza: investire in soluzioni di sicurezza complete, come Kaspersky Endpoint Security for Business, che protegge dalle più recenti minacce alla sicurezza.
    • Secure Remote Access: se i dipendenti devono accedere alle risorse aziendali da remoto, è importante assicurarsi che i metodi di accesso, così come le VPN o i protocolli di desktop remoto sicuri, siano configurati e protetti in modo adeguato per evitare accessi non autorizzati.

    Il parere dell’esperto

    “A distanza di sei mesi dall’annuncio di ESET relativo alla variante Windows di DinodasRAT, abbiamo scoperto una versione Linux completamente funzionante. Questo sottolinea il fatto che i criminali informatici sviluppano continuamente i loro strumenti per eludere il rilevamento e colpire un maggior numero di vittime. Consigliamo a tutti i professionisti della cybersecurity di scambiarsi informazioni sulle ultime scoperte per garantire la sicurezza informatica delle aziende”, ha aggiunto Lisandro Ubiedo, Security Expert di Kaspersky’s GReAT (Global Research and Analysis Team).

    backdooor cybersecurity Kaspersky linux minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.