• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»EvilVideo: l’exploit che bersaglia Telegram con video dannosi

    EvilVideo: l’exploit che bersaglia Telegram con video dannosi

    By Redazione LineaEDP25/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET Research ha individuato EvilVideo grazie ad una pubblicazione in un forum clandestino. Il codice opera sulle versioni di Telegram 10.14.4 e precedenti

    Evilvideo

    Dietro ogni attacco cyber c’è un giro di affari incredibile. I cybercriminali utilizzano siti e forum clandestini per pubblicizzare e vendere codici malevoli per attaccare gruppi e chat come Telegram. L’ultimo aggiornamento in tema cybersecurity riguarda proprio Telegram.
    ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha individuato un exploit zero-day, mirato all’app Telegram per Android, apparso in vendita a un prezzo non specificato su un forum underground del giugno 2024. Utilizzando l’exploit che ESET ha denominato “EvilVideo”, gli aggressori potrebbero condividere payload Android dannosi tramite canali, gruppi e chat di Telegram, facendoli apparire come file multimediali.

    “Abbiamo individuato l’exploit pubblicizzato su un forum clandestino, in cui il venditore mostrava schermate e un video di test dell’exploit in un canale Telegram pubblico. Siamo riusciti a identificare il canale in questione, con l’exploit ancora disponibile. Questo ci ha permesso di testarlo direttamente”, spiega Lukáš Štefanko, ricercatore ESET che ha scoperto l’exploit di Telegram.

    L’analisi di Evilvideo condivisa da ESET

    L’analisi dell’exploit condotta da ESET Research ha rivelato che il codice opera sulle versioni di Telegram 10.14.4 e precedenti. Questo exploit sembra sfruttare l’API di Telegram, che permette agli sviluppatori di caricare file multimediali specificamente realizzati nelle chat o nei canali. L’exploit sfrutta la capacità di mostrare un payload Android come anteprima multimediale, anziché come allegato binario. Quando viene condiviso in chat, il payload dannoso appare come un video di 30 secondi.

    Per impostazione predefinita, Telegram scarica automaticamente i file multimediali ricevuti da EvilVideo.  Gli utenti con questa opzione abilitata scaricheranno automaticamente il payload dannoso una volta aperta la conversazione in cui è stato condiviso. L’opzione di download automatico può essere disattivata manualmente: in tal caso, il payload può ancora essere scaricato toccando il pulsante di download del video condiviso.

    Quando l’utente tenta di riprodurre il “video”, Telegram mostra un messaggio di errore che indica l’impossibilità di riprodurre il video e suggerisce di utilizzare un lettore esterno. Tuttavia, se l’utente tocca il pulsante Apri nel messaggio visualizzato, verrà invitato a installare un’app dannosa camuffata da app esterna.

    Disponibile una nuova versione di Telegram

    Dopo aver scoperto la vulnerabilità di EvilVideo il 26 giugno 2024, ESET ha seguito la policy di divulgazione coordinata e l’ha segnalata a Telegram, ma inizialmente non ha ricevuto risposta. ESET ha inoltrato nuovamente la segnalazione il 4 luglio e, questa volta, Telegram ha confermato che erano in corso indagini interne su EvilVideo. Il problema è poi stato risolto con la distribuzione della versione 10.14.5, rilasciata l’11 luglio. La vulnerabilità riguarda tutte le versioni di Telegram per Android fino alla 10.14.4, ma è stata corretta a partire dalla versione 10.14.5.

    cybersecurity Eset exploit Telegram
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.