• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Formazione sulla cybersecurity: quanto spendono le aziende?

    Formazione sulla cybersecurity: quanto spendono le aziende?

    By Redazione LineaEDP22/03/2024Updated:22/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo in questo articolo i dati di una ricerca Kaspersky che indaga sulle spese di formazione aggiuntiva in cybersecurity dei team

    formazione-cybersecurity

    Ammonta a più di 100.000 dollari la spesa annuale per la formazione dei team di cybersecurity di oltre il 70% delle aziende. Lo conferma una recente ricerca di Kaspersky “The portrait of the modern Information Security Professional”. Tuttavia, le aziende intervistate hanno anche evidenziato la mancanza di corsi mirati a coprire nuove aree di interesse nel mercato della formazione e hanno dichiarato che i training non sempre portano i risultati attesi.

    Nella sua ricerca, Kaspersky ha esaminato il problema della carenza di personale a livello globale nel campo della cybersecurity, analizzando le motivazioni e identificando i metodi di valutazione e aggiornamento della loro workforce dedicata alla sicurezza IT.

    Alcuni numeri

    Secondo la ricerca, le aziende investono in modo significativo per l’aggiornamento dei propri team di cybersecurity: il 43% spende abitualmente tra i 100.000 e i 200.000 dollari all’anno, il 31% addirittura più di 200.000 dollari mentre il restante 26% investe abitualmente meno di 100.000 dollari.

    Inoltre, la ricerca ha rivelato che il 39% dei professionisti della cybersecurity, dato che sale al 42% in Europa, ritengono che la formazione aziendale non sia sufficiente. Per essere competitivi sul mercato e aggiornare le conoscenze e le competenze, sono disposti a frequentare ulteriori corsi di formazione sulla cybersecurity a proprie spese.

    I corsi di formazione sulla cybersecurity a volte sono inefficaci

    Tuttavia, i professionisti della cybersecurity osservano anche che il mercato della formazione fatica a stare al passo con un settore in rapida evoluzione e non riesce a fornire in tempo i programmi di aggiornamento necessari. La ricerca mostra che la scarsità di corsi che coprono nuovi ambiti di interesse (49%) è il problema principale per chi cerca una formazione sulla cybersecurity.

    Il 47% degli intervistati ha anche affermato che i tirocinanti tendono a dimenticare quanto appreso perché non hanno avuto la possibilità di applicare le conoscenze appena acquisite, quindi per loro i corsi si sono rivelati inefficaci. Inoltre, per il 45% degli operatori risulta complicato richiedere prerequisiti formativi specializzati, come la codifica e la programmazione avanzata, che non sono stati specificati durante la fase di pre-registrazione.

    formazione-cybersecurity

    Il parere dell’esperto

    “Con un panorama di minacce in costante evoluzione, le aziende dovrebbero migliorare continuamente le competenze del proprio personale responsabile della cybersecurity per essere ben preparate ad affrontare sofisticati attacchi informatici. Lo sviluppo di specialisti di alto profilo all’interno dell’azienda e la creazione di competenze interne possono essere una strategia efficace per le organizzazioni che vogliono fidelizzare i propri dipendenti e permettergli di crescere professionalmente, invece di andare costantemente alla ricerca di nuovi candidati e verificare il loro background professionale e le loro competenze pratiche. Per le aziende che utilizzano i Managed Service Provider è importante garantire un livello di competenza piuttosto elevato all’interno dell’azienda e utilizzare lo stesso linguaggio quando si discute con loro dell’ambito dei servizi e dei Service Level Agreement”, ha commentato Veniamin Levtsov, VP, Center of Corporate Business Expertise di Kaspersky.

    Le offerte di Kaspersky rivolte alla formazione dei team di cybersecurity

    Per aggiornare efficacemente il personale di cybersecurity, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Investire in corsi di formazione sulla cybersecurity di qualità per il personale, per mantenerlo aggiornato con le ultime conoscenze. Con la formazione Kaspersky Expert orientata alla pratica, i professionisti InfoSec possono migliorare le proprie competenze in modo da difendere la propria azienda dagli attacchi.
    • Utilizzare simulatori interattivi per testare le competenze dei dipendenti e valutare il loro comportamento in situazioni critiche. Ad esempio, con il nuovo Kaspersky interactive ransomware game, i dipendenti possono osservare il modo in cui il reparto IT dell’azienda implementa, analizza e risponde a un attacco e prendere decisioni fondamentali con il personaggio principale del gioco.
    • Fornire ai propri professionisti InfoSec una visibilità approfondita sulle minacce IT che colpiscono la propria organizzazione. La soluzione di Threat Intelligence fornirà una panoramica ricca e significativa dell’intero ciclo di gestione degli incidenti, aiutandoli a identificare in tempo i rischi informatici.
    carenza del personale cybersecurity formazione del personale InfoSec Kaspersky team di sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.