• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Gli attacchi di phishing sono aumentati del 40% nel 2023

    Gli attacchi di phishing sono aumentati del 40% nel 2023

    By Redazione LineaEDP12/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky condivide gli ultimi dati relativi agli attacchi di phishing del 2023 e spiega le cause di questo vertiginoso aumento

    attacchi-di-phishing

    Anche se la consapevolezza nei confronti degli attacchi informatici è relativamente alta, gli incidenti registrati dai player di cybersecurity sono ancora numerosissimi. Lo conferma anche l’analisi annuale di Kaspersky del panorama delle minacce spam e phishing, che rivela una tendenza costante per il 2022: un netto aumento degli attacchi di phishing. Nel 2023 il fenomeno ha continuato a crescere con un’impennata di oltre il 40%, raggiungendo 709.590.011 tentativi di accesso a link di phishing. Oltre a un picco significativo nell’attività di phishing osservato a maggio e giugno, il numero di attacchi è aumentato costantemente nel corso dell’anno. Questa tendenza potrebbe essere legata all’inizio delle festività natalizie, durante le quali i criminali informatici diffondono comunemente truffe legate ai viaggi, come biglietti aerei contraffatti, tour e offerte alberghiere vantaggiose.

    Attacchi di phishing: Kaspersky svela le cause dell’aumento

    L’adozione diffusa di tecnologie basate su ChatGPT ha offerto ai truffatori nuove strade da sfruttare. Tuttavia, gli aggressori non hanno dimenticato le tattiche tradizionali: le novità, gli eventi e le anteprime di grande richiamo, come Barbie e Wonka, sono sempre stati fonte di ispirazione per phisher e truffatori, che con i loro siti web contraffatti hanno attirato chi era desideroso di accedere all’evento più atteso prima del previsto o a un prezzo scontato.

    Inoltre, gli esperti di Kaspersky hanno osservato un aumento degli attacchi diffusi di phishing attraverso piattaforme di messaggistica. Le soluzioni Kaspersky hanno sventato 62.127 tentativi di reindirizzamento tramite phishing e link truffa su Telegram, con un notevole aumento del 22% di tali minacce rispetto all’anno precedente.

    Come nell’anno precedente, la maggior parte dei tentativi di reindirizzamento nelle app di messaggistica tramite link di phishing e truffa sono stati bloccati dalle soluzioni Kaspersky sui dispositivi degli utenti in Russia. Il Brasile ha mantenuto il secondo posto, raddoppiando il numero di attacchi di phishing bloccati, seguito da Turchia, India, Germania e Italia, dove è cresciuta anche l’attività di phishing basata su Telegram.

    Alcune tattiche di difesa

    Per proteggersi dagli attacchi di phishing, Kaspersky consiglia di:

    • Aprire le e-mail e i link solo se si è sicuri dell’affidabilità del mittente.
    • Se il mittente è attendibile, ma il contenuto del messaggio sembra strano, è importante verificare attraverso un altro mezzo di comunicazione.
    • Controllare l’ortografia dell’URL di un sito web se si sospetta di essere di fronte a una pagina di phishing. In questo caso, l’URL potrebbe contenere errori difficili da individuare a prima vista, come ad esempio un 1 al posto della I o uno 0 al posto della O.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile quando si naviga in rete. Grazie all’accesso a fonti internazionali di threat intelligence, queste soluzioni sono in grado di individuare e bloccare le campagne di spam e phishing.

    I consigli dell’esperta

    “Il phishing resta una minaccia diffusa nel panorama digitale odierno, in continua evoluzione, per ingannare gli utenti meno attenti. La cautela e lo scetticismo sono le difese più efficaci per evitare di cadere nelle trappole di questi schemi malevoli. Siate prudenti, verificate prima di aprire un link e proteggete la vostra identità digitale”, ha commentato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky.

    attacchi informatici cybersecurity Kaspersky phishing scam
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.