• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Identità a rischio: il pensiero di CyberArk

    Identità a rischio: il pensiero di CyberArk

    By Redazione LineaEDP01/10/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Paolo Lossa di CyberArk Italia è importante che le aziende prendano le dovute misure di protezione delle identità a seguito delle evoluzioni delle minacce cyber

    identità

    In occasione del Cybersecurity Awareness Month condividiamo il commento di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia sullo stato dell’Identity Security nel 2024 e sull’importanza della protezione delle identità digitali in un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate ed evolute.

    Buona lettura!

     

    Dai desktop ai dispositivi mobile, fino agli elettrodomestici intelligenti, la tecnologia è ormai parte integrante delle nostre vite, personali e professionali. Il continuo emergere di nuove tecnologie può sicuramente offrire benefici in termini di comodità, ma porta con sé anche nuove opportunità per i cybercriminali. Attualmente, l’intelligenza artificiale è il filone principale di innovazione in ogni ambito: se il 98% delle aziende italiane la sta utilizzando nelle proprie iniziative di cybersecurity, il 90% prevede che gli strumenti basati su questa tecnologia aumenteranno i rischi cyber nei prossimi mesi. Se pensiamo alla costante crescita di volume e sofisticazione degli attacchi legati all’identità, diventa sempre più prioritario che le aziende comprendano non solo i pericoli provenienti dall’AI, ma tutti i rischi in cui potrebbero incorrere se non protette adeguatamente.

    Le identità privilegiate non sono solo quelle umane, come ritiene purtroppo il 63% degli italiani intervistati nel nostro report Identity Security Threat Landscape 2024. In seguito all’adozione diffusa di strategie multi-cloud e del crescente utilizzo di programmi legati all’intelligenza artificiale, le identità macchina stanno aumentando in modo significativo, tanto da essere un pericolo sempre più serio. Molte di queste, infatti, necessitano di un accesso sensibile o privilegiato, ma spesso non dispongono di controlli di sicurezza specifici, rappresentando un vettore di minacce diffuso e potente, pronto per essere sfruttato.

    Ecco perché è fondamentale, non solo durante il mese dedicato alla consapevolezza sulla sicurezza, che le aziende approfondiscano la conoscenza di questo panorama in evoluzione e prendano le dovute misure di protezione delle identità – siano esse umane o macchina – affinché si riducano gli attacchi. Questo vale non solo per le singole aziende, ma per l’intero sistema paese. Nel corso dell’ultimo anno il 90% delle aziende italiane ha subìto due o più violazioni legate all’identità, una percentuale ancora troppo elevata che incide profondamente sul business e sulla produttività, rallentando l’obiettivo generale di creare un ambiente cyber protetto e resiliente presso imprese e istituzioni di tutto il mondo.

    di Paolo Lossa, Country Sales Director di CyberArk Italia

    CyberArk Italia cybersecurity Identity Security minacce informatiche Paolo Lossa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.