• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Identity Security Platform: CyberArk pensa alla sicurezza di tutti

    Identity Security Platform: CyberArk pensa alla sicurezza di tutti

    By Redazione LineaEDP27/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove funzionalità introdotte nella CyberArk Identity Security Platform rispondono alle esigenze di protezione di ogni utente

    Identity-Security-Platform

    Migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’esperienza dei clienti. Sono questi i gli obiettivi principali di CyberArk, the Identity Security Company, con l’introduzione dei miglioramenti alla sua Identity Security Platform. Grazie all’intelligenza artificiale e all’Identity Threat Detection and Response (ITDR), le nuove funzionalità consentono alle aziende di applicare il giusto livello di controllo dei privilegi a ogni identità, offrendo al contempo una customer experience coerente sia per gli amministratori che per gli utenti di CyberArk.

    Con il 93% delle aziende globali che ha subito due o più violazioni legate all’identità nel corso dell’ultimo anno, l’imperativo di proteggerle tutte non è mai stato così urgente, anche se questa attività è resa più complessa dai livelli di rischio, requisiti e sfide unici legati a ogni tipologia di identità.

    CyberArk Identity Security Platform è ottimizzata per le esigenze specifiche di ogni identità, tra cui forza lavoro, IT, sviluppatori e macchine, senza interrompere i loro flussi di lavoro. I nuovi miglioramenti aumentano l’efficacia dei team di sicurezza nel proteggere tutti gli utenti e le informazioni a cui accedono, grazie a una nuova esperienza con una piattaforma unificata.

    “CyberArk si impegna a innovare continuamente la propria Identity Security Platform per consentire ai clienti di essere sempre un passo avanti nel panorama dinamico delle minacce”, ha dichiarato Matt Cohen, Chief Executive Officer di CyberArk. “I recenti miglioramenti annunciati, tra cui CyberArk CORA AI, aiuteranno i team di sicurezza a essere più precisi, efficaci e sicuri”.

    Utenti della forza lavoro

    I nuovi insight di sicurezza dell’Identity Security Platform tengono traccia dello stato di salute e dei rischi dell’infrastruttura di identità e forniscono intelligence, analisi continua e indicazioni per la remediation. Inoltre, insight specifici sulle password aiutano a bloccare attacchi derivanti da credenziali compromesse. Ulteriori miglioramenti alle soluzioni per la sicurezza della forza lavoro includono:

    • Miglioramenti a CyberArk Secure Web Sessions che includono policy di gestione degli accessi granulari per consentire e bloccare l’accesso e le azioni eseguite dopo l’autenticazione.
    • CyberArk Endpoint Privilege Manager introduce un’autenticazione forte end-to-end senza password quando si accede agli endpoint e si elevano i controlli delle applicazioni.

    Utenti IT

    Le nuove funzionalità dell’Identity Security Platform includono il supporto per accesso permanente sicuro e zero privilegi permanenti, con la possibilità di isolare e verificare le sessioni privilegiate. L’implementazione semplificata di un singolo connettore e l’assenza di costi aggiuntivi di licenza per il desktop remoto riducono l’impatto dovuto alla gestione delle sessioni fino a 16 volte. Ulteriori miglioramenti alle soluzioni per la protezione degli utenti IT includono:

    • Con CyberArk Privileged Access Manager, l’integrazione di un nuovo servizio di gestione delle sessioni con il vault self-hosted di un’azienda consente ai clienti di mantenere il controllo dei propri secret on-premise.
    • Con CyberArk Secure Browser, utenti IT e fornitori possono ora avviare con un solo clic l’accesso sicuro alle risorse on-premise e cloud dalla barra laterale del browser.

    Sviluppatori

    Le aziende possono ora fornire ai team IT, di sviluppo e cloud operations un accesso privilegiato just-in-time a database come Oracle, Postgres e MongoDB. Questo workflow include accesso nativo e isolamento delle sessioni, contribuendo a impedire che malware e ransomware raggiungano i database. Ulteriori miglioramenti alle soluzioni per la protezione degli sviluppatori includono:

    • Protezione dell’accesso degli sviluppatori ai servizi nativi di AWS, Azure e GCP mediante la gestione di zero privilegi permanenti, impedendo il movimento laterale durante un attacco.
    • Policy personalizzate consentono agli utenti di connettersi in modo nativo con gli strumenti che preferiscono, sia con l’interfaccia command line che con la console cloud, con la rimozione dei diritti al termine della sessione.

    Identità macchina

    Grazie alle nuove funzionalità introdotte nell’Identity Security Platform, i team di sicurezza cloud hanno ora visibilità sui secret, gestiti e non, negli archivi dei secret di Azure, riducendo la dispersione dei repository di credenziali cloud nativi. Ulteriori miglioramenti alle soluzioni per la protezione delle identità macchina includono:

    • CyberArk Secrets Hub ora identifica, gestisce centralmente e ruota i secret nei Key Vault di Azure. Inoltre, amministra centralmente i secret in ambienti Google cloud.
    • CyberArk Conjur Cloud estende le opzioni di gestione dei secret per i clienti PAM Self-hosted aggiungendo secret dinamici e a rotazione.

    Portale unificato nella CyberArk Identity Security Platform

    L’esperienza utente dell’Identity Security Platform è notevolmente migliorata grazie all’accesso nativo con un solo clic alle risorse aziendali, con controlli intelligenti dei privilegi a protezione. Grazie all’integrazione con CyberArk Secure Browser, gli utenti possono aprire sessioni web avviando qualsiasi client connesso, sia SaaS che cloud o applicazioni desktop. Gli amministratori possono inoltre configurare l’accesso degli utenti da un’unica schermata, vedere tutte le policy della piattaforma e utilizzare CyberArk CORA AI per semplificare le proprie attività.

    Aggiornamenti CyberArk cybersecurity Identity Security Nuove funzionalità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.