• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky avverte: troppo lavoro per chi si occupa di IT security

    Kaspersky avverte: troppo lavoro per chi si occupa di IT security

    By Redazione LineaEDP18/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando la ricerca “Managing your IT security team”, il 78% dei dipendenti europei in ambito IT security si dedica ad attività ricreative durante l’orario di lavoro

    Secondo quanto emerso dal nuovo report di Kaspersky “Managing your IT security team”, il 78% dei dipendenti europei che lavora in ambito IT security si dedica ad attività ricreative durante l’orario di lavoro. In generale, il tempo che i responsabili della sicurezza informatica in azienda riservano ai propri hobby durante l’orario di lavoro ammonta a cinque ore a settimana.

    Tra le ragioni che spingono i dipendenti a distrarsi durante l’orario di lavoro c’è la necessità di prendersi una pausa dall’eccessiva mole di lavoro, che risulta essere anche il motivo più comune dietro alle dimissioni da un incarico nella IT security.

    La ripetitività delle operazioni di routine svolte dagli esperti di cybersecurity influisce sia sulla produttività che sulla motivazione al lavoro. Il lavoro da remoto ha reso ancora più labili i confini tra il tempo da dedicare al lavoro e quello personale. La combinazione di questi due fattori favorisce le distrazioni dei dipendenti.

    Secondo la ricerca di Kaspersky, che ha coinvolto più di 5.200 professionisti dell’IT security a livello globale, tra le attività ricreative più comuni che i dipendenti europei di sicurezza IT svolgono durante le ore lavorative, rientrano la lettura di notizie (34%), la visione di video su YouTube (28%) o di film e serie televisive (29%). Il 20% degli intervistati, invece, si dedica ai videogame mentre il 28% riesce addirittura fare esercizio fisico.

    Bisogno di “evadere” e noia tra le motivazioni addotte dagli IT security manager

    Inoltre, quasi la metà (42%) dei dipendenti che si occupano di cybersecurity in Europa sono convinti che la mole di lavoro elevata abbia spinto molti dei loro colleghi a lasciare il loro incarico nella cybersecurity. Questo potrebbe sembrare una contraddizione se si pensa alle tante ore di lavoro dedicate ad attività di svago, ma il 43% degli intervistati ha dichiarato che queste distrazioni sono dovute al bisogno di fare una pausa tra un compito e l’altro così come alla noia.

    Inoltre, da remoto, alcuni compiti e riunioni possono essere programmati oltre la giornata lavorativa standard, che va dalle 9 alle 18. Durante queste giornate, è fondamentale che i dipendenti facciano delle pause, in modo da poter rimanere produttivi più a lungo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andrey Evdokimov, Head of Information Security di Kaspersky: «Il fatto di distrarsi durante le ore di lavoro non necessariamente dovrebbe essere considerato un comportamento problematico. I dipendenti dovrebbero essere liberi di decidere come gestire le proprie mansioni, e la performance non dovrebbe essere valutata in base alle ore dedicate a un’attività ricreativa. Ad esempio, i dipendenti potrebbero guardare dei video con l’obiettivo di cercare indicazioni su come risolvere un problema. Inoltre, i dipendenti che non trovano il lavoro stimolante o la cui la gestione dei compiti non è efficiente, potrebbero essere più portati a svolgere altre attività durante le ore di lavoro».

    Per Sergey Soldatov, Head of Security Operations Center di Kaspersky: «La qualità e le tempistiche del lavoro dovrebbero essere valutate secondo traguardi, KPI, obiettivi e metriche definite. Se il rendimento non ne risente, le distrazioni non costituiscono un problema. Occorre invece prestare attenzione quando l’efficienza diminuisce o si discosta da quella dei colleghi. In questo caso, il manager dovrebbe informare i dipendenti del calo di produttività in modo da risolvere il problema».

    Per una gestione efficace dei team di IT security, gli esperti di Kaspersky che si occupano di sicurezza IT e dei SOC raccomandano di:

    • Assicurarsi che in azienda ci sia un numero sufficiente di addetti alla di sicurezza informatica. Idealmente, la proporzione tra gli esperti di cybersecurity e gli altri professionisti IT dovrebbe essere pari a 1:10.
    • Affinché il SOC sia costantemente operativo, è opportuno che ci siano almeno cinque responsabili del monitoraggio e che i compiti siano suddiviso su più turni per evitare un sovraccarico di lavoro.
    • Esternalizzare i compiti comuni di sicurezza IT. L’outsourcing permettere ai dipendenti in-house di avere più tempo da dedicare alle necessità specifiche dell’azienda e alla protezione dell’infrastruttura legacy IT.

    •       Assegnare ai dipendenti compiti diversi e non ripetitivi per evitare che la routine diventi noiosa e per permettere loro di sviluppare le proprie competenze.

    cybersecurity IT security Managing your IT security team
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.