Kaspersky annuncia un nuovo corso online gratuito dedicato alle regole fondamentali di cyberhygiene, indispensabili per tutti coloro che utilizzano quotidianamente Internet e dispositivi elettronici, ma che potrebbero non essere pienamente consapevoli dei rischi informatici connessi. Nel corso, gli esperti di Kaspersky spiegano con un linguaggio semplice e chiaro, come vivere in sicurezza la propria vita online e proteggere se stessi e i propri cari dalle minacce digitali. Oggi le persone trascorrono in media quasi sette ore al giorno online, navigando sul web e utilizzando dispositivi elettronici. Tuttavia, durante queste attività, lasciano anche grandi quantità di informazioni personali in rete, esponendosi regolarmente alle trappole tese dai truffatori. Solo nel 2024, infatti, Kaspersky ha rilevato 4,9 miliardi di attacchi informatici in tutto il mondo. Considerando questo costante aumento dei tentativi di phishing e delle truffe, le competenze di base in materia di sicurezza informatica stanno diventando una vera e propria necessità per mantenere la tranquillità in un ambiente digitale sempre più ad alto rischio.
Per aiutare le persone ad adattarsi in modo sicuro alle moderne tecnologie, Kaspersky ha introdotto un nuovo corso online dedicato alla “cyberhygiene”. Il corso, aperto e gratuito, sull’alfabetizzazione digitale è pensato per un pubblico ampio, indipendentemente dall’età o dalla professione, e affronta le principali tematiche legate alla sicurezza digitale.
Nelle video lezioni, gli esperti di Kaspersky spiegano ai partecipanti come proteggere i propri dati personali dagli intrusi, utilizzare in modo sicuro la posta elettronica, i social network e altre applicazioni, oltre a effettuare acquisti in sicurezza nei negozi online. I partecipanti impareranno a riconoscere le frodi telefoniche, il phishing e altre minacce informatiche. Una lezione specifica è inoltre dedicata ai rischi online per i bambini.
Il nuovo corso è adatto a utenti di tutti i livelli di formazione e non richiede conoscenze informatiche specifiche. È composto complessivamente da 15 brevi lezioni, della durata media di 15-20 minuti ciascuna, che i partecipanti possono seguire al proprio ritmo. Per consolidare le nozioni apprese, al termine di ogni argomento i partecipanti riceveranno dei riassunti e consigli pratici sulla sicurezza informatica. Chi desidera ottenere un certificato potrà inoltre sostenere il test finale.
” Con la rapida evoluzione del mondo digitale, la consapevolezza in materia di sicurezza informatica spesso resta indietro, creando opportunità per i truffatori di sfruttare gli utenti più vulnerabili. Non è facile per gli utenti Internet più anziani tenere il passo con lo sviluppo tecnologico e imparare a utilizzare gadget e servizi di messaggistica, figuriamoci imparare a usarli in modo sicuro. Anche le generazioni più giovani rappresentano un bersaglio facile per i truffatori. È così che è nata l’idea del corso online Cyberhygiene: un programma progettato per rendere accessibili i concetti di sicurezza digitale e consentire alle persone di individuare tempestivamente le frodi. Questo è un altro passo avanti verso la missione di Kaspersky di costruire un mondo digitale più sicuro”, ha commentato Evgeniya Russkikh, Head of Academic Affairs di Kaspersky. Il corso è disponibile sul sito web della Kaspersky Academy, senza necessità di registrazione.

		
									 
					