• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    • AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari
    • Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo
    • Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI
    • Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente
    • Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana
    • Le migliori attività da provare nel tempo libero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    By Redazione LineaEDP25/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aggiornamento di Kaspersky SIEM introduce la funzionalità di AI per rilevare i segni di dirottamento delle DLL (Dynamic Link Library), offre l’integrazione con Kaspersky Digital Footprint Intelligence (DFI) e Kaspersky Managed Detection and Response (MDR) e garantisce migliori capacità di lavoro con dashboard e report

    Kaspersky -Logo_2019-Kaspersky SIEM

    Secondo l’ultimo report degli analisti MDR di Kaspersky, nel 2024 le Advanced Persistent Threats (APT) hanno colpito in modo significativo un’azienda su quattro, con un incremento notevole del 74% rispetto al 2023. I risultati evidenziano che, nonostante i progressi nelle tecnologie di rilevamento automatico, i cybercriminali continuano a sfruttare le vulnerabilità e ad aggirare le difese. Per affrontare queste sfide e migliorare le capacità di rilevamento delle minacce, Kaspersky ha aggiornato la soluzione Kaspersky SIEM integrando nuove e significative funzionalità progettate per migliorare l’efficienza complessiva dei sistemi di sicurezza informatica.

    Kaspersky SIEM raccoglie, raggruppa, analizza e archivia i dati di log dell’intera infrastruttura IT, fornendo informazioni di threat intelligence contestualizzate e utilizzabili. Nell’ultimo aggiornamento, questa piattaforma è stata migliorata con le seguenti funzionalità:

    Protezione avanzata contro il DLL hijacking

    Il software legittimo carica numerose librerie durante il funzionamento, che possono essere sfruttate dagli aggressori per eludere il rilevamento ed eseguire attacchi informatici. Per affrontare questa minaccia, Kaspersky SIEM ha introdotto un sottosistema specializzato basato sull’intelligenza artificiale che analizza continuamente le informazioni su tutte le librerie caricate. In caso di sospetta sostituzione, il sistema annota automaticamente l’evento, consentendo ai team di sicurezza di registrare gli incidenti per ulteriori approfondimenti. Per sfruttare questa nuova funzionalità, gli utenti possono semplicemente stabilire una regola di arricchimento DLL Hijacking al collettore o al correlatore, migliorando la capacità del sistema di rilevare e rispondere in modo efficace alle potenziali minacce di sostituzione delle librerie.

    Integrazione con Digital Footprint Intelligence e Managed Detection and Response

    Kaspersky SIEM offre ora una perfetta integrazione con Kaspersky Digital Footprint Intelligence, consentendo agli utenti di ricevere analisi complete relative ai dati del digital footprint. Questo miglioramento garantisce che le fughe di account utente e password vengano prontamente rilevate, con avvisi automatici generati per facilitare una risposta immediata. Gli incidenti identificati attraverso questa integrazione possono essere ulteriormente analizzati all’interno del sistema SIEM, migliorando la sicurezza complessiva.

    Inoltre, la soluzione ora supporta l’importazione automatica degli incidenti dalla console Managed Detection and Response (MDR) direttamente nel SIEM, semplificando l’elaborazione e l’analisi degli incidenti per una gestione delle minacce più rapida ed efficiente.

    Analisi comportamentale migliorata

    Kaspersky SIEM è stato ulteriormente migliorato con l’integrazione di un set di regole dedicato all’User and Entity Behavior Analytics (UEBA), progettato specificamente per il rilevamento completo delle anomalie nei processi di autenticazione, nell’attività di rete e nell’esecuzione dei processi su workstation e server basati su Windows. Questa aggiunta consente a Kaspersky SIEM di analizzare in modo più efficace le deviazioni dai modelli comportamentali stabiliti, facilitando così l’identificazione tempestiva di APT, attacchi mirati e minacce interne.

    Nuove funzionalità per la creazione di report

    Le dashboard e i modelli di report possono ora essere condivisi e trasferiti tra le varie installazioni di Kaspersky SIEM, facilitando la collaborazione e garantendo la coerenza tra i diversi ambienti di sicurezza. Questa funzionalità consente inoltre agli utenti di ricevere aggiornamenti direttamente da Kaspersky, assicurando ai team di sicurezza l’accesso ai contenuti più recenti per un’analisi completa della sicurezza informatica aziendale.

    Sono stati inoltre introdotti nuovi widget di visualizzazione dei dati che offrono funzionalità avanzate per la presentazione delle informazioni. Gli utenti possono ora visualizzare i dati con l’opzione trend, combinare più grafici e illustrare le relazioni tra valori diversi, migliorando così la chiarezza e l’efficacia delle informazioni sulla sicurezza.

    Inoltre, è stato aggiunto un nuovo widget preconfigurato, che offre la possibilità di creare query raffinate. A questo si aggiunge una funzionalità di drill-down, che consente agli utenti di passare da una dashboard a un’altra preconfigurata per un’analisi più dettagliata.

    Maggiore disponibilità e scalabilità

    Kaspersky ha introdotto un’architettura distribuita basata su Raft per il SIEM Core, progettata per garantire elevata disponibilità e resilienza. Questo approccio assicura il funzionamento continuo anche in condizioni di carico elevato e consente alle aziende di scalare orizzontalmente con facilità.

     

    Kaspersky Kaspersky SIEM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.