• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Loki: scoperta una versione della backdoor finora sconosciuta

    Loki: scoperta una versione della backdoor finora sconosciuta

    By Redazione LineaEDP13/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky hanno identificato una versione precedentemente sconosciuta della backdoor Loki, utilizzata in una serie di attacchi mirati in vari settori, tra cui quello ingegneristico e sanitario

    security-Loki
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Gli esperti di Kaspersky hanno identificato una versione precedentemente sconosciuta della backdoor Loki, utilizzata in una serie di attacchi mirati contro almeno 12 aziende russe. Le violazioni si sono verificate in vari settori, tra cui quello ingegneristico e sanitario. Il malware, che Kaspersky ha identificato come Backdoor.Win64.MLoki, è una versione private agent del framework open-source di post-exploitation Mythic.

    Loki colpisce i computer degli utenti tramite e-mail di phishing con allegati dannosi che vengono inviati inconsapevolmente dagli stessi. Una volta installato, Loki fornisce all’aggressore funzioni avanzate sul sistema compromesso, come la gestione dei token di accesso a Windows, l’iniezione di codice nei processi in esecuzione e il trasferimento di file tra il computer infetto e il server di comando e controllo.

    “La popolarità dei framework open-source post-exploitation è in crescita e, sebbene siano utili per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, abbiamo osservato che gli aggressori adottano e modificano sempre più spesso questi framework per diffondere malware”, ha affermato Artem Ushkov, Research Developer di Kaspersky. “Loki è l’ultimo esempio di come gli aggressori testino e applichino vari framework per scopi malevoli e li modifichino per ostacolare il rilevamento e il riconoscimento”.

    Lo stesso agent Loki non supporta il tunneling del traffico, quindi gli aggressori utilizzano utility disponibili pubblicamente come ngrok e gTunnel per accedere a segmenti di rete privati. Kaspersky ha scoperto che, in alcuni casi, l’utility gTunnel è stata modificata utilizzando goreflect per eseguire il codice dannoso nella memoria del computer preso di mira, evitando così il rilevamento.

    Al momento, non ci sono dati sufficienti per attribuire Loki a un gruppo noto di attori delle minacce. Tuttavia, l’analisi di Kaspersky suggerisce che gli aggressori approcciano con attenzione ogni singolo obiettivo, piuttosto che affidarsi a modelli di e-mail di phishing standard. Il report completo è disponibile su Securelist.

    Per massimizzare la sicurezza dell’azienda, anche per evitare minacce come Loki, Kaspersky consiglia di:

    · Non utilizzare i servizi di remote desktop, come RDP, su reti pubbliche se non assolutamente necessario e scegliere sempre password sicure.

    · Assicurarsi che la propria VPN commerciale e altre soluzioni software lato server siano sempre aggiornate, poiché lo sfruttamento di questo tipo di software è un vettore comune di infezione da ransomware. Aggiornare sempre le applicazioni lato client.

    · Concentrare la propria strategia di difesa sul rilevamento dei movimenti laterali e dell’esfiltrazione dei dati attraverso Internet. Prestare particolare attenzione al traffico in uscita per individuare le connessioni dei criminali informatici. Eseguire regolarmente backup dei dati. Assicurarsi di potervi accedere rapidamente in caso di emergenza. Utilizzare le ultime informazioni di Threat Intelligence per restare aggiornati sulle ultime TTP utilizzate dagli attori delle minacce. · Utilizzare i servizi di Managed Detection and Response per identificare e bloccare un attacco nelle fasi iniziali, prima che gli aggressori raggiungano i loro obiettivi finali.

    · Per proteggere l’ambiente aziendale, è necessario formare i dipendenti. Possono essere utili i corsi di formazione, come quelli forniti da Kaspersky Automated Security Awareness Platform.

    · Utilizzare soluzioni di sicurezza complesse, che combinano protezione degli endpoint e funzioni di risposta automatica agli incidenti, come Kaspersky Next

    Kaspersky Loki
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.