• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    By Redazione LineaEDP24/07/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Acronis Threat Research Unit ha scovato una nuova campagna malware che sfrutta l’interesse per il gaming per sottrarre dati e diffondersi

    malware

    Acronis, specialista globale nella cybersecurity e nella protezione dati, comunica che il team Acronis Threat Research Unit (TRU) ha individuato una nuova campagna malware in cui una famiglia di infostealer viene distribuita sotto forma di videogiochi indie e diffusa principalmente tramite Discord con il supporto di siti e contenuti promozionali appositamente creati per trarre in inganno gli utenti.

    Malware “travestiti” da giochi accattivanti

    I malware coinvolti – Leet Stealer, RMC Stealer (una sua variante) e Sniffer Stealer – si presentano come videogiochi inediti o in fase di rilascio, con nomi accattivanti come Baruda Quest, Warstorm Fire e Dire Talon. I file vengono condivisi all’interno di community online, dove gli utenti, attratti dalla possibilità di provare giochi “in anteprima”, scaricano inconsapevolmente software malevolo.

    Per rendere più credibile l’inganno, i cybercriminali realizzano siti web dedicati, video su YouTube e materiali grafici copiati da titoli reali. Una volta eseguiti, gli installer fraudolenti raccolgono informazioni sensibili come credenziali di accesso, cookie, token Discord, dati relativi a criptovalute e messaggi privati.

    Una minaccia diffusa in tutto il mondo

    Grazie a un errore dell’autore del malware, gli analisti Acronis sono riusciti ad accedere al codice sorgente non offuscato di una delle varianti – RMC Stealer – ottenendo una visione approfondita del suo funzionamento. Il malware impiega tecniche avanzate per evitare le sandbox, raccoglie dati da tutti i principali browser ed è in grado di scaricare altri payload dannosi.

    Molti dei campioni analizzati contenevano riferimenti in portoghese o turco, indicando una probabile origine in Brasile o Turchia. Tuttavia, il numero di infezioni registrate negli Stati Uniti conferma una distribuzione ormai estesa a livello globale, favorita da piattaforme internazionali come Discord.

    Acronis Cyber Protect Cloud rileva e blocca queste minacce, offrendo una protezione efficace contro il furto di dati, l’estorsione e la compromissione degli account, prevenendo al tempo stesso la diffusione del malware ad altri utenti.

    Acronis attacchi malware cybersecurity minacce informatiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.