• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Medusa, il ransomware che pietrifica i file

    Medusa, il ransomware che pietrifica i file

    By Redazione LineaEDP12/01/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attori delle minacce di Medusa lo utilizzano per divulgare i dati sensibili delle vittime non disposte a pagare le loro richieste di riscatto

    PromptLock-medusa-ransomware-Cifratura intermittente- crittografia intermittente
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Gli analisti di Unit 42, il Threat Intelligence team di Palo Alto Networks, hanno osservato un’escalation nelle attività del ransomware Medusa e uno spostamento delle tattiche verso l’estorsione, caratterizzato dall’introduzione, a inizio 2023, di un proprio sito di leak dedicato (DLS), chiamato Medusa Blog. Gli attori delle minacce di Medusa lo utilizzano per divulgare i dati sensibili delle vittime non disposte a pagare le loro richieste di riscatto.

    Come parte della strategia di estorsione multipla, questo gruppo offre alle vittime diverse opzioni una volta che i loro dati sono pubblicati sul DLS, come l’estensione di tempo, la cancellazione dei dati o il download di tutte le informazioni. Queste opzioni hanno un costo differente in base all’azienda colpita.

    Oltre alla strategia di utilizzare un onion site per l’estorsione, gli autori di Medusa sfruttano anche un canale Telegram pubblico denominato “information support”, in cui i file delle aziende compromesse sono condivisi pubblicamente, più accessibile dei tradizionali siti onion.

    Il team di Incident Response di Unit 42 ha risposto anche a un incidente del ransomware Medusa, che ha permesso di scoprire tattiche, strumenti e procedure interessanti utilizzate dagli attori responsabili didi questa minaccia.

    Medusa è emerso come piattaforma ransomware-as-a-service (RaaS) a fine 2022 e ha acquisito notorietà a inizio 2023, colpendo principalmente gli ambienti Windows. Non deve essere confuso con un RaaS dal nome simile, MedusaLocker, disponibile dal 2019: la nostra analisi si concentra esclusivamente sul ransomware Medusa, conosciuto pubblicamente dal 2023, che sta che sta colpendo gli ambienti Windows aziendali.

    Il gruppo Medusa propaga prevalentemente il suo ransomware attraverso lo sfruttamento di servizi vulnerabili (ad esempio, risorse rivolte al pubblico o applicazioni che presentano vulnerabilità note non risolte) e il dirottamento di account legittimi, spesso utilizzando broker di accesso iniziale per l’infiltrazione. Unit 42 ha anche osservato che il ransomware Medusa implementa tecniche di “living-off-the-land”, utilizzando software legittimi per scopi dannosi, che spesso si confondono con traffico e comportamento regolari, rendendo più difficile individuarne le attività.

    Medusa palo alto networks ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.