• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nel dark web si sperimenta l’Intelligenza Artificiale. L’analisi di Kaspersky

    Nel dark web si sperimenta l’Intelligenza Artificiale. L’analisi di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP29/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel suo ultimo studio Kaspersky evidenzia l’uso di ChatGPT e altri LLM nel dark web e nei canali shadow di vendita.

    dark-web

    Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale sono innumerevoli ma, se questo innovativo strumento viene utilizzato da attori di minacce per attività illegali nel dark web, le conseguenze possono essere disastrose.

    Nel 2023, il servizio Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha scoperto quasi 3000 post sul dark web, in cui si discuteva dell’uso di ChatGPT per scopi illegali o si faceva riferimento a strumenti basati su tecnologie AI. Sebbene le conversazioni abbiano raggiunto l’apice a marzo, le discussioni continuano.

    dark-web

    Le dinamiche delle discussioni nel dark web sull’uso di ChatGPT o di altri strumenti di AI. Fonte: Kaspersky Digital Footprint Intelligence

    “Gli attori delle minacce stanno esplorando attivamente vari schemi per implementare ChatGPT e AI. Gli argomenti trattati includono spesso lo sviluppo di malware e altri tipi di uso illecito dei modelli linguistici, come  l’elaborazione di dati utente rubati, il parsing di file da dispositivi infetti e altro. La popolarità degli strumenti di IA ha favorito l’integrazione delle risposte automatiche di ChatGPT o dei suoi equivalenti in alcuni forum di criminali informatici. Inoltre, gli attori delle minacce tendono a condividere jailbreak attraverso vari canali del dark web – speciali set di prompt che possono sbloccare funzionalità aggiuntive – e a escogitare modi per sfruttare strumenti legittimi, come quelli per il pentesting, basati su modelli per scopi malevoli”, ha spiegato Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky. 

    Oltre ai chatbot e all’intelligenza artificiale, si sta prestando molta attenzione a progetti come XXXGPT, FraudGPT e altri. Questi modelli linguistici sono commercializzati sul dark web come alternative a ChatGPT, vantando funzionalità aggiuntive e l’assenza delle limitazioni originali.

    Vendita di account ChatGPT rubati nel dark web e nei canali shadow

    Un’altra minaccia per utenti e aziende è il mercato degli account per la versione a pagamento di ChatGPT. Nel 2023 sono stati identificati nel dark web e nei canali shadow di Telegram altri 3000 post (oltre a quelli già citati) che pubblicizzavano account ChatGPT in vendita. Questi post distribuiscono account rubati o promuovono servizi di registrazione automatica che creano in massa account su richiesta. In particolare, alcuni post sono stati pubblicati ripetutamente su più canali del dark web.

    dark-web

    La dinamica di post del dark web che offrono account ChatGPT rubati o servizi di autoregistrazione. Fonte: Kaspersky Digital Footprint Intelligence

    “Sebbene gli strumenti di IA di per sé non siano intrinsecamente pericolosi, i criminali informatici stanno cercando di trovare modi efficienti per utilizzare i modelli linguistici, alimentando così una tendenza ad abbassare la barriera d’ingresso al cyber crime e, in alcuni casi, ad aumentare potenzialmente il numero di attacchi IT. Tuttavia, è improbabile che l’IA generativa e i chatbot rivoluzionino il panorama degli attacchi, almeno nel 2024. La natura automatizzata dei cyberattacchi spesso implica difese automatizzate. Tuttavia, restare informati sulle attività degli aggressori è fondamentale per essere in vantaggio sugli avversari in termini di sicurezza informatica aziendale”, ha affermato Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky.

    I consigli di Kaspersky

    Per evitare le minacce legate alle attività dei criminali informatici nel dark web e nei canali shadow di Internet, è opportuno implementare le seguenti misure di sicurezza:

    • Usare Kaspersky Digital Footprint Intelligence per aiutare gli analisti della sicurezza a esplorare la visione delle risorse aziendali da parte di un avversario, scoprendo tempestivamente i potenziali vettori di attacco a disposizione. Questo contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce esistenti da parte dei criminali informatici, in modo da regolare le difese di conseguenza o adottare tempestivamente misure di contrasto e di eliminazione.
    • Scegliere una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint, come Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di funzionalità di rilevamento basato sul comportamento e di controllo delle anomalie per una protezione efficace contro le minacce note e sconosciute.
    • I servizi dedicati possono aiutare a combattere gli attacchi di alto profilo. Il servizio Kaspersky Managed Detection and Response può aiutare a identificare e bloccare le intrusioni nelle loro fasi iniziali, prima che gli autori raggiungano i loro obiettivi. Se si verifica un incidente, il servizio Kaspersky Incident Response aiuta a reagire e a ridurre le conseguenze, in particolare a identificare i nodi compromessi e a proteggere l’infrastruttura da attacchi simili in futuro.
    ChatGPT cybersecurity intelligenza aritificiale Kasperksy LLM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.