• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    By Redazione LineaEDP28/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un terzo delle PMI europee sono colpite da virus informatici ma il 56% di esse comunque non aumenterà gli investimenti per la sicurezza. In Italia quattro aziende su dieci (28%) sono più preoccupate delle minacce informatiche rispetto a un anno fa

    pmi europee
    Foto di ElasticComputeFarm da Pixabay

    Secondo una nuova ricerca Sharp: le minacce informatiche preoccupano sempre di più le PMI europee: un terzo di esse sono colpite da virus informatici ma il 56% di esse comunque non aumenterà gli investimenti per la sicurezza. In Italia quattro aziende su dieci (28%) sono più preoccupate delle minacce informatiche rispetto a un anno fa. Nonostante siano più preparate, due terzi delle imprese europee e poco più della metà di quelle italiane (68% Europa, 52% Italia), esprimono ancora forti timori.

    La ricerca Sharp ha rilevato che circa un terzo delle pmi europee intervistate è stata vittima di un attacco informatico. Le violazioni più comuni sono: virus informatici (33% Europa, 35% Italia), phishing (32% Europa, 37% Italia), malware (31% Europa, 37% Italia) e perdita di dati (31% Europa, 29% Italia).

    Inoltre, in Europa, il 26% delle aziende (23% Italia) ha subito tentativi di violazione delle password e circa il 26% (20% in Italia) ha avuto problemi di sicurezza del cloud. Emerge che il 68% delle pmi europee (in Italia il dato scende al 52%) non ha fiducia nella capacità della propria azienda di affrontare e mitigare i rischi per la sicurezza. Nonostante ciò, sorprendentemente, oltre la metà (56%) delle piccole imprese europee dichiara che il budget per la sicurezza informatica quest’anno non verrà aumentato.

    La ricerca ha coinvolto 5.770 professionisti di PMI europee, responsabili acquisto in aree IT, intervistati sulla fiducia nelle potenzialità dell’infrastruttura informatica della propria azienda e sugli investimenti stanziati per incrementare la sicurezza IT. È emerso che una violazione della sicurezza informatica potrebbe avere diverse ripercussioni negative, tra cui: danni economici (39% Europa, Italia 43%), perdita di fiducia da parte dei clienti (39% Europa, Italia 32%) e conseguenze negative sul brand (38% Europa, 38% Italia).

    Colin Blumenthal, Vicepresidente IT Services di Sharp Europe, ha così commentato i dati sulle pmi europee:

    “Oggi le imprese di qualsiasi dimensione operano in un ambiente digitale complesso, che pone sfide crescenti alla sicurezza informatica. Per le aziende più piccole, che non dispongono di grandi risorse IT, i rischi possono sembrare ancora più scoraggianti. Le minacce sono in continua evoluzione e cercare di identificarle e prevenirle tutte può lasciare i responsabili preoccupati, confusi e frustrati”. E ha proseguito: “Ogni azienda, a prescindere dalle dimensioni, dovrebbe fare tutto ciò che è nelle sue possibilità per proteggere i propri dati e garantire che la connettività, sia attraverso le reti che i dispositivi, sia la più sicura possibile.

    Rivolgersi agli esperti può garantire che vengano prese le giuste decisioni in materia di sicurezza informatica e che venga adottata una visione olistica della sicurezza affinché le soluzioni siano costantemente aggiornate”.

    L’aumento del lavoro ibrido e l’utilizzo dei dispositivi personali da parte dei dipendenti  anche nelle pmi europee sono considerati fattori di rischio (rispettivamente 30% e 29%), mentre le minacce più temute sono la perdita di dati, l’attacco di virus informatici e la sicurezza del cloud. Indicativo è il dato che evidenzia che solo il 52% delle PMI europee (60% Italia) dichiari di avere un firewall – e meno della metà (45% Europa, Italia 41%) utilizza password con un livello di sicurezza adeguato.

     

    cyberattacco cybersecurity PMI Sharp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.