• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Pegasus: nuovo metodo per rilevarlo

    Pegasus: nuovo metodo per rilevarlo

    By Redazione LineaEDP17/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Kaspersky hanno svelato un nuovo metodo per rilevare spyware iOS sofisticati come Pegasus, oltre ad altre nuove minacce simili come Reign e Predator, che permette agli utenti di controllare in autonomia i propri dispositivi

    Spyware-Removal-Pegasus

    I ricercatori di Kaspersky hanno svelato un nuovo metodo per rilevare spyware iOS sofisticati come Pegasus, oltre ad altre nuove minacce simili come Reign e Predator, che permette agli utenti di controllare in autonomia i propri dispositivi.

    Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha sviluppato un metodo semplice per rilevare gli indicatori di infezione da spyware iOS sofisticati come Pegasus, Reign e Predator attraverso l’analisi di Shutdown.log, un artefatto forense finora trascurato.

    Gli esperti dell’azienda hanno scoperto che, inaspettatamente, le infezioni di Pegasus lasciano tracce nel log di sistema Shutdown.log, il quale viene memorizzato in ogni archivio “sysdiagnose” generato su un qualsiasi dispositivo mobile iOS. Questo archivio conserva le informazioni di ogni sessione di riavvio, il che significa che le anomalie associate al malware Pegasus diventano evidenti nel “log” se un utente infetto riavvia il proprio dispositivo. Tra queste, sono stati identificati casi di processi che impediscono i riavvii, in particolare quelli legati a Pegasus, insieme a tracce di infezione scoperte dalle analisi pubbliche della comunità di cybersicurezza.

    “L’analisi del dump di “sysdiag” si è dimostrata essere poco intrusiva e poco dispendiosa in termini di risorse, basandosi su artefatti di sistema per identificare potenziali infezioni dell’iPhone. Dopo aver ricevuto la segnalazione di infezione da questo registro e confermato l’infezione utilizzando l’elaborazione di dati artefatti iOS da parte di Mobile Verification Toolkit (MTV), questo registro diventa ora parte di un approccio olistico per indagare sulle infezioni da malware iOS. Poiché abbiamo confermato la consistenza di questo comportamento con le altre infezioni di Pegasus che abbiamo analizzato, crediamo che servirà come artefatto forense affidabile per supportare l’analisi dell’infezione”, ha commentato Maher Yamout, Lead Security Researcher di Kaspersky’s GReAT.

    Dall’analisi del file Shutdown.log nelle infezioni da Pegasus, gli esperti di Kaspersky hanno osservato un “path” utilizzato più frequentemente durante le infezioni, ovvero “/private/var/db/”, che rispecchia i “path” rilevati nelle infezioni causate da altri malware iOS, come Reign e Predator. I ricercatori dell’azienda suggeriscono che questo file di log ha un potenziale per identificare le infezioni correlate a queste famiglie di malware. Per facilitare la ricerca di infezioni da spyware, gli esperti di Kaspersky hanno sviluppato una utility di autoverifica per gli utenti. Gli script Python3 facilitano l’estrazione, l’analisi e il parsing dell’artefatto Shutdown.log. Lo strumento è condiviso pubblicamente su GitHub e disponibile per MacOS, Windows e Linux.

    Gli spyware iOS, come Pegasus, sono altamente sofisticati. Sebbene la cyber community non possa sempre impedirne lo sfruttamento, gli utenti possono adottare misure per rendere difficile il compito degli aggressori.

    Per proteggersi da spyware avanzati su iOS, gli esperti di Kaspersky consigliano:

    · Riavvio quotidiano: secondo una ricerca di Amnesty International e Citizen Lab, Pegasus si basa spesso su 0-day senza click e senza persistenza. I riavvii giornalieri regolari possono aiutare a pulire il dispositivo, rendendo necessario per gli aggressori reinfettare ripetutamente, aumentando così le possibilità di rilevamento nel tempo.

    · Modalità di isolamento: ci sono stati diversi report pubblici sul successo della nuova modalità di isolamento di Apple nel fermare l’infezione di malware iOS.

    · Disattivare iMessage e Facetime: iMessage, attivo di default, è un vettore di “exploiting” particolarmente attraente per gli attaccanti. Disabilitarlo riduce il rischio di cadere vittima di catene zero-click. Lo stesso consiglio vale per Facetime, un altro potenziale vettore di attacco.

    · Mantenere il dispositivo aggiornato: installare tempestivamente le ultime patch per iOS, poiché molti kit di exploit per iOS mirano alle vulnerabilità già patchate. La rapidità degli aggiornamenti è fondamentale per evitare che alcuni aggressori “Nation-State” sfruttino gli aggiornamenti rimandati.

    · Prestare attenzione ai link: evitare di aprire link ricevuti per messaggio, poiché i membri di Pegasus potrebbero ricorrere a exploit 1 click consegnati tramite SMS, altri messenger o e-mail.

    · Controllare regolarmente backup e sysdiag: l’elaborazione dei backup crittografati e degli archivi Sysdiagnose con gli strumenti MVT e Kaspersky può aiutare a rilevare il malware iOS.

    Adottando queste pratiche nella routine, gli utenti possono rafforzare le proprie difese contro lo spyware avanzato per iOS come Pegasus e ridurre il rischio di successo degli attacchi.

    Kaspersky Pegasus spyware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.