• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk
    • ESET premiata dai clienti nel Gartner Peer Insights 2025 per l’EPP
    • SentinelOne ancora leader nel Gartner Magic Quadrant 2025 per l’EPP
    • Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate
    • Almaviva nell’European Defence Fund con il progetto Q-ARM
    • Supply chain: la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Migrazione al cloud: quale approccio adottare?
    • DORA: come cambia la cybersecurity nel settore finanziario?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate

    Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate

    By Redazione LineaEDP22/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova campagna phishing scoperta da Kaspersky sfrutta e-mail personalizzate e QR code per rubare credenziali aziendali

    phishing

    Il phishing rimane una delle tecniche di attacco più sfruttate e con più successo, proprio per la sua capacità di colpire le vittime attraverso messaggi sempre più personalizzati e diretti.
    Kaspersky ha scoperto una nuova campagna di phishing che prende di mira i dipendenti tramite e-mail personalizzate con file allegati, nascosti come aggiornamenti delle policy HR. Questa campagna rappresenta una significativa escalation nelle tattiche di phishing, poiché gli attaccanti hanno personalizzato non solo il contenuto dell’e-mail, ma anche gli allegati, rivolgendosi a destinatari specifici con un livello di personalizzazione senza precedenti. L’obiettivo è convincere la vittima a fornire le proprie credenziali di posta elettronica aziendale.

    Caratteristiche della nuova campagna di phishing scovata da Kaspersky

    I cybercriminali si sono probabilmente preparati analizzando i nomi dei dipendenti per rendere la campagna mirata e più convincente. Le e-mail, caratterizzate da un contenuto ingannevole, contengono il falso badge “mittente verificato” per rafforzare la fiducia, includono il nome del destinatario e invitano ad aprire il file allegato per esaminare i protocolli di lavoro a distanza, la gestione dei benefit e gli standard di sicurezza. Tuttavia, l’intero corpo dell’e-mail è un’immagine priva di testo vero e proprio, studiata per eludere i filtri anti-spam.

    phishing

    Contenuto dell’email fraudolenta contenente l’immagine e non il testo

    Il documento allegato, che si presenta come un “Manuale per i dipendenti” aggiornato, non contiene alcuna linea guida reale, ma solo un frontespizio, un indice con voci presumibilmente modificate evidenziate in rosso, una pagina con un codice QR per accedere al documento completo e istruzioni su come leggere i codici QR utilizzando un telefono. Il documento riporta più volte il nome della vittima, per convincerla che sia stato creato appositamente per lei.

    phishing

    Il file “Manuale per i dipendenti” allegato

    Quando la vittima scansiona il codice QR e segue il link, viene reindirizzata a una pagina fraudolenta in cui le viene chiesto di inserire le proprie credenziali aziendali, aspetto fondamentale per gli aggressori.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggersi da queste minacce, Kaspersky consiglia di:

    • Utilizzare soluzioni di sicurezza specializzate nei server di posta aziendale in grado di rilevare e bloccare i tentativi di phishing.
    • Assicurarsi che tutti i dispositivi dei dipendenti, compresi gli smartphone, siano dotati di un solido software di sicurezza.
    • Formare regolarmente i dipendenti sulle moderne tattiche di phishing.
    • Invitare i dipendenti a controllare attentamente le e-mail per individuare eventuali segnali di phishing, come testi basati su immagini o titoli di documenti non corrispondenti, e a verificare direttamente con le Risorse Umane eventuali richieste sospette.

    Dichiarazioni

    “Questa campagna dimostra un nuovo livello di sofisticazione negli attacchi di phishing e forse stiamo assistendo a un nuovo meccanismo automatico di invio di e-mail, che genera per ogni destinatario un documento allegato separato e un’immagine distinta per il corpo dell’e-mail. Questa tattica consente di ampliare la portata dell’attacco e, allo stesso tempo, di eludere le difese tradizionali. Le aziende devono dare priorità alle misure di sicurezza avanzate e alla formazione dei dipendenti per contrastare efficacemente queste minacce”, ha commentato Roman Dedenok, Anti-Spam Expert di Kaspersky.

    attacchi di phishing cybersecurity dipendenti Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025

    ESET premiata dai clienti nel Gartner Peer Insights 2025 per l’EPP

    22/07/2025

    SentinelOne ancora leader nel Gartner Magic Quadrant 2025 per l’EPP

    22/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025

    Phishing mirato: dipendenti nel mirino di tattiche sempre più sofisticate

    22/07/2025

    Okta e Palo Alto Networks annunciano nuove integrazioni strategiche

    21/07/2025

    Assicurazioni informatiche e l’approccio Zero Trust

    21/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.