• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Servizi IT all’esterno per mancanza di competenze

    Servizi IT all’esterno per mancanza di competenze

    By Redazione LineaEDP15/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal report IT Security Economics di Kaspersky si evince che la mancanza di competenze spinge le aziende europee a esternalizzare i servizi IT

    Verizon Business sfrutta la rete Zero Trust per Siemens

    In tema di servizi IT, secondo quanto emerso dal report annuale IT Security Economics di Kaspersky condotto su un totale di 4.303 interviste ad aziende con oltre 50 dipendenti in 31 paesi, nel 2021 “la necessità di usufruire di competenze specifiche” è stata una delle ragioni principali per assumere esperti di sicurezza di terze parti, come dichiarato dal 44% delle PMI e dal 50% delle enterprise in Europa. Per aiutare i dipartimenti di IT security a raggiungere il livello professionale richiesto dal mercato, Kaspersky ha ampliato il suo portfolio di formazione online con il corso Advanced Malware Analysis Techniques, pensato per gli esperti di reverse engineering, i responsabili di incident response e gli specialisti di digital forensic.

    Nel 2020, le aziende sono state costrette ad anticipare di mesi, o addirittura di anni, gli interventi necessari alla loro trasformazione digitale. Di conseguenza, le infrastrutture IT complesse sono improvvisamente aumentate e, insieme a queste, anche i relativi rischi di sicurezza. Questa accelerazione repentina, unita alla carenza di specialisti di cybersecurity e all’incapacità di formare internamente dei talenti, ha costretto le aziende a cercare un supporto esterno.

    Secondo quanto emerso dalla ricerca di Kaspersky, che ha coinvolto i decision maker nell’ambito della sicurezza informatica aziendale a livello globale, le aziende stanno esternalizzano alcune funzioni per poter contare su esperti con competenze specifiche. Nel 2021, in Europa, la necessità di competenze specifiche è stata citata al primo posto tra le ragioni principali (46%) per ricorrere a servizi di terze parti. Nel 2020, le enterprise europee avevano scelto di esternalizzare la sicurezza IT principalmente per la maggiore efficienza garantita da MSP e MSSP nella fornitura di soluzioni di sicurezza (80%), mentre le PMI erano state guidate da considerazioni di carattere finanziario (42%).

    Migliorare le competenze specifiche è anche la seconda ragione principale per cui le aziende di tutte le dimensioni scelgono di destinare il budget alla sicurezza IT. Infatti, un terzo (33%) delle organizzazioni intervistate lo ha indicato come motivo principale per aumentare gli investimenti in cybersecurity.

    Considerato che gli esperti di sicurezza altamente qualificati sono oggi più richiesti che mai, acquisire competenze nuove e richieste dal mercato può rivelarsi utile per fare carriera. Proprio per aiutare i professionisti di tutto il mondo a migliorare le loro competenze, Kaspersky ha ampliato il suo portfolio di formazione con il nuovo corso Advanced Malware Analysis Techniques.

    Il corso si concentra sull’analisi statica avanzata in quanto si tratta del modo più affidabile per determinare la funzionalità del codice e trovare artefatti utilizzabili in incidenti di sicurezza che coinvolgono codici malevoli mai visti prima. In questo modo le organizzazioni colpite dalle APT possono fare una stima precisa dei danni ed elaborare la risposta più adeguata agli incidenti.

    Include, inoltre, il know-how esclusivo di Kaspersky sull’automazione della decrittazione, la decodifica e altre elaborazioni dei campioni, tutte informazioni che aiutano gli esperti non solo a ottimizzare i compiti di routine, ma anche a preservare il lavoro del ricercatore durante l’analisi del codice.

    Il corso di formazione è stato sviluppato da Igor Kuznetsov, Chief Security Researcher e membro del Global Research and Analysis Team di Kaspersky. Partendo dal suo lavoro su casi come Lazarus, MiniDuke e Carbanak, il ricercatore ha preparato una serie di esercitazioni per affrontare gli aspetti più importanti dell’analisi statica in IDA Pro e dimostrare come i casi particolari richiedano un trattamento ad hoc.

     

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Igor Kuznetsov, Chief Security Researcher di Kaspersky: «Durante i miei 20 anni di carriera in Kaspersky ho avuto la possibilità di lavorare su note campagne APT molto interessanti. Il corso Advanced Malware Analysis Techniques attinge da questa esperienza per trasferire conoscenze alle future generazioni di professionisti della sicurezza informatica. Speriamo che la nostra esperienza e gli strumenti condivisi nel corso possano costituire una base comune per la ricerca sugli incidenti di cybersecurity, che comprenda ad esempio l’analisi di malware complessi, l’incident response on site e il triage corretto dei campioni».

    Il corso è composto da 60 video lezioni e da 100 ore di laboratorio virtuale per l’apprendimento pratico. I partecipanti dispongono di sei mesi per completare la propria formazione.

    Maggiori informazioni sul Advanced Malware Analysis Techniques sono disponibili a questo link.

    IT Security Economics Kaspersky Servizi It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.