• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza Cloud: Kaspersky e ISG individuano nuove tendenze

    Sicurezza Cloud: Kaspersky e ISG individuano nuove tendenze

    By Redazione LineaEDP09/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky e ISG hanno condiviso i risultati di un’indagine dedicata alla sicurezza del cloud, analizzandone l’evoluzione in corso

    sicurezza-cloud

    Il cloud è sempre più adottato; cresce infatti il numero di organizzazioni che si sposta verso ambienti cloud ibridi e sceglie la containerizzazione, con la conseguente necessità di migliorare le soluzioni di sicurezza dei carichi di lavoro cloud. Nell’intento di esplorare le complessità del cloud ibrido e delle tecnologie cloud-native, Kaspersky e ISG hanno collaborato a una ricerca completa per comprendere e analizzare questo nuovo ambiente. La ricerca ha coinvolto 310 dirigenti aziendali, tra cui CISO e CTO, responsabili per gli investimenti in tecnologie strategiche in diversi settori e in 12 Paesi.

    Grazie alla collaborazione con ISG, Kaspersky ha scoperto i fattori critici che determinano l’adozione del cloud ibrido e delle tecnologie cloud-native tra le aziende. Di seguito una panoramica dei principali risultati emersi da questa ricerca.

    L’adozione del cloud ibrido e della containerizzazione sta accelerando

    L’indagine sottolinea il rapido spostamento verso ambienti cloud ibridi e l’adozione diffusa di tecnologie di containerizzazione. Quasi tutte le organizzazioni intendono migliorare le proprie capacità cloud-native, sfruttando sia le infrastrutture on-premise che quelle cloud e ampliando le strategie di sviluppo containerizzato. Con il 71% delle aziende che già utilizzano piattaforme cloud pubbliche e il 96% che prevede di adottare tecnologie cloud-native nei prossimi due anni, lo sviluppo è innegabile. Inoltre, quasi tre quarti delle organizzazioni si stanno preparando ad adottare la containerizzazione per adattarsi a carichi di lavoro in continua evoluzione.

    Le sfide di sicurezza del cloud vanno oltre le soluzioni di cybersecurity

    Nonostante l’aumento dell’adozione del cloud, le soluzioni di cybersecurity faticano a tenere il passo con l’evoluzione delle sfide di sicurezza associate a cloud ibrido e ambienti containerizzati. La metà delle aziende intervistate è ancora alle prese con i problemi relativi alla protezione dei dati e alla conformità, mentre l’investimento in strumenti di sicurezza per i cloud workload è emerso come una priorità assoluta per il 54% degli intervistati.

    A dimostrazione della crescente importanza delle misure di sicurezza del cloud, tre intervistati su cinque sottolineano l’urgenza di monitorare e gestire in modo proattivo le configurazioni errate in fase di esecuzione delle risorse cloud. Inoltre, il 49% prevede un reporting personalizzato dei profili delle minacce, mentre il 51% considera prioritarie le soluzioni in tempo reale per rilevare le violazioni di conformità e condividere gli avvisi con i team di sicurezza. Oltre la metà degli intervistati cerca soluzioni per la protezione dei carichi di lavoro in cloud che offrano funzionalità di monitoraggio continuo e risposta automatica.

    Inoltre, con l’affermarsi della containerizzazione, il 51% prevede di investire in soluzioni che consentano di monitorare in tempo reale violazioni di conformità e alert relativi ai container, mentre il 43% dà priorità agli investimenti nei protocolli di sicurezza shift-left.

    L’evoluzione della sicurezza dei cloud workload del futuro

    Secondo i risultati della ricerca, le organizzazioni che stanno passando agli ambienti cloud ibridi e alle tecnologie di containerizzazione potrebbero beneficiare di una soluzione di sicurezza completa, che dovrebbe includere meccanismi predittivi costantemente aggiornati basati su AI e ML capaci di analizzare il comportamento degli utenti per rilevare e mitigare gli attacchi, garantendo così efficaci policy di protezione dei dati.

    È importante disporre di una piattaforma unificata che protegga endpoint, server e cloud workload. Questa piattaforma dovrebbe integrare la gestione centralizzata delle identità e i cloud access security broker (CASB) per migliorare la visibilità della sicurezza e implementare misure di protezione zero-trust.

    Inoltre, per i servizi di cloud ibrido è fondamentale integrare feed personalizzati di threat intelligence, che forniscano analisi in tempo reale e dettagliate dei percorsi delle minacce all’interno degli ambienti cloud, compresi approfondimenti su provenienza, tattiche, tecniche e procedure delle minacce.

    Dichiarazioni

    Anton Rusakov-Rudenko, Product Marketing Manager, Cloud & Network Security Product Line di Kaspersky, ha dichiarato: “Le soluzioni di sicurezza cloud specifiche per il settore sono consigliate per soddisfare richieste uniche, garantendo la conformità ai quadri normativi e assicurando il successo delle imprese nelle iniziative di cloud computing. In risposta alla rapida adozione di nuove tecnologie, in Kaspersky abbiamo sviluppato l’ecosistema Kaspersky Cloud Workload Security (Kaspersky CWS). Sfruttando i dati di intelligence sulle minacce in tempo reale e gli algoritmi di ML, questo ecosistema protegge i carichi di lavoro su host, macchine virtuali o container, indipendentemente dall’implementazione in cloud privati, pubblici o ibridi”.

    Dopo aver esaminato le funzionalità dell’ecosistema Kaspersky CWS, Partha Chakraborty ha concluso: “Quando le aziende devonno affrontare la complessità degli ambienti container e hybrid-cloud, Cloud Workload Security di Kaspersky offre una solida protezione, guidandole attraverso le difficoltà operative in modo affidabile. Grazie a misure di sicurezza pronte per essere utilizzate, Kaspersky consente alle organizzazioni di proteggere i propri asset digitali, garantendo difese solide contro le minacce alla sicurezza in continua evoluzione nel dinamico panorama cloud”.

    cloud security cybersecurity ISG Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.