NTT DATA ha presentato nuovi dati che dimostrano come le aziende manifatturiere di tutto il mondo si stiano sempre più rivolgendo all’AI per creare fabbriche intelligenti, stimolare l’innovazione, migliorare la produttività, sviluppare la resilienza e ottenere un vantaggio competitivo
Browsing: AI
Kaspersky approfondisce il ruolo dell’AI nell’EDR e nell’XDR, mostrando come il machine learning migliori le capacità di rilevamento e di risposta alle minacce di queste tecnologie
Silvia Olchini, VP Secure Power di Schneider Electric Italia , spiega come sta evolvendo lo scenario nel mondo dei data center. Schneider risponde con data center AI-ready e sostenibili, dal grid al chip e dal chip al chiller
L’intelligenza artificiale può essere un motore di valore importante, ma solo se applicata ai casi d’uso corretti. Scopriamo di più
L’89% dei business leader è d’accordo: l’AI senza Process Intelligence non raggiunge i risultati attesi
In occasione del suo evento annuale di punta Perform, Dynatrace ha presentato una serie di innovazioni della piattaforma che consentono a tutte le organizzazioni di abbracciare l’AI, sbloccare nuovi insight dai loro dati e rafforzare la crescita e la resilienza del business
Per essere competitivi la digital transformation diventa mandatoria, a partire dalla gestione documentale. Ne abbiamo parlato con ELO Digital Office
Schneider Electric sta sviluppando ulteriormente la sua offerta di cooling, con nuove unità ad aria e con un’evoluzione di tecnologie per il Liquid Cooling. Scopri di più
Con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale è il momento non solo di pensare alle opportunità ma anche di essere più responsabili
Il Gruppo TESYA ha condotto uno studio internazionale, coinvolgendo Portogallo, Spagna, Italia, Slovenia e Croazia, volto a indagare il sentiment nei confronti dell’Intelligenza Artificiale
Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint, riassume le opportunità e le sfide che la rapida diffusione dell’AI sta portando alle aziende in tema di sicurezza cyber
Il ruolo dell’AI nell’Enterprise Architecture: dalle Chatbot ai Copilot, rischi e potenzialità future
Nicholas Wegman e Alex Barnes di Zebra Technologies esplorano come aziende leader stiano sfruttando l’AI per ottimizzare la gestione dell’inventario e la supply chain, migliorando al contempo l’efficienza operativa e ottenendo vantaggi competitivi significativi
Agentforce è la soluzione firmata Salesforce con cui esseri umani e AI possono guidare insieme il successo dei clienti
Il potenziamento delle integrazioni e la telemetria condivisa rafforzano i livelli di sicurezza per i clienti
Trend Micro presenta nuove funzionalità che proteggono le attività e l’adozione della AI sia dei clienti di fascia enterprise sia dei consumatori
L’ultima indagine di BCS si interroga sul fatto che l’AI nei data center possa rappresentare unasfida alla sostenibilità ma anche la chiave per un futuro “green”
Federico Riboldi, Project Leader di adesso.it, mette in luce un aspetto critico: la capacità degli LLM di generare “allucinazioni”. Questi errori possono portare all’inclusione di pacchetti o librerie inesistenti o dannosi nel codice, rappresentando un potenziale rischio per la sicurezza informatica
Lo studio ‘EY Italy AI Barometer’ rivela ottimismo e sfide nell’adozione dell’AI nelle aziende italiane, sottolineando l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale
Qui i 10 elementi sulla sicurezza informatica potenziata dall’Intelligenza Artificiale che i CISO devono considerare