• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Da IBM nuove soluzioni di edge computing per l’era del 5G

    Da IBM nuove soluzioni di edge computing per l’era del 5G

    By Redazione LineaEDP11/05/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della Think Digital conference, IBM ha annunciato l’unione della sua esperienza nel multicloud con la tecnologia open source di Red Hat

    IBM ha annunciato nuovi servizi e soluzioni, supportati da un ampio ecosistema di partner, per aiutare le aziende e le società di telecomunicazioni ad accelerare la transizione verso l’edge computing nell’era del 5G. Questa nuova offerta unisce l’esperienza e la competenza di IBM nel multicloud con la tecnologia open source di Red Hat, entrata a far parte di IBM lo scorso anno.

    Grazie ai nuovi servizi edge, ai Business Partner IBM e alle sue soluzioni multicloud open, le imprese sono ora in grado di beneficiare del potenziale del 5G per supportare lo sviluppo di casi d’uso strategici come la risposta alle emergenze, la chirurgia robotica o le funzioni di sicurezza dei veicoli connessi: tutte queste funzionalità traggono vantaggio dalla bassissima latenza, pari a pochi millisecondi, resa possibile dal non dover inviare i carichi di lavoro a un cloud centralizzato.

    La nuova offerta opera su Red Hat OpenShift, la principale piattaforma enterprise Kubernetes che funziona in ogni ambiente IT – dai data center ai public cloud fino all’edge. Tali soluzioni abilitano le imprese a superare la complessità della gestione dei carichi di lavoro attraverso un elevato numero di dispositivi, di differenti vendor, e offrono alle telco l’agilità di cui hanno bisogno per implementare velocemente servizi all’edge e soddisfare le esigenze dei clienti. In questo modo i clienti possono sfruttare al meglio i vantaggi dell’edge computing, tra cui la gestione di sistemi di intelligenza artificiale e analytics direttamente nel punto in cui il lavoro viene effettivamente svolto.

    Le nuove funzionalità includono:

    • IBM Edge Application Manager: una soluzione di gestione autonoma progettata per consentire l’implementazione e l’amministrazione da remoto di carichi di lavoro di livello enterprise che utilizzano AI, analytics e IoT, offrendo analisi e informazioni utili in tempo reale su vasta scala. La soluzione consente la gestione simultanea di un massimo di 10.000 nodi periferici da parte di un singolo amministratore. È la prima soluzione ad essere alimentata da un innovativo progetto open source, Open Horizon, creato da ingegneri IBM e progettato per consentire a una sola persona di gestire in sicurezza una così vasta rete di dispositivi periferici.
    • IBM Telco Network Cloud Manager: una nuova soluzione offerta da IBM che opera su Red Hat OpenShift e include funzionalità di automazione intelligenti per orchestrare le funzioni di rete container e virtuali in pochi minuti. I service provider possono gestire carichi di lavoro sia su Red Hat OpenShift sia sulla piattaforma Red Hat OpenStack, che avrà un ruolo cruciale per le telco ora che devono modernizzare le reti per ottenere maggiore agilità ed efficienza e per fornire nuovi servizi basati sul 5G.
    • Un portafoglio di applicazioni e servizi edge, tra cui IBM Visual Insights, IBM Maximo Production Optimization, IBM Connected Manufacturing, IBM Asset Optimization, IBM Maximo Worker Insights and IBM Visual Inspector. Tutte queste soluzioni offrono ai clienti la flessibilità necessaria per abilitare AI, applicazioni e servizi cognitivi su vasta scala.
    • Nuovi servizi di IBM Services per edge computing e per il cloud delle reti telco che, grazie alla profonda competenza di IBM, aiutano i clienti ad abilitare il 5G e le soluzioni edge in tutti i settori.

    Inoltre, IBM ha annunciato IBM Edge Ecosystem per offrire a ISV, GSI e altre realtà una vasta offerta di soluzioni sviluppate con la tecnologia IBM per aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dall’edge computing. IBM svilupperà anche IBM Telco Network Cloud Ecosystem per riunire partner del settore delle telecomunicazioni e offrire un’ampia gamma di funzionalità di rete per permettere ai provider di implementare le proprie piattaforme cloud.

    Questi ecosistemi aperti contano tra i membri produttori, operatori di rete, IT e provider di software quali Cisco, Dell Technologies, Juniper, Intel, NVIDIA, Samsung, Packet & Equinix, Hazelcast, Sysdig, Turbonomic, Portworx, Humio, Indra Minsait, Eurotech, Arrow Electronics, ADLINK, Acromove, Geniatech, SmartCone, CloudHedge, Altiostar, Metaswitch, F5 Networks e ADVA.

    Le aziende che hanno già lavorato con IBM per la diffusione di tecnologie di edge computing includono Vodafone Business, che collabora con IBM per migliorare la sicurezza e la produttività dei lavoratori in località remote come piattaforme petrolifere, fabbriche, magazzini, porti e miniere. Combinando Vodafone Mobile Private Networks, IBM Edge Application Manager e Red Hat OpenShift, la nuova soluzione utilizza sensori, intelligenza artificiale, analisi predittiva e video per comprendere e risolvere le problematiche in millisecondi, preservando la sicurezza dei lavoratori.

    Come riferito in una nota ufficiale da Denis Kennelly, general manager, IBM Hybrid Cloud: «In questo momento di incertezza, le imprese stanno cercando di differenziarsi e di offrire ai propri clienti esperienze innovative, efficaci, adattive e sempre disponibili, rese possibili da tutte le infrastrutture tecnologiche, dal data center fino all’edge. IBM sta aiutando le aziende a sfruttare appieno il potenziale dell’edge computing e del 5G con offerte multicloud ibride che riuniscono Red Hat OpenShift e la nostra esperienza nel settore per rispondere alle esigenze di business come nessun altro può fare».

     

     

     

     

    5G edge computing hybrid cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.