• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»HR più produttive grazie a Oracle

    HR più produttive grazie a Oracle

    By Redazione LineaEDP03/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle introduce funzionalità di AI generativa nelle sue applicazioni per aiutare le HR ad aumentare la produttività

    gestione-risorse-umane HR

    Per aiutare le HR a essere più produttive, Oracle ha annunciato l’aggiunta di funzionalità generative basate sull’intelligenza artificiale all’interno di Oracle Fusion Cloud Human Capital Management. Supportate dal servizio di AI generativa della sua piattaforma IaaS Oracle Cloud Infrastructure, le nuove funzionalità sono incorporate nei processi HR esistenti. In questo modo aumentano il valore di business, ottimizzano la produttività, migliorano l’esperienza di candidati e dipendenti e semplificano i processi HR.

    L’intelligenza artificiale generativa al servizio delle HR aumenta il valore del business

    
“L’intelligenza artificiale generativa sta aumentando la produttività e aprendoci a un nuovo mondo di competenze, idee e creatività che può avere impatti immediati sul posto di lavoro“, ha affermato Chris Leone, VicePresidente Esecutivo per lo sviluppo delle applicazioni Oracle Cloud HCM.

    “Grazie alla possibilità di riassumere, creare e consigliare contenuti, l’intelligenza artificiale generativa contribuisce a ridurre le problematiche dei dipendenti quando portano a termine importanti funzioni HR. Ad esempio, con le nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa incorporate in Oracle Cloud HCM, i nostri clienti saranno in grado di sfruttare modelli di linguaggio di grandi dimensioni e ridurre drasticamente il tempo necessario per completare le attività, ottimizzare l’esperienza dei dipendenti, migliorare l’accuratezza degli insight e, di conseguenza, aumentare il valore del business.”

    Basate su OCI e sui suoi migliori servizi di AI, le funzionalità dell’AI generativa integrate in Oracle Cloud HCM sono progettate per fornire i massimi livelli di sicurezza, prestazioni e valore aziendale. Degli avvisi o prompt integrati consentono di ottenere i migliori risultati e ridurre effetti collaterali indesiderati, come ad esempio errori e pregiudizi.

    Con Oracle, i clienti utilizzano i propri dati per perfezionare i modelli in base alle loro esigenze aziendali specifiche. I dati dei clienti non vengono mai utilizzati per addestrare modelli o abbinarli ai dati di altri clienti. Offrendo ai clienti stessi il controllo dei dati utilizzati dall’AI generativa, Oracle li aiuta a proteggere le informazioni sensibili e di loro proprietà.

    Per i team dedicati alle risorse processi più semplici e generazione contenuti automatizzata

    Le nuove funzionalità di AI generativa in Oracle Cloud HCM rafforzano le funzionalità incorporate di AI già utilizzate da migliaia di utenti e contribuiscono a migliorare la produttività di candidati, dipendenti, manager e team HR semplificando i processi e automatizzando la generazione dei contenuti, in un’unica soluzione integrata.

    Tra le nuove funzionalità di AI generativa integrate ci sono:

    • Redazione assistita: consente a dipendenti, manager e responsabili HR di creare contenuti in modo rapido e semplice e migliorare notevolmente la produttività e l’uso efficiente del tempo. Utilizzando un breve prompt, come una bozza di titolo per una richiesta di personale o un obiettivo in termini di prestazioni, le nuove funzionalità dell’AI generativa possono creare rapidamente contenuti che gli utenti possono rivedere, analizzare e approvare. Esempi di casi d’uso di redazione assistita: descrizioni di ruoli e requisiti, creazione automatizzata di obiettivi, generazione di articoli a partire dalla knowledge base dell’help-desk HR, per aiutare i dipendenti a completare in modo efficiente le attività HR.
    • Suggerimenti: indica come ottenere risultati migliori e più rapidi con l’elaborazione del linguaggio naturale e alcune best practice. I nuovi suggerimenti basati sull’AI generativa di Oracle Cloud HCM non solo migliorano il successo delle persone, ma le aiutano anche a completare le attività con maggiore velocità e precisione. Esempi di casi d’uso: suggerimenti automatici per le domande dei sondaggi in base al tipo di sondaggio progettato. Oppure suggerimenti personalizzati per lo sviluppo professionale e di carriera da parte dei manager alle persone del proprio team. Inoltre il contenuto suggerito, addestrato dagli LLM sotto il controllo del cliente, rifletterà lo stile linguistico e il “DNA culturale” dell’organizzazione stessa.
    • Riepilogo: consente di aumentare l’efficienza grazie a selezione e riassunto di insight chiave provenienti da una o più fonti di dati. Le nuove funzionalità di AI generativa possono riepilogare gli elementi chiave dei contenuti, per fruirne in modo semplice ed efficace. Ad esempio, è possibile ottenere un riepilogo delle prestazioni del dipendente da utilizzare nel suo ciclo di revisione regolare della sua performance.

    “Siamo solo all’inizio, ma abbiamo già identificato più di 100 scenari ad alto valore aggiunto per l’AI generativa nei processi HR. Con l’aiuto dei clienti, che contribuiscono a circa l’80% degli aggiornamenti ai nostri prodotti, stiamo incorporando sempre più casi d’uso che consentono alle organizzazioni di avere innovazione continua e migliorare costantemente i processi e la produttività dell’HR“, ha concluso Leone.

     

    Hr Oracle Oracle Cloud Infrastructure Oracle Fusion Cloud Human Capital Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile

    08/08/2025

    Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.