• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Rilasciate SUSE Manager 4 e SUSE Manager for Retail 4

    Rilasciate SUSE Manager 4 e SUSE Manager for Retail 4

    By Redazione BitMAT09/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I team DevOps e IT operations potranno ridurre la complessità, controllare gli asset IT e utilizzare l’automazione per ottimizzare le operazioni e ridurre i costi

    Rilasciate SUSE Manager 4 e SUSE Manager for Retail 4

    Disponibili da oggi le soluzioni open source per la gestione infrastrutturale SUSE Manager 4 e SUSE Manager for Retail 4, che permettono ai team responsabili di DevOps e operazioni IT a ridurre la complessità, riconquistando il controllo sugli asset IT indipendentemente dalla loro collocazione, aumentando l’efficienza nel rispetto delle policy di sicurezza, e ottimizzando le operazioni per mezzo dell’automazione allo scopo di ridurre i costi.

    Sempre più aziende scelgono di trasformarsi passando a infrastrutture più agili che fanno leva su cloud ibridi e ambienti multi-cloud, e la conseguenza è una maggiore richiesta di soluzioni semplificate per la gestione centralizzata di tali infrastrutture.

    “SUSE non aiuta solamente i clienti enterprise a trasformarsi in direzione di infrastrutture software-defined affinché possano continuare a innovare, competere e crescere sui mercati odierni, ma fornisce anche i tool che occorrono per poter gestire e far funzionare efficacemente gli ambienti misti che ne derivano, ha dichiarato Daniel Nelson, vice president of Products and Solutions di SUSE. SUSE Manager gestisce sistemi fisici, virtuali e containerizzati in tutti gli ambienti edge, core e cloud, e tutto da un’unica console centralizzata. Fa parte della trasformazione IT che abbatte i costi, riduce la complessità ed esalta l’agilità di business.”

    Componente chiave di una infrastruttura software-defined, SUSE Manager 4 permette ai clienti di:

    • Ridurre i costi e semplificare la gestione per mezzo di una migliore amministrazione del ciclo di vita dei contenuti che rende più agevole spostare e gestire i package nel corso del ciclo DevOps. La gestione delle macchine virtuali, basata su Salt, consente di amministrare centinaia di server in tempo reale.
    • Aumentare la disponibilità e la visibilità per mezzo dell’ampliamento delle capacità di monitoraggio e alerting integrate nello stack di monitoraggio di nuova generazione basato su Prometheus. Ciò permette ai clienti di identificare e risolvere facilmente gli inconvenienti.
    • Ridurre la complessità e riconquistare il controllo di ambienti IT eterogenei complessi mediante un più ampio supporto dei sistemi operativi e nuove capacità di deployment SAP HANA che rendono più facile che mai installare e configurare questa piattaforma SAP.

    Mary Johnston Turner, research vice president for Cloud Management di IDC, ha commentato: “Le aziende apprezzano l’accesso all’innovazione che viene fornito dalle tecnologie open source come Linux. Le organizzazioni che si avvalgono di molteplici distribuzioni Linux si trovano spesso a dover affrontare sfide al crescere della complessità e della scala dei loro ambienti enterprise. Una capacità omogenea e automatizzata di compliance e controllo delle configurazioni è particolarmente importante per poter mantenere i livelli di performance e sicurezza richiesti dalle applicazioni mission-critical che servono grandi quantità di utenti finali.”

    SUSE Manager for Retail 4

    SUSE Manager for Retail è una soluzione open source per la gestione delle infrastrutture ottimizzata e appositamente preparata per il settore retail. Dai mainframe ai cluster HPC, dai server bare metal alle VM e ai container fino ai terminali point-of-sale e point-of-service, ai chioschi e ai sistemi self-service e ai distributori reverse-vending per il riciclo, SUSE Manager for Retail aiuta a ridurre i costi, ottimizzare le operazioni e garantire la compliance all’interno dell’infrastruttura IT retail.

    DevOps IT operations SUSE Manager 4 SUSE Manager for Retail 4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.